
I recenti sviluppi indicano che Intel non intende rinunciare alle sue ambizioni nel mercato delle unità di elaborazione grafica discreta (dGPU).Un annuncio di lavoro appena pubblicato suggerisce che l’azienda sta attivamente cercando di sviluppare GPU desktop di nuova generazione.
L’impegno di Intel per le GPU “Client Desktop” di fascia alta nell’ambito dell’alleanza con NVIDIA
Sebbene la roadmap delle GPU gaming di Intel rimanga vaga, l’azienda non ha fornito di recente un aggiornamento completo. L’ultima release nota di Intel in questo ambito è stata la serie Arc Pro ‘Battlemage’, che da allora ha ricevuto scarsa attenzione. Tuttavia, un recente annuncio di lavoro pubblicato da Intel (come segnalato da @Haze2K1 ) evidenzia la necessità di un “SoC Performance Engineer”.Questa posizione, focalizzata sui prodotti desktop client, indica che Intel continua a sviluppare la sua gamma di schede grafiche dedicate.

L’enfasi sulle GPU desktop nell’annuncio di lavoro, con la specifica menzione di dGFX per i prodotti client, suggerisce fortemente che Intel si stia preparando a lanciare nuove offerte rivolte ai consumatori di PC. Le speculazioni sul futuro della linea di GPU Arc di Intel sono state alimentate dalla recente partnership con NVIDIA, che prevede la creazione di nuovi design di system-on-chip (SoC) che incorporano chiplet GPU RTX. Ciononostante, Intel ha rassicurato che i suoi piani per i prodotti Arc non saranno influenzati da questa collaborazione, un’idea supportata dai dettagli dell’annuncio di lavoro.

Guardando al futuro, prevediamo che una versione aggiornata della serie Battlemage, probabilmente denominata Arc B770, potrebbe essere all’orizzonte. A lungo termine, Intel ha in programma di lanciare ulteriori gamme di GPU denominate Celestial e Druid; tuttavia, i dettagli specifici sono ancora in sospeso. Dato il panorama competitivo accentuato dalla partnership con NVIDIA, è probabile che gli sviluppi di Intel nel segmento delle GPU desktop saranno più strategici, nell’ottica di mantenere la propria presenza in un mercato difficile.
Lascia un commento