Intel Corporation sta intraprendendo un ambizioso percorso nel campo dei circuiti integrati specifici per applicazione (ASIC), che costituirà un’aggiunta fondamentale alle sue iniziative strategiche. Il CEO Lip-Bu Tan ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che sarà determinante nel rimodellare il panorama operativo dell’azienda.
Esplorazione del business ASIC di Intel: una soluzione completa per i giganti della tecnologia
Di recente, Intel ha annunciato la creazione del Central Engineering Group (CEG), un’iniziativa volta a unificare i suoi talenti ingegneristici in un’unità coesa. Questo nuovo dipartimento, guidato dal veterano del settore Srini Iyengar, è destinato a dare un significativo impulso agli ingegneri all’interno dell’organizzazione. Sebbene il CEG possa non apparire centrale a prima vista, le intuizioni del CEO Lip-Bu Tan suggeriscono che potrebbe aprire nuovi canali di fatturato per Intel e contribuire a correggere i precedenti passi falsi associati al clamore dell’intelligenza artificiale.
“Inoltre, e altrettanto importante, il gruppo [CEG] guiderà lo sviluppo della nostra nuova divisione ASIC e dei servizi di progettazione per fornire silicio appositamente progettato per un’ampia gamma di clienti esterni. Questo non solo amplierà la portata della nostra proprietà intellettuale core x86, ma sfrutterà anche la nostra competenza nella progettazione per offrire una gamma di soluzioni che spaziano dall’elaborazione generica a quella a funzione fissa.” – Lip-Bu Tan, CEO di Intel, durante la conference call sui risultati del terzo trimestre.
Nonostante la complessità della situazione, analizziamola nel dettaglio. Attualmente, Intel non dispone di una gamma di prodotti robusta per i clienti AI, con l’atteso acceleratore “rack-scale” Jaguar Shores AI che dovrebbe fare il suo debutto nel 2027. Nel frattempo, concorrenti come NVIDIA e AMD hanno creato portafogli hardware AI ben definiti, lasciando Intel in svantaggio.È proprio qui che entrano in gioco le ambizioni ASIC del CEG.
Intel possiede risorse inestimabili: una rinomata competenza nel silicio, proprietà intellettuale x86 e una fonderia integrata in grado di fornire servizi di produzione. Questa combinazione posiziona Intel come un “one-stop shop” unico per le aziende che cercano soluzioni di silicio per l’intelligenza artificiale su misura, una capacità che pochi altri progettisti di ASIC possono vantare, tra cui Broadcom, Marvell o Alchip. La centralizzazione del CEG ha ridotto la complessità di collegare i servizi di progettazione con la produzione e il packaging, migliorando significativamente l’efficienza operativa.

Inoltre, ci sono ampie prospettive nella supply chain dell’IA, compresi i ricavi generati dalla produzione su larga scala e dalle commissioni di progettazione per gli ASIC. In particolare, la vasta esperienza di Lip-Bu Tan nella promozione di modelli di business basati su silicio personalizzati durante il suo mandato in Cadence gli fornisce l’esperienza e le conoscenze necessarie per navigare nel mercato attuale e cogliere il crescente “hype” per gli ASIC.
Ecco perché il potenziale successo dell’iniziativa Intel sul silicio personalizzato potrebbe rappresentare una fase di trasformazione per l’azienda, posizionandola come una fucina di sistemi responsabile della gestione di ogni aspetto della supply chain. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo non sarà privo di sfide, soprattutto data l’agguerrita concorrenza di progettisti di ASIC come Broadcom. I prossimi passi per Intel saranno cruciali, poiché cercherà di sfruttare questa opportunità in un panorama in continua evoluzione.
Lascia un commento