Il prezzo di Xbox Next potrebbe raddoppiare rispetto a quello di PlayStation 6 grazie all’APU Magnus e al supporto per gli store di terze parti; la retrocompatibilità non è disponibile per i PC Xbox

Il prezzo di Xbox Next potrebbe raddoppiare rispetto a quello di PlayStation 6 grazie all’APU Magnus e al supporto per gli store di terze parti; la retrocompatibilità non è disponibile per i PC Xbox

Le dinamiche dei costi delle console di nuova generazione: Xbox vs. PlayStation 6

Di recente sono emerse discussioni sul potenziale prezzo della prossima console Xbox di nuova generazione, che potrebbe superare quello della PlayStation 6. Questa speculazione è in gran parte attribuita all’integrazione dell’APU Magnus e alle implicazioni del supporto di store di terze parti, che impedirebbero a Microsoft di mantenere la consueta quota di fatturato del 30% sulle vendite di videogiochi.

Approfondimenti dalle fughe di notizie di AMD

Illustri spunti di riflessione sono stati condivisi sui forum di NeoGAF dal noto insider di AMD, Kepler L2. Secondo i suoi commenti, la futura APU Magnus è destinata ad alimentare sia la nuova console Xbox che una gamma di PC da gaming. Un punto significativo sollevato riguardava la retrocompatibilità: contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza, solo la console dovrebbe supportare i titoli Xbox più vecchi. Questa limitazione deriva principalmente dalle preoccupazioni degli editori riguardo al passaggio dei giochi Xbox alle licenze PC.

Considerazioni tecniche e potenziali prezzi

Sebbene possano esserci ostacoli legali all’integrazione della retrocompatibilità Xbox nei sistemi PC, il supporto a piattaforme popolari come Steam e GOG sembra tecnicamente realizzabile tramite il supporto alle macchine virtuali. Tuttavia, questo approccio potrebbe mettere a dura prova la strategia di prezzo per la console Xbox di nuova generazione. Gli analisti suggeriscono che, data la necessità di garantire la redditività senza il sostanziale taglio dei ricavi derivanti dalle vendite dei giochi, Microsoft potrebbe dover stabilire un prezzo significativamente superiore a quello di PlayStation 6, forse persino il doppio.

Approcci contrastanti: Microsoft e Sony

Nonostante sia solo speculativa, l’idea che il sistema Xbox di nuova generazione possa superare PlayStation 6 in termini di prezzo sta guadagnando terreno. I dettagli trapelati riguardanti l’APU AMD Magnus rivelano un design a chiplet che offre a Microsoft la flessibilità di realizzare vari sistemi che potrebbero sfidare il mercato dei PC da gioco pre-assemblati, piuttosto che competere strettamente con console tradizionali come PlayStation 6 e Nintendo Switch 2. Al contrario, Sony sembra concentrarsi sulla fornitura di un sistema più economicamente sostenibile. La loro strategia sembra incentrata sull’offerta di una console in grado di giocare in 4K a 120 FPS con notevoli miglioramenti nelle funzionalità di ray tracing, il tutto mantenendo un prezzo accessibile. Inoltre, si prevede che un sistema portatile supererà sia Xbox ROG Ally X che la PlayStation 5 standard, in particolare con giochi ottimizzati per sfruttare i punti di forza della nuova console.

Conclusione: il futuro del gaming su console

Con filosofie di design e strategie di mercato così diverse, la prossima generazione di console è destinata a rappresentare uno degli sviluppi più interessanti nella storia del gaming. Sia Microsoft che Sony stanno tracciando percorsi unici che potrebbero plasmare in modo significativo il futuro panorama del gaming.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *