Intel annuncia il lancio delle CPU Diamond Rapids e Clearwater Forest Xeon di nuova generazione per il 2024; il Team Blue si prepara al ritorno sul mercato dei data center

Intel annuncia il lancio delle CPU Diamond Rapids e Clearwater Forest Xeon di nuova generazione per il 2024; il Team Blue si prepara al ritorno sul mercato dei data center

Intel si sta preparando a una significativa espansione della sua linea di prodotti per data center con l’imminente introduzione delle CPU Xeon di nuova generazione. Il lancio di Diamond Rapids e Clearwater Forest è ora confermato per il 2026.

La mossa strategica di Intel per rafforzare l’offerta di CPU per data center

Negli ultimi anni, Intel ha dovuto affrontare sfide nel mercato delle CPU per workstation, con la serie Xeon che ha dominato per lungo tempo. Tuttavia, l’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il panorama, consentendo a concorrenti come AMD di guadagnare terreno con i loro processori EPYC ad alte prestazioni. Di conseguenza, Intel ha registrato un calo della sua quota di mercato, cedendo parte del suo precedente dominio al Team Red. Con uno sguardo al futuro, Intel intende riconquistare la sua posizione di leadership sfruttando la sua avanzata architettura Xeon, che promette sostanziali miglioramenti delle prestazioni.

“Ovviamente i clienti stanno implementando Granite Rapids in questo momento, il che è un buon passo avanti. Poi abbiamo Clearwater Forest e Diamond Rapids, le nostre linee di prodotti E core e P core in arrivo nel 2026. Credo che riusciremo a contenere la marea e poi inizieremo a vedere la quota di mercato tornare a crescere.”

CEO dei prodotti Intel

Sebbene le informazioni iniziali su Diamond Rapids fossero scarse, la conferma del CEO di Intel Products ha chiarito il suo lancio previsto per il 2026. Le prime indiscrezioni suggeriscono che questa CPU sarà dotata del socket LGA 9324 significativamente più grande, quasi cinque volte più grande del LGA 1700. Si prevede che integri i P-core Panther Cove-X, che potrebbero posizionarla come una delle offerte più veloci della famiglia Xeon. Inoltre, informazioni trapelate dalla piattaforma cinese Goofish suggeriscono che la produzione sia già in fase avanzata, a ulteriore conferma di questi sviluppi.

Per quanto riguarda il numero di core e le caratteristiche specifiche di Diamond Rapids, i dettagli rimangono sfuggenti. Si ritiene che Intel utilizzerà la tecnologia 18A per la produzione, facilitando la produzione ad alto volume (HVM) nel processo. Intel intende posizionare Diamond Rapids come concorrente diretto delle CPU EPYC Venice di AMD, note per l’adozione dell’avanzata tecnologia di processo a 2 nm di TSMC, migliorando così prestazioni ed efficienza.

CPU Intel Clearwater Forest

Passando a Clearwater Forest, Intel prevede di integrare l’architettura Darkmont Core, supportando fino a ben 288 E-core. Questa gamma impiegherà la tecnologia di legame ibrido Foveros Direct e si affiderà anche al processo produttivo 18A di Intel. Insieme, si prevede che Clearwater Forest e Diamond Rapids daranno forma alla strategia Intel per i data center di prossima generazione e gli analisti prevedono una maggiore adozione da parte del mercato di conseguenza.

In conclusione, l’approccio lungimirante di Intel con queste imminenti release di CPU testimonia il suo impegno nel riconquistare quote di mercato nel competitivo panorama dei data center, in particolare alla luce dei rapidi progressi nella tecnologia di elaborazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *