
Lumines Arise: una nuova interpretazione del classico puzzle-ritmo
I giochi di Tetsuya Mizuguchi sono noti per la loro fusione unica di arte, musica e gameplay, creando esperienze ricche e immersive che conquistano i giocatori. Titoli come Rez, Child of Eden e l’acclamato Tetris Effect esemplificano questa filosofia di design sinestetico. Tuttavia, Lumines Arise si distingue perché si basa sui concetti innovativi introdotti in Tetris Effect: Connected, elevando sia gli elementi uditivi che quelli visivi in modo innovativo. Durante i recenti Play Days del Summer Game Fest 2025, questa demo ha catturato la mia attenzione, lasciandomi un’impressione duratura ben oltre la conclusione della mia sessione di trenta minuti.
Meccaniche di gioco: una sfida rompicapo armoniosa
Rimanendo fedele all’essenza del suo predecessore, Lumines Arise sfida i giocatori a far cadere strategicamente blocchi colorati 2×2, cercando di abbinare e collegare le tessere in base al colore. Ogni azione genera note e ritmi musicali, consentendo ai giocatori di remixare dinamicamente la colonna sonora di accompagnamento mentre cercano di raggiungere l’apice della risoluzione dei puzzle. Sebbene le transizioni tra le tracce non siano fluide come nei capitoli precedenti, i giocatori possono comunque sperimentare una deliziosa combinazione di audio e immagini mentre eliminano blocchi quantificabili.
Una colonna sonora singolare: l’influenza di Hydelic
Rompendo con la tradizione, Lumines Arise mette in mostra il genio musicale di un singolo artista: Hydelic, il compositore noto per i suoi contributi a Tetris Effect: Connected. Le conversazioni con gli sviluppatori hanno lasciato intendere che al momento non ci sono piani per introdurre artisti su licenza come Mondo Grosso, presenza memorabile nei precedenti titoli di Lumines. Questo approccio mirato permette ai diversi stili musicali di Hydelic di emergere, arricchendo l’esperienza di gioco. Una traccia demo in particolare, con camaleonti animati che si scatenano su energici bassi, si è distinta, offrendo uno sfondo vibrante che ha esaltato il gameplay durante le intense sequenze combo.
Trasformare la strategia con la meccanica Burst
Lumines Arise mantiene intrinsecamente gli elementi di gioco familiari delle versioni precedenti, consentendo ai giocatori di collegare blocchi e ottenere combinazioni. L’introduzione della meccanica Burst aggiunge un nuovo livello di strategia, consentendo ai giocatori di accumulare un indicatore che può essere attivato per ottenere potenti effetti di gioco. L’utilizzo del Burst blocca un quadrato nella sua posizione, offrendo ai giocatori l’opportunità di creare combo impressionanti. Questa meccanica promuove il processo decisionale strategico, poiché i giocatori devono bilanciare l’uso frequente del Burst con il suo utilizzo per i momenti critici, in modo da poter superare rapidamente i brani meno divertenti – un’impresa resa più facile dalla musica di Hydelic che ispira ascolti ripetuti.
Riflessioni sul gameplay e sulla prossima uscita
La mia esperienza con la demo di Lumines Arise è stata profonda, con la musica accattivante di Hydelic che aleggiava nei miei pensieri. Dopo una breve sessione di sette minuti in cui ho raggiunto il livello S, mi sono pentito di non aver registrato il gameplay, catturando invece una seconda sessione meno rifinita. Questo titolo mi ha chiaramente lasciato un segno, e non vedo l’ora di scoprire cosa ha da offrire al momento della sua prevista uscita.
Lumines Arise sarà lanciato nell’autunno del 2025 su PlayStation 5, PlayStation VR 2 e PC, con una demo gratuita in arrivo in estate. Questo offrirà senza dubbio ai giocatori l’opportunità di immergersi ancora una volta nell’universo rompicapo ricco di ritmo.
Per ulteriori approfondimenti, guarda il video dimostrativo qui.
Per saperne di più, visita WCCFTech.
Lascia un commento