Ingegneri TSMC sorpresi a condividere i segreti della tecnologia a 2 nm in un bar, presumibilmente divulgando informazioni alla giapponese Rapidus

Ingegneri TSMC sorpresi a condividere i segreti della tecnologia a 2 nm in un bar, presumibilmente divulgando informazioni alla giapponese Rapidus

Di recente, TSMC ha subito una significativa violazione di informazioni riservate riguardanti le sue innovative tecnologie di chip. Questo incidente ha sollevato preoccupazioni circa il potenziale coinvolgimento di aziende giapponesi di semiconduttori.

Allarmante violazione della tecnologia a 2 nm di TSMC: coinvolte aziende giapponesi; arrestati nove ingegneri

Attualmente, TSMC, il principale produttore di semiconduttori di Taiwan, si trova ad affrontare una situazione difficile. Alcune segnalazioni suggeriscono che personale interno abbia divulgato segreti commerciali critici, mettendo a rischio l’esclusività dell’avanzato processo a 2 nm dell’azienda. Secondo un rapporto del Taiwan Economic Daily, gli ingegneri di TSMC coinvolti nella violazione sono stati arrestati in un bar, rivelando un metodo di furto inaspettato.

Testimoni oculari indicano che i dipendenti coinvolti operavano da remoto utilizzando i laptop aziendali. Accedevano al database dell’azienda dalle loro case, acquisendo dati sensibili tramite i loro smartphone. Secondo quanto riferito, sono trapelate oltre 400 immagini collegate all’avanzata tecnologia a 2 nm di TSMC, che descrivono in dettaglio aspetti della produzione sperimentale e specifiche tecniche. In particolare, una fonte ha indicato che il tempo impiegato da questi dipendenti per accedere al sistema aziendale ed estrarre informazioni è stato di soli tre minuti, concentrandosi esclusivamente sul database a 2 nm.

Edificio TSMC
Edificio TSMC

Inizialmente, le speculazioni sulla violazione indicavano un potenziale coinvolgimento della Cina o della Russia; tuttavia, nuove intuizioni provenienti da fonti taiwanesi suggeriscono che le informazioni compromesse potrebbero essere state inoltrate ad aziende giapponesi di semiconduttori, in particolare Rapidus.È degno di nota il fatto che uno degli ingegneri arrestati lavorasse in precedenza per Tokyo Electron. Sebbene non siano ancora state verificate connessioni definitive tra la violazione e gli eventuali vantaggi ottenuti dal Giappone, è significativo notare che Rapidus ha compiuto rapidi progressi nello sviluppo di tecnologie a 2 nm, suggerendo un potenziale collegamento.

Il verificarsi di questa violazione evidenzia il ruolo fondamentale di TSMC nel panorama geopolitico, rendendo necessaria una rivalutazione e un miglioramento dei suoi protocolli di sicurezza per salvaguardare i progressi tecnologici critici.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *