Il regista di Kingdom Come Deliverance 2 critica The Outer Worlds 2 e sostiene che Obsidian non è stata innovativa rispetto a Fallout: New Vegas

Il regista di Kingdom Come Deliverance 2 critica The Outer Worlds 2 e sostiene che Obsidian non è stata innovativa rispetto a Fallout: New Vegas

La critica audace del regista di Kingdom Come Deliverance 2 a The Outer Worlds 2 di Obsidian

In una mossa rara nel settore dei videogiochi, Daniel Vávra, Game Director di Kingdom Come Deliverance 2, ha espresso pubblicamente le sue critiche all’ultimo prodotto di Obsidian Entertainment, The Outer Worlds 2. Questo commento è emerso sul suo account X, dove Vávra ha assegnato al gioco un punteggio di 7 su 10. Le sue osservazioni più pungenti si sono concentrate sull’incapacità di Obsidian di innovare negli ultimi 15 anni, soprattutto considerando la sua acquisizione da parte di Microsoft nel novembre 2018.

Stagnazione nonostante il sostegno finanziario

Vávra si è lamentato del fatto che, nonostante le risorse fornite dai “soldi di Microsoft” e dai progressi tecnologici, Obsidian non sia riuscita a introdurre nuove meccaniche di gioco che si discostassero significativamente dalle formule consolidate. Ha citato in particolare Fallout: New Vegas, uno dei suoi titoli preferiti di sempre, come un punto di riferimento per l’innovazione che Obsidian apparentemente non è riuscita a eguagliare sin dalla sua uscita.

Finito.7/10. Ma ciò che trovo triste è che l’azienda e le persone che ci hanno regalato uno dei miei giochi preferiti in assoluto (Fallout: New Vegas) non siano state in grado, nemmeno dopo 15 anni e con tutti i soldi di Microsoft e gli ultimi progressi tecnologici, di inventare una singola nuova meccanica di gioco che potesse portare questa formula collaudata ma antica verso nuovi orizzonti. Qualcuno di voi riesce a pensare a una singola nuova meccanica di gioco in The Outer Worlds che non fosse già presente in Deus Ex o nei giochi originali di Fallout più di 25 anni fa? Purtroppo, non ci riesco. Datemi un mondo vivo e simulato! Vera non linearità! Datemi qualcosa di più di loot box, pozzi di manutenzione, schermate di caricamento e grinding di livello in un mondo statico e scriptato.

Una risposta alle critiche

In risposta a un follower che sosteneva che Kingdom Come Deliverance 2 fosse privo di meccaniche innovative, Vávra ha difeso il suo gioco evidenziando la simulazione di numerosi PNG e delle loro azioni quotidiane. Questo aspetto distingue effettivamente Kingdom Come Deliverance 2, offrendo un livello di dettaglio assente in The Outer Worlds 2, dove i PNG agiscono senza routine distinte e le intrusioni dei giocatori nelle loro case spesso non vengono controllate.

La sfida dell’innovazione nel gaming

Sebbene un mondo riccamente simulato sia attraente, vale la pena notare che giochi come The Elder Scrolls IV: Oblivion hanno incorporato elementi simili fin dal 2006. Pertanto, etichettare KCD2 come puramente innovativo basandosi su questo aspetto potrebbe essere discutibile.

Avendo recentemente completato The Outer Worlds 2, condivido alcune delle critiche di Vávra all’originale, ma concordo con il recensore David Carcasole sui miglioramenti riscontrati nel sequel. Sebbene non introduca meccaniche innovative, il gioco migliora significativamente le possibilità di scelta del giocatore, amplificando sia la profondità del gioco di ruolo che la rigiocabilità.

Contemplando il futuro dei giochi di ruolo

L’innovazione nel mondo dei videogiochi è innegabilmente una sfida. Giochi come Clair Obscur: Expedition 33 hanno tentato di fondere il combattimento a turni con elementi in tempo reale, ma è discutibile se titoli come Baldur’s Gate 3 abbiano davvero innovato o semplicemente eccelso nell’esecuzione e nella presentazione di meccaniche esistenti.

Considerazioni finali

In definitiva, criticare pubblicamente un altro sviluppatore potrebbe non rendere simpatico il gioco ai fan. Ciononostante, Kingdom Come Deliverance 2 si conferma un gioco di ruolo degno di nota a pieno titolo. Mentre cresce l’entusiasmo per il suo ultimo DLC, Mysteria Ecclesiae, in uscita martedì prossimo, i giocatori possono provare il gioco gratuitamente anche questo fine settimana su PC e Xbox, un’occasione imperdibile per chi sta pensando di acquistarlo.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *