
Intel si sta preparando a introdurre il supporto anticipato per la tecnologia AVX 10.2 “512-bit” nelle sue prossime CPU Xeon “Diamond Rapids” e Core “Nova Lake”, suggerendo un entusiasmante balzo in avanti nelle capacità di elaborazione.
Future CPU Intel: Nova Lake e Diamond Rapids includeranno il supporto AVX 10.2 “512-bit”, prestazioni migliorate per le GPU Xe3
I recenti sviluppi della patch oneDNN v3.9-rc di Intel evidenziano una gamma completa di aggiornamenti per le famiglie di processori e schede grafiche dell’azienda. Sebbene molte di queste linee di prodotti debbano ancora essere lanciate, Intel sta preparando con impegno il supporto iniziale, gettando le basi per le entusiasmanti funzionalità che possiamo aspettarci dalle future CPU.
La tecnologia AVX-512 facilita le operazioni vettoriali a 512 bit, garantendo prestazioni migliori in applicazioni e carichi di lavoro specifici. Questa funzionalità era precedentemente disponibile nelle CPU Rocket Lake di Intel, ma è stata successivamente abbandonata nelle generazioni di CPU più recenti, tra cui Comet Lake di decima generazione, Alder Lake di dodicesima generazione e i loro successori. La decisione è stata presa a seguito dell’introduzione di un’architettura ibrida, che includeva core Performance (P-Core) ed Efficient (E-Core).Mentre il P-Core poteva eseguire istruzioni AVX-512, l’E-Core non era in grado di farlo.

La situazione è stata ulteriormente complicata dal tentativo dei produttori di schede madri di abilitare il supporto AVX-512 su queste CPU ibride tramite aggiornamenti del BIOS. Alla fine, Intel è intervenuta, esprimendo il timore che consentire un accesso più ampio ad AVX-512 potesse avere un impatto negativo sulle vendite dei processori Xeon dotati di questa funzionalità. Inoltre, le CPU Rocket Lake di Intel hanno riscontrato problemi di prestazioni, tra cui temperature elevate e consumi energetici significativi, sollevando preoccupazioni sulla loro efficienza complessiva. Questi fattori hanno contribuito alla decisione di Intel di sopprimere il supporto AVX-512 nei prodotti consumer tradizionali, sebbene tracce di questa tecnologia siano rimaste in alcuni chip Alder Lake con hardware AVX-512 non fuso.
Con il lancio dei processori Raptor Lake, iniziarono a circolare voci sulla potenziale reintroduzione del supporto AVX-512 nelle future CPU Intel. La nuova architettura del set di istruzioni AVX10, in particolare la versione AVX 10.2, era considerata un indicatore cruciale di quando questa tecnologia avrebbe potuto tornare in auge. Le prove attuali suggeriscono che Intel stia effettivamente lavorando per reintegrare il supporto AVX-512 nella sua prossima gamma.
L’ultima patch suggerisce l’inclusione delle istruzioni a 512 bit di AVX 10.2 non solo per le future CPU Core “Desktop”, ma anche per le prossime CPU Xeon “Server”.Sebbene i nomi specifici non siano stati confermati, le previsioni suggeriscono che la famiglia Core includerà Nova Lake e che Diamond Rapids rappresenterà la famiglia Xeon.

La gamma di processori Intel Nova Lake continuerà a utilizzare un’architettura ibrida, che incorpora i core P Coyote Cove e gli E-core Arctic Wolf. Il supporto previsto per AVX 10.2 ISA rafforza le aspettative che anche le funzionalità AVX-512 saranno incluse nell’offerta. In particolare, Coral Rapids diventerà la prima famiglia Xeon a reintrodurre il supporto Symmetric Multi-Threading (SMT), migliorando ulteriormente il potenziale prestazionale insieme ad AVX-512.
Inoltre, la recente patch mette in evidenza l’architettura grafica Xe3, il che significa prestazioni migliorate tra le GPU Intel basate su questo framework. Con le CPU Panther Lake che pianificano di sfruttare Xe3 come grafica integrata, ci sono grandi speranze anche per “Celestial” come opzione grafica dedicata in futuro.
La resurrezione del supporto AVX-512, abbinato alla tecnologia SMT, segna uno sviluppo fondamentale per Intel. Poiché AMD offre contemporaneamente queste funzionalità sia nei prodotti consumer che in quelli server con notevole efficienza, Intel ha l’opportunità di riacquistare slancio nel panorama competitivo. Concentrandosi sul rafforzamento dell’offerta di prodotti e del supporto agli utenti, Intel potrebbe riconquistare la fiducia della sua base clienti nei prossimi anni.
Fonti di notizie: @InstLatX64, Videocardz
Lascia un commento