
Si prospettano significative trasformazioni nel design per la serie iPhone di Apple. Gli esperti del settore ipotizzano che il rinnovamento estetico più radicale avverrà con i modelli di iPhone che celebreranno il 20° anniversario nel 2027. Apple mira a rivoluzionare l’esperienza utente posizionando tutti i componenti essenziali, inclusa la fotocamera frontale, dietro il display OLED. Questo approccio innovativo mira a offrire un’esperienza visiva elegante e senza interruzioni. Tuttavia, l’implementazione di questo cambiamento potrebbe presentare delle sfide e non c’è certezza che funzionerà efficacemente su larga scala.
Passaggio allo schermo intero con la gamma iPhone del 2026
Si vocifera che la prossima serie di iPhone 17, il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno, presenterà un design con lenti a matrice degno di nota, come riportato dal rinomato informatore Digital Chat Station su Weibo. Questa fonte delinea una cronologia delle modifiche previste per le future iterazioni di iPhone, suggerendo che la gamma 2025 subirà solo lievi aggiornamenti estetici. Non è ancora chiaro se l’integrazione con lenti più grandi verrà estesa anche all’iPhone 17 Air, quindi continueremo a monitorare per ulteriori informazioni.
Per la serie iPhone 18, i report indicano che tutti i componenti del Face ID, inclusi il proiettore di punti e il trasmettitore a infrarossi, saranno posizionati strategicamente sotto lo schermo OLED, con un unico foro per il mirroring della fotocamera frontale, già presente in diversi dispositivi Android di punta. L’efficacia del Face ID potrebbe essere compromessa da questo riposizionamento e, qualora non dovesse soddisfare i rigorosi standard di Apple, l’azienda potrebbe riconsiderare l’implementazione di questo design.

Guardando ai modelli del 2027, l’integrazione della fotocamera frontale e dei componenti Face ID sotto il display promette un’esperienza completamente immersiva. Questa ricerca di un design “tutto schermo” non ha trovato ampia adozione tra i produttori, in particolare tra i marchi cinesi, principalmente a causa dei problemi posti dal degrado della qualità dell’immagine nelle fotocamere sotto lo schermo. Sebbene Apple abbia una storia di superamento di ostacoli tecnici, i dettagli su come intende affrontare queste sfide rimangono sconosciuti. Casi precedenti rivelano la tendenza di Apple a ritardare o abbandonare progetti ambiziosi se non soddisfano gli standard qualitativi.
Con l’evolversi degli sviluppi, è saggio affrontare queste indiscrezioni con un certo scetticismo. Il percorso dal concept al prodotto commerciale è irto di potenziali insidie che potrebbero portare Apple a rivalutare queste modifiche al design.
Fonte della notizia: Digital Chat Station
Lascia un commento