
Apple Vision Pro: aggiornamenti imminenti e sfide in corso
L’Apple Vision Pro, presentato lo scorso anno, è stato oggetto di forti critiche, principalmente per il prezzo elevato e la fastidiosa sensazione di fastidio. Con un peso compreso tra 600 e 650 grammi, il design del dispositivo, troppo pesante nella parte anteriore, ha causato lamentele di affaticamento del collo già dopo soli 20 minuti di utilizzo, rendendo le sessioni di gioco prolungate scomode per molti utenti.
Un salto nell’informatica spaziale
Al WWDC 2023, Apple ha presentato Vision Pro come un progresso fondamentale nello “spatial computing”.Tim Cook ha descritto il dispositivo come un passo rivoluzionario per la tecnologia, affermando: “Così come il Mac ha introdotto il personal computing e l’iPhone ha introdotto il mobile computing, Vision Pro introduce lo spatial computing”, segnalando una nuova, audace direzione per l’azienda.
Quali sono i prossimi passi per Vision Pro?
Recenti report di Bloomberg indicano che Apple sta sviluppando una versione aggiornata del Vision Pro, dotata dell’avanzato processore M4, che migliorerà il chip M2 del modello originale.È in lavorazione anche un design migliorato per il cinturino, e si prevede che questa versione aggiornata verrà lanciata entro la fine dell’anno, anche se le date di uscita potrebbero variare.
Future iniziative di riduzione del peso
Per quanto riguarda il preoccupante problema del peso, sembra che le prossime iterazioni potrebbero non fornire una soluzione immediata. Si prevede che una versione significativamente più leggera verrà rilasciata nel 2027, il che dovrebbe ridurre considerevolmente il peso del dispositivo. Questo futuro modello potrebbe anche includere prestazioni migliorate con potenzialmente più core Neural Engine rispetto agli attuali 16.
Puntare agli sviluppatori, non solo ai consumatori
Mark Gurman di Bloomberg suggerisce che il nuovo visore per realtà mista potrebbe avere difficoltà a conquistare il mercato consumer generale. Apple sembra invece concentrare le proprie ambizioni sull’attrarre gli sviluppatori, sperando che creino applicazioni che sfruttino la piattaforma Vision Pro.
Il ruolo strategico di un modello più economico
Inoltre, Gurman ipotizza che il colosso tecnologico di Cupertino stia utilizzando questo Vision Pro aggiornato come soluzione temporanea in attesa del lancio di un’alternativa più economica, il cui nome in codice è N100. Con un peso previsto di circa il 40% inferiore grazie al rivestimento in plastica, questo modello potrebbe non avere alcune funzionalità del Vision Pro di punta, come EyeSight, e potrebbe avere display a risoluzione inferiore.
Possibili aspettative di denominazione e prestazioni
Sebbene il nome definitivo di questo nuovo visore rimanga incerto, “Vision Air” potrebbe essere un nome plausibile. Gli acquirenti dovrebbero moderare le proprie aspettative in termini di prestazioni, poiché si prevede che questo modello utilizzi un chipset della serie A simile a quelli degli iPhone, anziché il più potente chipset della serie M utilizzato nel Vision Pro di fascia alta.
Ulteriori sviluppi: un MacBook economico
Secondo notizie correlate, Apple starebbe lavorando anche a un MacBook economico con chip A18 Pro, lo stesso utilizzato nell’iPhone 16 Pro. Questo nuovo laptop potrebbe avere un prezzo compreso tra 699 e 899 dollari, il che lo rende un’opzione interessante per i consumatori attenti al budget.
Lascia un commento