Il regista di Hell is Us critica l’annuncio di Silksong dopo due settimane definendolo “un po’ insensibile”

Il regista di Hell is Us critica l’annuncio di Silksong dopo due settimane definendolo “un po’ insensibile”

L’impatto del lancio di Hollow Knight: Silksong sulle uscite dei giochi indie

L’attesissima uscita di Hollow Knight: Silksong, avvenuta appena 11 giorni fa, ha suscitato notevole entusiasmo nella community dei videogiocatori. In previsione del lancio, diversi sviluppatori indipendenti hanno preso la decisione strategica di posticipare l’uscita dei propri giochi per ridurre al minimo la concorrenza con questo titolo tanto ambito. In particolare, Hell is Us ha scelto di lanciare il gioco in contemporanea con Silksong il 4 settembre 2025, a dimostrazione della fiducia e della resilienza dei suoi sviluppatori.

Reflections from Hell è il nostro regista che parla del co-lancio con Silksong

Dopo il lancio simultaneo, Jonathan Jacques-Belletête, regista di Hell is Us e dirigente di Rogue Factor, ha condiviso le sue riflessioni durante una recente puntata del podcast Friends Per Second, come riportato da TWIV. Ha ammesso che, sebbene il Team Cherry sia libero di scegliere la data di uscita, ha trovato un po’ sconsiderato “lasciare cadere l’ombra” su un titolo così importante, paragonandolo all’attesa che circonda l’imminente GTA VI.

“Voglio dire, a loro è permesso fare quello che hanno fatto…Ma è difficile per me non dire, tipo, quando sai di essere così grande, penso che un’ombra sia un po’ come wow.” – Jonathan Jacques-Belletête

Considerazioni su Rogue Factor prima del lancio

Jacques-Belletête ha confermato che sono in corso discussioni tra Rogue Factor e il suo editore, Nacon, riguardo a un potenziale ritardo di Hell is Us. Sebbene non sia stato il fattore principale, la sfida logistica di elaborare i rimborsi per i preordini è stata una considerazione cruciale. Ha spiegato la complessità di una tale decisione:

“La vera seccatura è che devi rimborsare i tuoi preordini…ora devi ricostruirli.” – Jonathan Jacques-Belletête

Alla fine, Hell is Us ha mantenuto il suo programma di lancio e Jacques-Belletête si è detto soddisfatto di questa decisione. Ha sottolineato le dimensioni di Rogue Factor rispetto ad altri sviluppatori indipendenti che hanno scelto di posticipare il lancio, rafforzando la convinzione del team di poter reggere la concorrenza di Silksong.

Dinamiche di mercato e implicazioni future

Sebbene all’epoca non fossero disponibili dati di vendita esatti, Jacques-Belletête ipotizzò che Silksong avesse avuto un’influenza notevole sulle performance di lancio di Hell is Us. Sottolineò la sfida che i giochi indie devono affrontare nell’assicurarsi una finestra di lancio valida, libera dalla concorrenza di titoli più grandi e affermati:

“Avere una finestra in cui sei praticamente solo è quasi impossibile…È una follia continua.” – Jonathan Jacques-Belletête

In attesa dei report di vendita di settembre, sarà interessante vedere come Hell is Us si collocherà nelle classifiche insieme a Silksong. Nonostante il panorama competitivo, l’industria videoludica non dispone di normative formali che stabiliscano le strategie di lancio, alimentando un dibattito sulla questione se gli sviluppatori debbano o meno un riconoscimento reciproco per annunci di lancio tempestivi.

Una questione di strategia aziendale

L’approccio di Team Cherry al lancio di Hollow Knight: Silksong mirava a massimizzare la visibilità alla data di lancio, una mossa condivisa da Rogue Factor. Questo solleva interrogativi sulla natura della concorrenza nel settore dei videogiochi: si tratta di un comportamento spietato o semplicemente di una strategia aziendale standard in un mercato affollato?

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *