
L’AMD Ryzen 5 5500X3D potrebbe essere il processore X3D più economico e meno performante della gamma Ryzen, ma offre un aumento significativo della cache L3, che si traduce in prestazioni di gioco migliorate. Sebbene i risultati dei benchmark suggeriscano la sua potenza intrinseca, è destinato a superare il 5500 non X3D negli scenari di gioco.
Performance Insights: Ryzen 5 5500X3D testato su PassMark
L’uscita di produzione delle CPU AM4 di fascia alta come Ryzen 7 5800X3D e 5700X3D ha lasciato Ryzen 5 5600X3D e il Ryzen 5 5500X3D, recentemente introdotto, come uniche opzioni rimaste nella famiglia Zen 3. Lanciato in sordina nel giugno 2023, il 5500X3D rispecchia le specifiche della sua controparte non X3D, ma opera a velocità di clock inferiori. Questa architettura include un esclusivo stacking di un chiplet 3D sopra il die del core (CCD), con conseguente riduzione delle prestazioni grezze.
Nonostante le ridotte velocità di clock, i primi benchmark suggeriscono che il Ryzen 5 5500X3D offre prestazioni paragonabili al Ryzen 5 5500, eccellendo persino nelle applicazioni multi-thread. Recenti valutazioni con PassMark, una piattaforma di benchmarking ampiamente riconosciuta, hanno mostrato punteggi di 3.005 nei test single-core e 20.498 nei test multi-core. Ciò riflette circa l’1, 8% di prestazioni in meno nelle attività single-core e un aumento di circa il 6% nelle attività multi-core rispetto alla variante non-X3D.

È importante notare che questi benchmark si basano su un singolo campione e che la variabilità può derivare da più iterazioni di test, fornendo una media geometrica più precisa. Il 5500X3D vanta la stessa configurazione a 6 core e 12 thread del 5500, ma presenta un aumento sostanziale della cache L3, da 16 MB a 96 MB. Sebbene la cache L3 aggiuntiva non influisca in modo significativo sulle prestazioni nelle applicazioni che richiedono un uso intensivo della CPU, offre un vantaggio considerevole negli ambienti di gioco. Pur operando con un clock base e boost rispettivamente di 600 MHz e 200 MHz inferiori rispetto al 5500, il 5500X3D ha dimostrato capacità ammirevoli; ulteriori test sintetici, come con Cinebench R23, forniranno confronti più definitivi.

I dati emergenti suggeriscono che il Ryzen 5 5500X3D potrebbe competere bene con il Ryzen 5600X3D nelle applicazioni gaming, allineandosi strettamente ai livelli prestazionali del Ryzen 5800X3D. Questo posizionamento indica che il 5500X3D potrebbe competere con le offerte della serie Ryzen 7000, rappresentando un’opzione formidabile per i giocatori attenti al budget che cercano una soluzione all’avanguardia nel panorama gaming moderno.
Al momento, questo processore ha una disponibilità limitata, essendo stato lanciato esclusivamente per il mercato latinoamericano. Si prevede che AMD possa estenderne la distribuzione ad altre regioni in futuro, riflettendo il suo storico modello di lancio dei prodotti. Sia il Ryzen 5500X3D che il 5600X3D hanno il potenziale per prolungare il ciclo di vita della piattaforma AM4, sebbene la durata della fornitura di questi prodotti per il prossimo anno rimanga incerta.
Fonte della notizia: @x86deadandback
Lascia un commento