Il test di caduta del Galaxy S25 Edge rivela problemi di resistenza nello smartphone ultrasottile di Samsung, mostrando schermo rotto e danni al vetro posteriore nonostante la protezione Gorilla Glass Ceramic 2.

Il test di caduta del Galaxy S25 Edge rivela problemi di resistenza nello smartphone ultrasottile di Samsung, mostrando schermo rotto e danni al vetro posteriore nonostante la protezione Gorilla Glass Ceramic 2.

Quest’anno, Samsung si è concentrata sul rinnovamento della sua gamma di prodotti con innovazioni e aggiornamenti in tutto il suo ecosistema. Tra le novità più importanti c’è il Galaxy S25 Edge, una versione più elegante degli smartphone standard del marchio. Sebbene il profilo sottile del telefono dovesse essere la caratteristica principale, ha suscitato un misto di ammirazione e critiche. Nonostante il suo design minimalista visivamente sbalorditivo, questa attenzione all’estetica ha comportato compromessi significativi, in particolare per quanto riguarda la resistenza del dispositivo, che è stata recentemente messa alla prova.

Valutazione della resistenza: il test di caduta del Galaxy S25 Edge

Samsung ha costantemente promesso agli utenti aggiornamenti significativi e innovazioni degne di nota, culminando nella presentazione ufficiale del Galaxy S25 Edge il 13 maggio. Con uno spessore notevole di soli 5, 8 mm, questo modello si aggiudica il titolo di dispositivo S più sottile mai rilasciato dall’azienda. Sebbene questa impressionante impresa ingegneristica mostri innovazione, le scelte di design sollevano interrogativi essenziali su prestazioni e durata.

Il fascino dell’estetica elegante del Galaxy S25 Edge ha un costo significativo, in particolare a causa di alcuni compromessi. Ad esempio, il design più sottile limita la capacità potenziale della batteria, riducendone l’autonomia e, in combinazione con il prezzo elevato, pone delle sfide per i potenziali acquirenti. Inoltre, ci sono preoccupazioni circa la robustezza complessiva del telefono: tradizionalmente, i telefoni più spessi tendono a offrire una migliore protezione dall’usura quotidiana a causa della loro maggiore massa.

Confrontando il Galaxy S25 Edge con alternative più spesse, il suo profilo delicato lo espone a un rischio maggiore in caso di cadute accidentali. Per testarne la resilienza, l’S25 Edge è stato sottoposto a diversi test di piegatura, dimostrando un’integrità strutturale sorprendentemente solida per un dispositivo delle sue dimensioni. Tuttavia, i risultati di una recente recensione su YouTube condotta da PBK, che ha condotto un test di caduta in condizioni reali, hanno rivelato risultati preoccupanti.

Durante il test di caduta reale, una caduta a faccia in giù da un’altezza tipica per tenere il telefono in mano ha causato crepe immediate al display.È allarmante che ciò si sia verificato nonostante l’avanzato Gorilla Glass Ceramic 2, noto per le sue superiori capacità di protezione. Ulteriori cadute sul retro hanno rivelato vulnerabilità, con il vetro posteriore, protetto da Gorilla Glass Victus 2, che ha subito danni. Inoltre, gli impatti sui bordi del telefono hanno causato ammaccature evidenti lungo la scocca, evidenziando notevoli preoccupazioni sulla sua resistenza.

Sebbene il display sia rimasto operativo durante i test, le sue prestazioni in condizioni difficili hanno destato perplessità rispetto alle controparti standard del Galaxy S25. La struttura si è dimostrata resistente alla flessione, ma molti utenti potrebbero dare priorità alla resistenza alle cadute quando considerano un investimento così significativo. In ogni caso, il Galaxy S25 Edge continua a distinguersi grazie al suo design contemporaneo e al profilo ultrasottile, che lo rendono un dispositivo accattivante per i consumatori attenti allo stile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *