Intel Nova Lake presenta una NPU di sesta generazione secondo la prima patch del kernel Linux

Intel Nova Lake presenta una NPU di sesta generazione secondo la prima patch del kernel Linux

Intel è pronta a innovare con una Neural Processing Unit (NPU) di nuova generazione nella sua prossima famiglia di CPU Nova Lake, segnando un netto distacco dall’architettura NPU utilizzata nella serie Panther Lake.

Nova Lake NPU: progressi per prestazioni AI migliorate

La strategia di Intel è chiara: ogni nuova generazione dei suoi processori presenterà capacità NPU migliorate. Il Core Ultra 200V, parte della linea Lunar Lake, ha introdotto la propria NPU avanzata, distinguendosi da Arrow Lake, nonostante i loro periodi di rilascio simultanei. Mentre Arrow Lake si basava sulla NPU di terza generazione (NPU3) di Meteor Lake, Lunar Lake ha adottato una successiva NPU4, a dimostrazione dell’impegno di Intel verso il continuo progresso tecnologico.

Un recente rapporto ha ulteriormente confermato che i prossimi processori Nova Lake non condivideranno la NPU di Panther Lake. Panther Lake, il cui lancio è previsto a breve, integrerà una NPU di quinta generazione (NPU5), mentre le prime indicazioni suggeriscono che Nova Lake sfrutterà una NPU di sesta generazione (NPU6).Questa transizione è prevista per il prossimo anno, in linea con la roadmap di Intel per il continuo miglioramento delle capacità di elaborazione.

E-mail da Intel riguardante il supporto patch per NPU di Nova Lake

Secondo Phoronix, una recente patch di 15 righe inviata al sorgente del kernel Linux ha convalidato questo progresso. Questo aggiornamento introduce il supporto per un nuovo ID dispositivo PCI che riconosce il componente Intel “NPU6” (con ID dispositivo serie 60xx ) e il relativo file firmware pu_60xx_v1.bin. Nonostante i nuovi sviluppi, la patch mantiene la compatibilità con i percorsi di generazione precedente associati a NPU5.

Questo cambiamento indica l’intenzione di Intel di potenziare le funzionalità di intelligenza artificiale nei suoi prossimi processori, nonostante la penetrazione di mercato dei PC con intelligenza artificiale rimanga relativamente modesta. Nonostante l’attuale domanda per i chip Raptor Lake determini un aumento dei costi, Intel sta dando priorità a metriche di prestazioni di intelligenza artificiale più elevate nelle sue offerte di prossima generazione.

L’NPU5 di Panther Lake è in grado di fornire fino a 50 TOPS (Tera Operations per Second) per attività di intelligenza artificiale, e le aspettative suggeriscono che l’NPU6 spingerà ulteriormente questi limiti. Questo miglioramento posiziona i sistemi Nova Lake in modo da ottenere la certificazione Copilot+, sebbene i parametri prestazionali esatti siano ancora da definire. Data la decisione di Intel di migliorare sostanzialmente la sua architettura NPU per oltre una generazione, possiamo prevedere significativi miglioramenti nelle capacità di intelligenza artificiale con Nova Lake.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *