
Windows 11 può essere fonte di frustrazione, soprattutto quando si tratta di navigare tra le impostazioni di sistema. Microsoft ha compiuto passi da gigante nell’indirizzare gli utenti verso la nuovissima app Impostazioni, con l’obiettivo di eliminare gradualmente il tradizionale Pannello di controllo. Purtroppo, questa transizione non è ancora completa, lasciando gli utenti confusi nella ricerca di impostazioni che potrebbero risiedere in entrambe le piattaforme.
Per semplificare questo processo, ho utilizzato una funzionalità nascosta nota come God Mode. Questa utility consolida tutte le opzioni del Pannello di controllo in un’unica cartella ricercabile, riducendo al minimo la necessità di alternare tra il vecchio Pannello di controllo e la moderna app Impostazioni. Sebbene questa funzionalità sia presente fin da Windows Vista, è ancora oggi utile per chi desidera un modo più efficiente per accedere alle impostazioni avanzate di Windows 11.
Comprendere i limiti dell’app Impostazioni di Windows 11
Il problema della doppia personalità
L’app Impostazioni di Windows 11 presenta diverse carenze che vanno oltre la semplice interfaccia poco chiara. Gli utenti riscontrano spesso ritardi nel passaggio da una sezione all’altra e persino attività di base come la creazione di un account utente locale risultano complicate e nascoste nella categoria “Altri utenti”, come se Microsoft volesse che gli utenti ignorassero tale funzionalità.
Ciò è sintomatico di un dilemma architettonico più ampio: l’app non è sufficientemente matura nonostante un decennio di sviluppo. Di conseguenza, molte configurazioni avanzate, come l’aggiunta di un secondo fuso orario alla barra delle applicazioni o la gestione delle variabili d’ambiente, reindirizzano ancora gli utenti al Pannello di controllo.
È importante riconoscere che eliminare completamente il Pannello di controllo non è fattibile per Microsoft, dato il suo ampio utilizzo da parte di aziende e amministratori di sistema che si affidano alla sua struttura tradizionale. Tuttavia, ciò si traduce in un’esperienza frammentata per gli utenti abituali, che si ritrovano a navigare tra due interfacce distinte con terminologie diverse per impostazioni simili.
Sebbene la moderna app Impostazioni offra un’estetica più pulita e sia adatta per azioni fondamentali, come la regolazione dello sfondo o la connessione al Wi-Fi, vacilla quando gli utenti necessitano di regolazioni più approfondite, causando frustrazione quando passano da pulsanti moderni a finestre di dialogo tradizionali che ricordano Windows 7.
La funzionalità della modalità Dio
Una scorciatoia all-in-one per le opzioni del pannello di controllo

La Modalità Dio, ufficialmente nota come scorciatoia del Pannello di Controllo Principale di Windows, è una funzionalità unica integrata in Windows che fornisce una cartella completa con collegamenti a tutte le impostazioni del Pannello di Controllo: oltre 200 opzioni organizzate ordinatamente in un unico elenco ricercabile. Semplicemente aprendo questa cartella, gli utenti possono accedere alle impostazioni di sistema categorizzate logicamente per una navigazione più semplice e un recupero rapido.
Questa funzionalità è presente fin dall’era di Windows Vista, sebbene Microsoft non ne abbia mai promosso attivamente l’esistenza. Il termine “God Mode” è stato coniato da utenti entusiasti che apprezzavano avere un intero arsenale di impostazioni a portata di mano, eliminando la seccatura di dover setacciare i vari menu del Pannello di controllo.
Il valore di God Mode in Windows 11 risiede nella sua capacità di semplificare l’accesso alle funzionalità del Pannello di controllo, sebbene non risolva le carenze della moderna app Impostazioni. Quando hai bisogno di strumenti specifici che l’app Impostazioni non offre, God Mode fornisce un elenco semplice e intuitivo, riducendo la frustrazione di dover cercare tra più percorsi.
Attivazione della modalità Dio in Windows 11
Un semplice processo di attivazione
Attivare la modalità “Dio” è semplice e molto meno scoraggiante di quanto suggerisca il nome. Iniziate cliccando con il tasto destro del mouse sul desktop e selezionando “Nuovo > Cartella “.Quindi, rinominate la cartella utilizzando la seguente stringa speciale (copiate e incollate per comodità):
GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}
Una volta premuto Invio, l’icona della cartella si trasforma per assomigliare al classico simbolo del Pannello di controllo. Facendo doppio clic su questa cartella appena creata, gli utenti ottengono accesso immediato a impostazioni che vanno dalle configurazioni di AutoPlay ai Controlli dell’account utente, insieme alle opzioni di backup e gestione del colore. Ogni categoria può essere espansa per visualizzare le attività pertinenti.
Inoltre, puoi trascinare le impostazioni utilizzate più di frequente dalla modalità God Mode sul desktop o sulla barra delle applicazioni, creando scorciatoie con un clic per un accesso senza sforzo.
I vantaggi per l’utente della modalità Dio
Eliminazione della necessità di ricerche nel pannello di controllo

Sebbene la Modalità Dio non sostituisca l’app Impostazioni, migliora significativamente il modo in cui gli utenti accedono alle opzioni avanzate. Quando si ha inevitabilmente bisogno di funzionalità che reindirizzano al Pannello di controllo, questo strumento semplifica il processo di ricerca.
Ad esempio, la commutazione delle impostazioni di alimentazione diventa notevolmente semplificata grazie alla modalità God. Gli utenti possono facilmente modificare il comportamento della batteria, determinare le azioni per la chiusura del coperchio e gestire le funzionalità del pulsante di accensione senza dover navigare tra tutti gli elementi del Pannello di controllo o cercare le impostazioni nascoste in Sistema > Alimentazione e batteria nell’app Impostazioni.
Inoltre, la Modalità God offre un rapido accesso a una vasta gamma di strumenti, tra cui la crittografia BitLocker, la risoluzione dei problemi di rete, le configurazioni del Controllo dell’account utente e la gestione delle associazioni dei file. Con oltre 200 elementi disponibili nel Pannello di controllo, tutto è accessibile da un’unica interfaccia coerente e ricercabile, categorizzata in modo più intuitivo.
Una migliore esperienza utente per l’accesso al pannello di controllo
La modalità “God Mode” funge da ponte per gli utenti che desiderano la familiarità della gestione tradizionale di Windows, riducendo la frustrazione dell’attuale app Impostazioni.È persino possibile trascinare gli elementi più utilizzati direttamente sul desktop per una maggiore praticità.
Sebbene non sia ancora chiaro per quanto tempo la modalità God rimarrà disponibile, dati gli sforzi continui di Microsoft per far passare completamente gli utenti all’app Impostazioni, al momento rappresenta una soluzione efficiente per gestire le impostazioni sparse in Windows 11, risparmiando tempo e alleviando il fastidio per l’utente.
Lascia un commento