
Le prestazioni della gamma mobile Arrow Lake stanno superando significativamente quelle delle controparti desktop. I recenti benchmark del Core Ultra 5 245HX, uno dei primi nel suo genere, evidenziano questa tendenza, evidenziando notevoli miglioramenti prestazionali.
Core Ultra 5 245HX mostra prestazioni migliorate del 26% e del 38% nei test single e multi-thread rispetto a Core i5 14500HX
Valutazioni recenti rivelano una notevole disparità negli incrementi prestazionali tra i processori Arrow Lake-S e Arrow Lake-HX. Gli ultimi benchmark indicano che, sebbene le CPU desktop Arrow Lake-S offrano apprezzabili miglioramenti nelle prestazioni multi-thread rispetto ai loro predecessori di 14a generazione, risultano carenti nelle prestazioni di gioco e mostrano risultati single-thread inferiori alla media.
Confrontando il Core Ultra 5 245K con il suo predecessore, il Core i5 14600K, i miglioramenti sono modesti: si registra solo un incremento del 12% nelle prestazioni single-thread e un mero miglioramento del 10% nelle prestazioni multi-thread su PassMark. In netto contrasto, i processori Arrow Lake-HX svelano vantaggi sostanziali, attualmente sottovalutati a causa della limitata disponibilità sul mercato a partire dal loro lancio all’inizio di quest’anno.

Grazie alle informazioni di @x86deadandback, sono ora disponibili i benchmark inaugurali del Core Ultra 5 245HX su PassMark. Questi risultati ne mettono in luce le capacità rispetto al Core i5 14500HX, con punteggi che raggiungono i 4.530 punti nei test single-thread e i 40.059 punti in quelli multi-thread. Sebbene il 245HX sia in ritardo del 4% nei test single-thread e dell’8% in quelli multi-thread rispetto al Core Ultra 5 245K, supera il Core Ultra 5 245, una variante meno potente, che ha ottenuto 4.409 punti nei test single-thread e solo 37.930 punti in quelli multi-thread, confermando così la superiorità del 245HX.

In termini di miglioramenti generazionali, il Core Ultra 5 245HX vanta un impressionante aumento del 26% nelle prestazioni single-thread e un notevole balzo del 38% nelle prestazioni multi-thread rispetto all’i5 14500HX. Questo risultato è particolarmente degno di nota se si considera che l’i5 14500HX beneficia di sei thread aggiuntivi. Sebbene le capacità di gioco rimangano incerte, i punteggi preliminari suggeriscono che le prestazioni dovrebbero superare quelle della serie HX di 14a generazione. Tuttavia, è prudente attendere benchmark di gioco completi, poiché le versioni di generazione precedente, come il Core Ultra 200S, non hanno superato le CPU Raptor Lake Refresh di 14a generazione negli scenari di gioco.
Con l’imminente disponibilità di ulteriori benchmark, cresce l’attesa per il potenziale di Arrow Lake-HX di elevare ulteriormente gli standard prestazionali nel mobile computing.
Per ulteriori dettagli, consultare il CPU Benchmark.
Lascia un commento