
Apple è sul punto di ampliare significativamente il suo mercato totale indirizzabile (TAM) con il lancio previsto di uno smartphone pieghevole come parte della sua serie iPhone il prossimo anno. Questo innovativo fattore di forma, attualmente denominato iPhone Fold, ha già iniziato a influenzare le proiezioni degli analisti sulle spedizioni di iPhone, nonostante le speculazioni su potenziali ritardi che potrebbero posticipare il lancio al 2027.
Si prevede che l’iPhone pieghevole di Apple determinerà un aumento delle stime di spedizione
Un interessante rapporto del Financial Times sfrutta le stime aggiornate sulle spedizioni di iPhone di Visible Alpha per evidenziare alcune tendenze e proiezioni chiave riguardanti i nuovi dispositivi Apple.

Punti chiave del rapporto:
- Il lancio della serie iPhone 17 di Apple ha segnato la fase di crescita più solida dell’azienda dall’inizio della pandemia.
- Si prevede che i ricavi dell’iPhone aumenteranno di circa il 4% su base annua nell’anno fiscale 2025, raggiungendo circa 209, 3 miliardi di dollari.
- A rafforzare questo slancio, il fatturato di Apple derivante dall’iPhone per l’anno fiscale 2026 potrebbe salire a circa 218, 9 miliardi di dollari.
- Nonostante questa crescita del fatturato, si prevede che i volumi di spedizione degli iPhone rimarranno stabili, attestandosi a circa 235 milioni di unità per gli anni fiscali 2025 e 2026.
- Con l’introduzione dell’iPhone pieghevole, le stime di spedizione potrebbero aumentare fino a 240 milioni di unità previste nell’anno fiscale 2027.
- Entro la fine del decennio, il volume delle spedizioni di iPhone potrebbe raggiungere i 260 milioni di unità.
Contesto aggiuntivo:
- L’anno fiscale di Apple si conclude a settembre, il che significa che l’azienda sta attualmente affrontando l’anno fiscale 2026.
- La discussione sui risultati finanziari dell’anno fiscale 2025 culminerà quando Apple pubblicherà il suo ultimo rapporto sugli utili, previsto per la fine di ottobre.
Cronologia del lancio e sfide per l’iPhone pieghevole di Apple
Recenti rapporti suggeriscono che le complessità associate allo sviluppo di un display pieghevole e del suo meccanismo a cerniera potrebbero ritardare il debutto dell’iPhone Fold fino al 2027. Gli analisti del settore di Mizuho hanno indicato una riduzione degli obiettivi di produzione iniziali di Apple per i pannelli display, passando da 13 milioni di unità a soli 9 milioni.
Le proiezioni attuali suggeriscono che l’iPhone 18 Air, 18 Pro e 18 Pro Max dovrebbero essere presentati nell’autunno del 2026, mentre l’iPhone 18e e l’iPhone pieghevole potrebbero essere lanciati nel primo trimestre del 2027.
Lascia un commento