Intel e AMD migliorano l’ecosistema x86 con funzionalità standardizzate: AVX10, FRED, ChkTag e ACE

Intel e AMD migliorano l’ecosistema x86 con funzionalità standardizzate: AVX10, FRED, ChkTag e ACE

Intel e AMD celebrano un traguardo importante: il primo anniversario dell’x86 Ecosystem Advisory Group (EAG), rafforzando al contempo la loro collaborazione con l’introduzione di nuove funzionalità standardizzate.

Intel e AMD si uniscono per celebrare l’elaborazione x86 e standardizzare le nuove funzionalità dell’ecosistema

Comunicato stampa: In questo giorno, AMD e Intel celebrano il primo anniversario dell’x86 Ecosystem Advisory Group (EAG).Questa alleanza, avviata nell’ottobre 2024, è dedicata a rafforzare il futuro panorama dell’elaborazione x86. L’EAG è composto da AMD, Intel e partner di spicco che mirano a far progredire la piattaforma x86 attraverso sforzi congiunti nel processo decisionale, nella standardizzazione e nelle innovazioni a misura di sviluppatore.

Con l’obiettivo di migliorare la compatibilità, la prevedibilità e la coerenza tra una moltitudine di prodotti basati su processori x86, dai supercomputer ad alte prestazioni alle console di gioco portatili, l’EAG ha compiuto notevoli progressi nell’ultimo anno. Tra questi, l’allineamento delle priorità architetturali e tecniche che creeranno un ecosistema più solido e coeso.

Intel e AMD rafforzano l'ecosistema x86 con nuove funzionalità standardizzate: AVX10, FRED, ChkTag e ACE 2

Standardizzazione delle funzionalità x86

L’EAG ha raggiunto traguardi tecnici fondamentali, tra cui:

  • FRED (Flexible Return and Event Delivery): questa nuova funzionalità standardizzata introduce un modello di interrupt rinnovato che mira a ridurre significativamente la latenza, rafforzando al contempo l’affidabilità del software di sistema.
  • AVX10: questa estensione di set di istruzioni vettoriali e generiche di nuova generazione migliora la produttività e mantiene la portabilità su diverse piattaforme, tra cui dispositivi client, workstation e server.
  • ChkTag: nell’ambito dell’iniziativa di tagging della memoria x86, ChkTag affronta le sfide persistenti relative alla sicurezza della memoria, come buffer overflow ed errori use-after-free. Introducendo istruzioni hardware che rilevano le violazioni, migliora la sicurezza di applicazioni, sistemi operativi, hypervisor e firmware. Grazie al supporto completo di compilatori e strumenti, gli sviluppatori possono gestire la memoria in modo più efficace senza sacrificare le prestazioni. La specifica completa di ChkTag è prevista per la fine dell’anno; ulteriori dettagli sono disponibili sul blog di ChkTag.
  • ACE (Advanced Matrix Extensions for Matrix Multiplication): questa funzionalità standardizza le capacità di moltiplicazione delle matrici in tutti i settori, facilitando esperienze di sviluppo fluide dai laptop ai server dei data center.

Guardando avanti

Mentre l’x86 Ecosystem Advisory Group entra nel suo secondo anno, l’iniziativa riflette la gratitudine verso i suoi membri per la loro partecipazione attiva e l’impegno verso i continui progressi. Gli obiettivi futuri si concentreranno sull’aggiunta di nuovi partner strategici Independent Software Vendor (ISV), sulla valutazione di ulteriori estensioni dell’Instruction Set Architecture (ISA) che offrano vantaggi tangibili ai clienti e sul miglioramento della stabilità e della prevedibilità a lungo termine dell’architettura x86.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *