Incredibile: questa semplice modifica ha aumentato significativamente la velocità della mia connessione Internet

Incredibile: questa semplice modifica ha aumentato significativamente la velocità della mia connessione Internet

Aumentare la velocità di Internet può essere una sfida, soprattutto con una connessione obsoleta che fatica a raggiungere i 60 Mbps in tutta la casa. Tuttavia, di recente ho scoperto una semplice modifica che ha migliorato significativamente la mia esperienza di navigazione. Questa modifica non è solo facile da implementare, ma anche efficace nel migliorare le prestazioni.

Capire le cause della bassa velocità di Internet

Quando si verificano rallentamenti nella connessione Internet, molti utenti spesso attribuiscono la causa della limitazione alla scarsa qualità del segnale Wi-Fi o al proprio provider di servizi Internet (ISP).Tuttavia, le cause della bassa velocità di Internet sono più molteplici e possono includere le seguenti:

  • Velocità ISP vs.velocità effettiva: la velocità a cui ti abboni dal tuo ISP potrebbe non corrispondere alla velocità effettiva, soprattutto durante le ore di punta.
  • Posizionamento del router: posizionare il router in un angolo o in un punto ostruito da mobili può causare un segnale Wi-Fi debole e una velocità ridotta.
  • Congestione della rete: più dispositivi che consumano larghezza di banda contemporaneamente, ad esempio per lo streaming o il download, possono rallentare l’intera rete.
  • Impostazioni obsolete: le configurazioni predefinite sui dispositivi e sul router potrebbero non essere adatte a garantire prestazioni ottimali.

Considera la tua connessione Internet come un’autostrada. Anche se possiedi un veicolo ad alta velocità (e un piano ISP affidabile), gli ingorghi (impostazioni inefficienti) possono ridurre drasticamente la velocità. Questa modifica ti aiuterà a individuare gli ostacoli nascosti.

Ottimizza le tue impostazioni DNS

La modifica fondamentale consiste nel sostituire le impostazioni DNS predefinite del tuo ISP con quelle di un’alternativa più veloce ed efficiente.

Per chiarire, il Domain Name System (DNS) funziona come la rubrica telefonica di Internet. Quando si accede a un sito web, il dispositivo interroga un server DNS per trovare l’indirizzo IP corrispondente. I computer non utilizzano direttamente i nomi dei siti web, ma si basano su indirizzi numerici. Un server DNS lento, spesso presente in molti ISP, può causare ritardi nel caricamento dei siti web, con un impatto non solo sulla navigazione, ma anche sulle esperienze di gioco e streaming. In definitiva, un DNS più veloce può migliorare significativamente la velocità percepita di Internet.

Anche se non aumenterai drasticamente la larghezza di banda, probabilmente noterai un netto miglioramento nella reattività e tempi di caricamento delle pagine più rapidi.

Potresti chiederti come trovare il provider DNS giusto. Esistono due approcci principali:

software Namebench in esecuzione su Windows 11
NAR di Gavin

Valuta la possibilità di utilizzare Namebench di Google, uno strumento gratuito e intuitivo che identifica i server DNS più veloci disponibili per il tuo computer. Sebbene richieda un po’ di tempo per generare i risultati, i confronti dettagliati che fornisce garantiscono l’accuratezza.

Se preferisci la semplicità, puoi optare per provider DNS alternativi noti, che spesso offrono ottime prestazioni senza dover effettuare test. Tra questi:

Fornitore

Indirizzi DNS IPv4

Indirizzi DNS IPv6

DNS di Google

  • 8.8.8.8
  • 8.8.4.4
  • 2001:4860:4860::8888
  • 2001:4860:4860::8844

Cloudflare

  • 1.1.1.1
  • 1.0.0.1
  • 2606:4700:4700::1111
  • 2606:4700:4700::1001

OpenDNS

  • 208.67.222.222
  • 208.67.220.220
  • 2620:119:35::35
  • 2620:119:53::53

Quad9

  • 9.9.9.9
  • 149.112.112.112
  • 2620:fe::fe
  • 2620:fe::9

Alcuni di questi indirizzi ti serviranno per modificare le impostazioni DNS nella prossima sezione.

Guida passo passo: modifica delle impostazioni DNS

Modificare le impostazioni DNS su diversi dispositivi è generalmente un’operazione semplice. Ecco come apportare le modifiche:

Prima di apportare modifiche, fai uno screenshot delle impostazioni correnti come riferimento o per tornare indietro se necessario.

Modifica delle impostazioni DNS su Windows 11

impostazioni DNS di Windows 11
NAR di Gavin
  1. Premi Win + X per aprire il menu Power User e scegli Connessioni di rete.
  2. Seleziona Impostazioni di rete avanzate, quindi scegli la scheda di rete attiva (Wi-Fi o Ethernet).
  3. Fare clic su Modifica accanto ad Altre opzioni adattatore.
  4. Evidenzia Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), fai clic su Proprietà e seleziona Utilizza i seguenti indirizzi server DNS. Inserisci gli indirizzi IP del provider DNS scelto e fai clic su OK per salvare.
  5. Tornando al menu Proprietà, ripetere la procedura per il protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6) e salvare le impostazioni.

Chiudere la finestra delle impostazioni e riprendere la navigazione.

Modifica delle impostazioni DNS su macOS

Cambiare i server DNS in macOS
Screenshot di Alvin Wanjala — nessuna attribuzione richiesta
  1. Apri Preferenze di Sistema.
  2. Vai su Rete e clicca su Avanzate.
  3. Selezionare la scheda DNS.
  4. Aggiungi un server DNS cliccando sull’icona + e inserendo l’indirizzo IP desiderato.

Una volta confermate, le nuove impostazioni avranno effetto immediato.

Modifica delle impostazioni DNS su Linux

La modifica delle impostazioni DNS su Linux può variare notevolmente tra le distribuzioni a causa delle diverse interfacce utente. Sebbene siano disponibili opzioni grafiche, gli utenti avanzati possono modificare le impostazioni anche tramite la riga di comando. Per istruzioni dettagliate per distribuzioni popolari come Ubuntu, si consiglia di consultare la documentazione ufficiale della propria versione di Linux.

Modifica delle impostazioni DNS su iPhone

Anche la regolazione delle impostazioni DNS su un iPhone è semplice.

  1. Vai su Impostazioni > Wi-Fi.
  2. Tocca l’icona ” i ” accanto alla rete a cui sei connesso.
  3. Scorri fino alla sezione DNS e seleziona Configura DNS. Passa da Automatico a Manuale. Apparirà un campo per l’inserimento di un server DNS.
  4. Inserisci l’indirizzo IP del tuo provider DNS preferito.

Infine, tocca Salva nell’angolo in alto a destra.

Modifica delle impostazioni DNS sui dispositivi Android

Il metodo per modificare i DNS su Android varia in base al modello del dispositivo, ma per la maggior parte dei dispositivi con Android 9.0 e versioni successive, i passaggi sono gli stessi:

  1. Accedi a Impostazioni > Rete e Internet.
  2. Espandi la sezione Impostazioni avanzate. Per impostazione predefinita, l’opzione DNS privato sarà impostata su Automatico. Scegli di modificarla, aprendo una finestra di input.
  3. Seleziona il nome host del provider DNS privato e inserisci il nome host del server DNS scelto al posto dell’indirizzo IP, come segue:
    • DNS di Google : dns.google.com
    • Cloudflare : 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
    • OpenDNS : doh.opendns.com
    • Quad9 : dns.quad9.net

Completa le modifiche e conferma per iniziare a utilizzare le nuove impostazioni.

Modifica delle impostazioni DNS su Chrome OS

Per i Chromebook con Chrome OS, segui questi passaggi:

Modifica del DNS nel menu Sicurezza e privacy nelle impostazioni del Chromebook
Screenshot personale: gratuito.
  1. Vai su Impostazioni > Sicurezza e privacy.
  2. Individua e attiva l’ impostazione Usa DNS sicuro.
  3. Seleziona Con e scegli Cloudflare oppure inserisci un provider DNS personalizzato.

Le nuove impostazioni DNS funzioneranno su tutte le reti a cui si connette il tuo Chromebook.

Come evidenziato, modificare le impostazioni DNS può essere un metodo intelligente per ottimizzare le prestazioni di Internet. Potrai aspettarti esperienze di navigazione migliori senza aspettative irrealistiche in termini di larghezza di banda.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *