
Sebbene i processori Meteor Lake non siano stati lanciati ufficialmente, sono emersi i primi campioni, che mostrano le loro potenziali capacità su schede madri selezionate. Questo articolo approfondisce le intuizioni raccolte da questi campioni.
Intel Core Ultra 9 185: panoramica dei primi campioni
Prima del loro ingresso previsto nel mobile computing, c’erano numerose previsioni sui piani di Intel per le varianti desktop della famiglia Meteor Lake. Sebbene questi processori non abbiano debuttato ufficialmente sul mercato, ne sono state prodotte quantità sostanziali, come dimostrano le recenti fughe di notizie.
Un campione degno di nota, denominato “Q46W”, fa parte della seconda fase di campionamento ingegneristico, indicata dall’etichetta ES2. Si ritiene che questo chip in particolare sia il Core Ultra 9 185, un derivato del modello mobile Core Ultra 9 185H. Le specifiche tecniche rivelano che il Core Ultra 9 185 contiene una configurazione robusta di 14 core: sei core dedicati alle prestazioni e otto core efficienti.

Un’importante avvertenza è l’assenza di hyperthreading, una caratteristica che si trova solitamente nei modelli più performanti. Ciò allinea la sua funzionalità più da vicino ai processori Core Ultra 200S di fascia media, progettati per il socket LGA 1851. Il Meteor Lake Core Ultra 9 185 è effettivamente compatibile con questo socket, anche se sembra che molte attuali schede madri della serie 800 non supportino ufficialmente questo chip.

I risultati dei test mostrano che il campione funziona correttamente, come evidenziato da screenshot e metriche delle prestazioni ottenute tramite CPU-Z. Il processore fornisce una potenza di progettazione termica (TDP) che va da 65 W a 135 W, abbinata a un clock di base e boost rispettivamente di 2, 8 GHz e 4, 5 GHz. In particolare, la variante mobile può raggiungere velocità di boost fino a 5, 1 GHz e presenta due core aggiuntivi a basso consumo energetico dotati di hyperthreading.
In termini di prestazioni, i benchmark CPU-Z single-threaded e multi-threaded hanno prodotto punteggi rispettivamente di 732, 3 e 5750, 2 punti. Per contestualizzare, la variante mobile ottiene punteggi di 734 e 8162 punti negli stessi rispettivi test, beneficiando delle sue capacità di hyperthreading.

È importante notare che Intel ha cambiato la sua strategia riguardo alla serie Meteor Lake a partire dall’inizio del 2023. Inizialmente progettata come la prima architettura multi-tiled dell’azienda, comprendente Compute, Graphics, SoC e I/O Tiles, Meteor Lake segna un miglioramento significativo nelle prestazioni grafiche, grazie all’introduzione dell’architettura Xe-LPG.
A differenza di Lunar Lake di Gateway, che era destinato a mercati specializzati che enfatizzavano elevate prestazioni grafiche ed efficienza della batteria, Meteor Lake era originariamente pensato per offrire prestazioni superiori sia per gli ambienti di elaborazione desktop che per quelli mobili.
Per ulteriori approfondimenti e informazioni, visitare IT Home.
Lascia un commento ▼