
Intel ha presentato ufficialmente le architetture core delle sue prossime CPU Nova Lake e Diamond Rapids, evidenziando significativi progressi con l’introduzione dei P-core Coyote Cove e Panther Cove.
Architetture CPU di nuova generazione: Coyote Cove e Panther Cove
Nella sua ultima pubblicazione, la 59a edizione dell’ISA Extensions Reference, Intel fornisce informazioni cruciali sulle architetture CPU di nuova generazione progettate per i processori client Nova Lake e i processori server Diamond Rapids. Con lanci previsti per il prossimo anno, questo annuncio segna un momento significativo per Intel, in quanto conferma le architetture P-Core ed E-Core che saranno alla base di questi nuovi chip.
Cronologia del lancio di Nova Lake e Diamond Rapids
Intel prevede di lanciare le sue CPU Nova Lake nella seconda metà del 2026, con l’obiettivo di servire sia il mercato desktop che quello mobile. Recenti indiscrezioni hanno svelato dettagli sostanziali su questi processori e ora Intel ha confermato che la gamma Nova Lake integrerà i P-core Coyote Cove abbinati agli E-core Arctic Wolf. Questa configurazione rappresenta un’evoluzione rispetto all’attuale architettura Cougar Cove P-core e Darkmont E-core presente nelle future CPU Panther Lake. Di conseguenza, gli utenti possono aspettarsi miglioramenti nelle prestazioni di istruzioni per clock (IPC), oltre a una maggiore efficienza in termini di prestazioni per watt.
Panoramica delle architetture Intel Client P-Core ed E-Core
Famiglia di CPU Intel | Architettura P-Core | Architettura E-Core |
---|---|---|
Lago Alder | Baia d’oro | Gracemont |
Lago Raptor | Raptor Cove | Gracemont |
Rinfresco del lago Raptor | Raptor Cove | Gracemont |
Lago Meteor | Redwood Cove | Crestmont |
Lago Arrow | Baia del Leone | Skymont |
Arrow Lake Refresh | Baia del Leone | Skymont |
Lago Lunare | Baia del Leone | Skymont |
Lago Pantera | Cougar Cove | Darkmont |
Lago Nova | Coyote Cove | Lupo artico |
Lago Razer | Da definire |

Si prevede che la prossima gamma di CPU Intel Nova Lake-S per desktop supporterà configurazioni fino a 52 core, mentre la variante mobile potrebbe ospitarne fino a 28 sulla sua piattaforma HX. Inoltre, questi processori introdurranno un’interfaccia grafica all’avanguardia basata sull’architettura Xe3. Gli utenti potranno anche aspettarsi l’integrazione del supporto per il nuovo socket LGA 1954, che potrebbe indicare miglioramenti più ampi della piattaforma.
#Intel ha rilasciato la 59a edizione dell’ISA Extensions Reference con alcuni dettagli sulla microarchitettura #PantherCove, #CoyoteCove e #ArcticWolf #DiamondRapids #NovaLake #WildcatLake Download: https://t.co/adBxCjZN4G #AMX_TRANSPOSE rimosso https://t.co/Sjn0LaDWL1 pic.twitter.com/UEIMeaJclt
— InstLatX64 (@InstLatX64) 1 ottobre 2025
Diamond Rapids: CPU per server di nuova generazione
Per le applicazioni server, Intel si sta preparando a lanciare le sue CPU Diamond Rapids, che integreranno l’architettura Panther Cove P-Core. Questo aggiornamento rappresenta un perfezionamento rispetto agli attuali Cougar Cove P-Core, che debutteranno con i processori Panther Lake. La gamma Diamond Rapids dovrebbe supportare configurazioni fino a 256 core, con disponibilità prevista per la seconda metà del 2026. Tuttavia, questa generazione di chip non supporterà il multithreading simultaneo (SMT), una decisione progettuale che Intel ha riconosciuto come un passo falso per il segmento data center. Si prevede che i prossimi chip Coral Rapids ripristineranno le funzionalità SMT.
Ci sono anche voci speculative che suggeriscono che una variante ad alte prestazioni denominata Panther Cove-X potrebbe essere destinata al mercato delle workstation, sebbene i dettagli concreti siano ancora in sospeso. Inoltre, Intel ha confermato i piani per i processori entry-level Wildcat Lake, che passeranno dalle attuali piattaforme Twin Lake, integrando sia i Cougar Cove P-Core che i Darkmont E-Core.
Panoramica delle architetture Intel Server P-Core ed E-Core
Famiglia di CPU Intel | Architettura P-Core | Architettura E-Core |
---|---|---|
Rapide di Zaffiro | Baia d’oro | N / A |
Rapide di Smeraldo | Raptor Cove | N / A |
Foresta della Sierra | N / A | Gracemont+ |
Rapide di granito | Redwood Cove | N / A |
Foresta di Clearwater | N / A | Darkmont |
Diamond Rapids | Panther Cove | N / A |
Rapide di corallo | Da definire | N / A |
Il panorama competitivo tra le CPU Nova Lake di Intel e la serie Zen 6 “Ryzen” di AMD si sta delineando, mentre Diamond Rapids è pronta a competere con la famiglia EPYC basata su Zen 6 nel settore server. Il 2026 promette di presentare una forte concorrenza, con entrambi i giganti del mercato delle CPU che si faranno avanti con le loro tecnologie all’avanguardia.
Lascia un commento