Il Regno Unito collabora con Google Cloud per modernizzare l’infrastruttura IT e migliorare le competenze di 100.000 dipendenti pubblici

Il Regno Unito collabora con Google Cloud per modernizzare l’infrastruttura IT e migliorare le competenze di 100.000 dipendenti pubblici

Il governo del Regno Unito collabora con Google Cloud per modernizzare l’infrastruttura IT

Il governo del Regno Unito ha compiuto un significativo passo avanti stringendo un’alleanza strategica con Google Cloud. Questa collaborazione mira a rinnovare i sistemi IT obsoleti, spesso definiti tecnologie “a palla e catena”, e a dotare 100.000 dipendenti pubblici di competenze essenziali in tecnologie digitali e intelligenza artificiale (IA) entro il 2030. Attualmente, circa il 25% delle operazioni del settore pubblico si basa su tecnologie obsolete, con una percentuale che sale al 70% in diverse forze di polizia e aziende del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) a causa di contratti di lunga data. Questi sistemi obsoleti presentano rischi, tra cui la vulnerabilità a interruzioni di servizio e minacce informatiche.

Invitare le aziende tecnologiche all’innovazione

Secondo Peter Kyle, Segretario di Stato britannico per il digitale, la cultura, i media e lo sport, il governo sta incoraggiando altre aziende tecnologiche a proporre le loro soluzioni più innovative e prezzi competitivi per aiutarle ad affrontare le attuali sfide tecnologiche del Regno Unito.

Aree di interesse per la modernizzazione

Questa partnership riflette l’impegno a potenziare diversi settori critici, tra cui il Servizio Sanitario Nazionale (NHS), gli enti locali, i sistemi di dichiarazione dei redditi, la raccolta dei rifiuti e vari altri servizi pubblici. Adottando i servizi all’avanguardia di Google Cloud, il governo mira a passare da contratti restrittivi e obsoleti a un’infrastruttura cloud più flessibile e “sicura fin dalla progettazione”.Si prevede che tali cambiamenti produrranno significativi benefici finanziari, con potenziali risparmi per il settore pubblico stimati in ben 45 miliardi di sterline.

Migliorare l’efficienza attraverso l’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti

Inoltre, Google DeepMind collaborerà con i team tecnici governativi per implementare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che potrebbero migliorare notevolmente l’efficienza operativa nel settore pubblico. Questa iniziativa non mira solo a risparmiare tempo, ma mira anche ad accelerare la ricerca scientifica e l’innovazione.

Formazione per i dipendenti pubblici

L’accordo include anche un solido programma di formazione per ben 100.000 dipendenti pubblici nei prossimi cinque anni, offerto da Google Cloud. Il Primo Ministro Keir Starmer si è posto l’ambizioso obiettivo di trasformare un dipendente pubblico su dieci in esperti di tecnologia, accelerando così l’attuazione del Piano di Cambiamento del governo. La formazione offerta da Google svolgerà un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questa missione.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’efficienza del settore pubblico

L’intelligenza artificiale può offrire notevoli vantaggi nell’aumentare l’efficienza dei dipendenti pubblici. Un rapporto del mese scorso ha indicato che l’intelligenza artificiale potrebbe far risparmiare a ciascun dipendente pubblico circa 26 minuti al giorno, consentendogli di concentrarsi su compiti più prioritari. Inoltre, il governo ha reso noto uno sviluppo dell’intelligenza artificiale che potrebbe ridurre significativamente i ritardi nella pianificazione dello sviluppo edilizio.

Iniziative di sicurezza informatica e innovazioni future

In concomitanza con questa partnership, il governo ha anche annunciato l’intenzione di utilizzare Google Cloud per contribuire alla creazione di una piattaforma unificata per il monitoraggio e la gestione delle minacce alla sicurezza informatica in tutte le attività governative. Inoltre, entrambe le entità esploreranno tecnologie innovative come il calcolo quantistico per applicazioni più ampie nel settore pubblico.

Immagine tramite Depositphotos.com

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *