
I recenti benchmark per la presunta CPU di punta di Intel “15th-gen” sono emersi su Geekbench, rivelando un numero di core e thread identico a quello del Core i9-14900K. Questa somiglianza porta molti a ipotizzare che potrebbe in realtà trattarsi di un campione di ingegneria identificato erroneamente.
Risultati benchmark Core i9-15900K: uno sguardo più da vicino
L’atteso successore del Core i9-14900K, il Core i9-15900K, ha fatto la sua comparsa, ma gli appassionati di tecnologia dovrebbero moderare la loro eccitazione. Le prime intuizioni suggeriscono che il Core i9-15900K potrebbe rappresentare un campione di ingegneria iniziale che è stato etichettato in modo impreciso in Geekbench.
Questa potenziale identificazione errata punta verso il Core i9-14900K come candidato più probabile, forse dalle fasi di test di pre-produzione.È comune per Intel condurre prove approfondite su vari design di chip, assegnando occasionalmente numeri di modello diversi ai primi campioni. Tuttavia, possono verificarsi anche discrepanze nel database di benchmarking.

Dopo aver esaminato, le specifiche del Core i9-15900K rispecchiano da vicino quelle del 14900K. Entrambi i processori vantano una configurazione di 24 core e 32 thread, insieme a capacità di cache L2 e L3 rispettivamente di 8 MB e 36 MB. Entrambi utilizzano anche il socket LGA 1700, rafforzando i sospetti di un 14900K etichettato in modo errato. In particolare, i processori Raptor Lake e Raptor Lake Refresh condividono l’ identificatore GenuineIntel Family 6 Model 183 Stepping 1, mentre i chip effettivi di 15a generazione, identificati come processori Arrow Lake, utilizzano l’ identificatore GenuineIntel Family 6 Model 198 Stepping 2.
I risultati di benchmark per l’apparentemente poco pubblicizzato 15900K sono notevolmente mediocri. Raggiungendo punteggi single e multi-core rispettivamente di soli 2279 e 11690 punti, queste cifre sono in ritardo rispetto a quelle del 14900K, che ha prestazioni significativamente migliori. Il clock di base registrato per il 15900K si attesta a soli 800 MHz con un boost di 4, 8 GHz, in netto contrasto con il notevole boost P-Core di 5, 8 GHz visto nel 14900K, che può ottenere quasi 3.000 punti nei benchmark single-core e oltre 20.000 nei benchmark multi-core, come notato in Geekbench 6.

Il test del 15900K è stato condotto su una scheda madre B760 prodotta da un’azienda cinese, JGINYUE. Questa scheda specifica, nota come JGINYUE B760I Snow Dream, presenta un fattore di forma ITX e utilizza anche il socket LGA 1700. In quanto tale, rappresenta un riflesso delle attuali capacità hardware ma non segnala un’immediata nuova era di CPU Intel.
In conclusione, l’aspettativa per il rilascio di una nuova famiglia di processori Intel potrebbe essere prematura. La strategia di Intel sembra focalizzata sulla prossima Core Ultra Series 2, piuttosto che su una distinta linea “15000”.
Per maggiori dettagli, fare riferimento alla notizia di BenchLeaks.
Lascia un commento ▼