Intel Panther Lake dovrebbe includere 12 core GPU Xe3 esclusivamente nelle SKU Core Ultra “X”

Intel Panther Lake dovrebbe includere 12 core GPU Xe3 esclusivamente nelle SKU Core Ultra “X”

Nella serie Panther Lake, solo le varianti “X” integreranno la configurazione iGPU di punta, mentre i modelli non “X” offriranno comunque funzionalità competitive.

Core Ultra X9 e X7 presenteranno 12 core Xe3; i modelli non-X presenteranno 10 core Xe3

Se state seguendo gli sviluppi delle CPU Panther Lake, potreste aver notato l’ultimo cambiamento di Intel nelle convenzioni di denominazione per questa gamma mobile. Mantenendo il titolo “Core Ultra”, Intel ora identifica configurazioni specifiche con il suffisso “X”, che funge da segnale per miglioramenti significativi. I report indicano che questi chip seguiranno uno schema di denominazione che ricorda sia Arrow Lake-H che Lunar Lake, in particolare il formato “Core Ultra X7/X9 3X8H”.

L’introduzione della designazione “X” indica chiaramente le capacità della grafica integrata (iGPU).Essendo la prima famiglia di processori Intel a debuttare con la grafica integrata basata su Xe3, nota come Celestial iGPU, la serie Panther Lake sta suscitando interesse. L’affidabile leaker Golden Pig Upgrade suggerisce che i modelli Core Ultra X7 e X9 vanteranno 12 core GPU Xe3, indicandoli come l’opzione premium di questa generazione.

Core Ultra X9 388H, Core Ultra X7 358/368H, Core Ultra 5 338H elencati nel post sui social media.

Le varianti standard di Core Ultra 5 non presenteranno la designazione “X”, a indicare una configurazione iGPU più lenta con 10 core Xe3. Sebbene a prima vista la modifica possa sembrare di poco conto, la chiarezza nella denominazione è in effetti vantaggiosa. Secondo l’ultima indiscrezione, la gamma Panther Lake includerà quattro SKU “X” con le seguenti configurazioni iGPU:

  1. Core Ultra X9 388H (16 core): 12 core Xe3
  2. Core Ultra X7 358H (16 core): 12 core Xe3
  3. Core Ultra X7 368H (16 core): 12 core Xe3
  4. Core Ultra 5 338H (12 core): 10 core Xe3

Rispetto al suo predecessore, Lunar Lake, i chip Panther Lake presenteranno un numero maggiore di core CPU, aggiungendo E-Core più efficienti e core LP-E aggiuntivi. A differenza dei modelli Lunar Lake, la serie Panther Lake-H supporterà configurazioni con un massimo di 16 core CPU o una configurazione più snella a 12 core. La serie Panther Lake-U, invece, offrirà da 6 a 8 core, migliorando la versatilità per gli ambienti mobile.

È fondamentale sottolineare che la denominazione ibrida di Panther Lake non lo rende un semplice successore di Lunar Lake. Mentre quest’ultimo presentava limitazioni come la RAM LPDDR5X integrata, Panther Lake si libera da questi vincoli, supportando capacità superiori a 16 GB o 32 GB. L’obiettivo di Intel con Panther Lake è quello di mantenere un’autonomia della batteria impressionante, simile o superiore a quella di Lunar Lake, migliorando al contempo l’architettura ibrida P-Core/E-Core, offrendo così notevoli vantaggi in termini di prestazioni.

Per ulteriori informazioni, consultare la fonte originale della notizia: Videocardz.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *