Il PTR di Diablo IV valuta importanti cambiamenti fondamentali agli oggetti, al combattimento con i mostri e alla progressione prima del lancio della stagione 11

Il PTR di Diablo IV valuta importanti cambiamenti fondamentali agli oggetti, al combattimento con i mostri e alla progressione prima del lancio della stagione 11

Blizzard Entertainment svela il PTR 2.5.0 di Diablo IV: principali cambiamenti e funzionalità

Blizzard Entertainment ha lanciato un nuovo Reame Pubblico di Prova (PTR) per Diablo IV, introducendo la versione 2.5.0. Questo importante aggiornamento è destinato a implementare significativi miglioramenti fondamentali in vista dell’attesissima Stagione 11. Una delle caratteristiche più importanti è un completo rinnovamento del combattimento con i mostri, che mira ad aumentare la difficoltà e il coinvolgimento del gioco. La nuova IA nemica è stata progettata per presentare una sfida formidabile, incorporando ruoli di combattimento unici e tattiche adattive, con conseguente riduzione dei raggruppamenti, un targeting più intelligente e una sinergia tra affissi più potenti. Inoltre, i giocatori possono aspettarsi oltre 20 affissi innovativi per i mostri per migliorare la loro esperienza.

Sistema di combattimento rinnovato

L’introduzione di pacchetti Campione a tema, insieme ai minion Elite che ereditano gli affissi del leader, è pensata per arricchire l’esperienza di combattimento, incoraggiando i giocatori ad affrontare strategicamente ogni incontro.

Modifiche alla creazione degli oggetti e agli affissi

Blizzard ha anche apportato modifiche sostanziali ai sistemi di Tempra e Perfezione per mitigare le frustrazioni legate alla generazione di numeri casuali (RNG).Con il nuovo sistema, i giocatori possono ora selezionare gli affissi direttamente dalle ricette durante la Tempra, eliminando così la casualità. Ogni oggetto può avere un solo affisso temprato; tuttavia, i giocatori possono ripristinare le cariche di Tempra all’infinito. Nel caso della Perfezione, il sistema non potenzia più i tiri degli affissi, ma aumenta invece la Qualità dell’oggetto, migliorando attributi base come armatura, danni e resistenze. Ogni Perfezione contribuisce da due a cinque livelli di Qualità, fino a un massimo di 20. Infine, un potenziamento “Bonus Pietra Finale” consente ai giocatori di convertire un affisso casuale in un Affisso Superiore, che può essere rilanciato senza influire sulla Qualità. Inoltre, gli oggetti non unici ora sono dotati di quattro affissi base invece di tre.

Introduzione alla Santificazione

Una delle aggiunte più degne di nota di questo aggiornamento è la nuova funzione di Santificazione. Riconoscendo gli sforzi dei giocatori contro le forze del male, i Cieli conferiscono agli avventurieri una serie di potenti bonus:

  • Accesso ai poteri leggendari bonus
  • Opzioni per migliorare o sostituire gli affissi
  • Aggiungi “affissi di santificazione” unici agli oggetti
  • Concedi l’indistruttibilità agli oggetti

Per ottenere questi potenziamenti, i giocatori possono utilizzare le Incudini Celesti o i Sigilli Celesti, questi ultimi esclusivi degli oggetti di livello Tormento. Una volta che un oggetto è Consacrato, non può ricevere ulteriori modifiche, rendendolo un potenziamento finale decisivo.

Nuove meccaniche e funzionalità di gioco

Questo aggiornamento introduce la statistica Resistenza, che quantifica la difesa media del giocatore contro vari tipi di danno. Anche le meccaniche di cura subiscono una necessaria trasformazione: i giocatori saranno ora limitati a quattro pozioni, indipendentemente dal loro livello di Fama. Ogni pozione fornirà un effetto curativo istantaneo pari al 35% dei PV totali e si rigenererà ogni 30 secondi. I potenziamenti delle pozioni precedentemente disponibili sono stati eliminati, poiché la cura ora beneficia di un ridimensionamento naturale basato sulla progressione del personaggio. Inoltre, il ritorno della meccanica Vita al Colpo offre un’altra opzione per mantenere la salute durante il combattimento.

Il ritorno dei mali minori

Nella stagione 11, i classici antagonisti noti come Mali minori (Duriel, Belial, Andariel e Azmodan) riemergeranno, ognuno dei quali avrà come obiettivo specifiche modalità di gioco finali:

  • Duriel: ora residente a Helltide, evocherà dei rinforzi parassiti di vermi insieme alle iconiche meteore della modalità.
  • Belial: i suoi Occhi si materializzeranno casualmente nella Fossa. Distruggendoli, i nemici vicini saranno storditi ed evocati da un gruppo di apparizioni di Belial. Se vengono eliminati più Occhi, apparirà Belial stesso, garantendo ulteriori potenziamenti dei Glifi e ricompense in caso di sconfitta.
  • Andariel: i giocatori la incontreranno nella Città Sotterranea di Kurast, dove li attendono nuovi Tributi. Ogni tributo aumenta le ricompense e garantisce che Andariel sia il boss finale, incorporando anche affissi di Dungeon durante la missione nella Città Sotterranea.
  • Azmodan: questo minaccioso boss mondiale si aggira per il mondo aperto del Santuario e può essere evocato tramite tre Altari di Evocazione unici. Ogni altare invoca Azmodan con poteri derivati ​​dagli altri tre Maligni Minori.

Doni divini e progressione stagionale

I giocatori riceveranno anche Doni Divini dall’angelo Hadriel durante la Stagione 11. Questi doni presentano tre componenti: una ricompensa standard, un Dono Corrotto e un Dono Purificato. Una volta equipaggiato, il Dono Divino attiva il bonus ricompensa associato, migliorando le ricompense specifiche di quel dono. I Doni Corrotti aumentano la sfida delle attività correlate, ma forniscono comunque il bonus ricompensa. Al contrario, i Doni Purificati eliminano gli effetti negativi, aggiungono benefici positivi e raddoppiano le ricompense ricevute. Gli slot dei Doni Corrotti si sbloccano automaticamente, mentre i giocatori dovranno avanzare nella bacheca della reputazione stagionale per sbloccare gli slot dei Doni Purificati.

La Torre: una nuova sfida competitiva nei dungeon

Un’altra entusiasmante funzionalità inclusa in questo aggiornamento è The Tower, una nuovissima sfida competitiva in un dungeon. Questo dungeon a tempo, disposto su più piani e situato a Cerrigar, ha una finestra di completamento limitata a 10 minuti. I giocatori affronteranno layout casuali, affissi e potenziamenti dei Piloni in quattro tipi di santuari. Per progredire, i giocatori devono eliminare i nemici o raccogliere sfere per riempire una barra di avanzamento designata, innescando infine gli incontri con i boss. I tempi di completamento saranno registrati nelle classifiche globali, suddivise in base a:

  • Lezioni individuali
  • Livelli di gruppo (2-4 giocatori)
  • Modalità Normale / Hardcore
  • Filtri della piattaforma
  • Visualizzazioni clan/amici

Cambiamenti di fama e aspettative future

La Fama sarà ora una caratteristica permanente solo nel Regno Eterno, mentre la progressione stagionale passerà a un sistema basato sui ranghi. Per avanzare di grado è necessario completare un Dungeon Finale, con ricompense che includono punti abilità, punti Paragon, Ceneri Ardenti e oggetti cosmetici.

Gli ampi aggiornamenti di Blizzard mirano a ravvivare l’interesse per Diablo IV, potenzialmente distogliendo l’attenzione dei giocatori inesperti in vista dell’espansione prevista per l’anno prossimo. Il successo di queste modifiche verrà presto misurato esplorando il PTR dal 21 al 28 ottobre.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *