Come valutiamo le voci
0-20%: Improbabile – Mancano fonti credibili 21-40%: Dubbio – Permangono alcune preoccupazioni 41-60%: Plausibile – Prove ragionevoli 61-80%: Probabile – Prove forti 81-100%: Altamente probabile – Molteplici fonti affidabili
Valutazione delle voci
65%
Stato: Probabile
Fonte: 2/5
Corroborazione: 3/5
Tecnico: 4/5
Cronologia: 4/5
La cancellazione del Galaxy S26 Edge, attribuita alle deludenti vendite del Galaxy S25 Edge, ha momentaneamente ostacolato i progressi di Samsung. A quanto pare, questa battuta d’arresto ha causato un ritardo nello sviluppo sia del modello base S26 che del Galaxy S26 Plus, sebbene la produzione del modello premium Galaxy S26 Ultra stia procedendo come previsto.
Tra le notizie positive, recenti aggiornamenti indicano che Samsung punta al lancio di uno smartphone di punta a febbraio 2026, mantenendo i prezzi dell’anno scorso. Inoltre, il futuro chipset Exynos 2600 farà presto il suo debutto, sebbene non sia previsto per tutte le varianti del dispositivo.
Galaxy S26 Ultra avrà Snapdragon 8 Elite Gen 5
Secondo i resoconti dettagliati di Chosun, Samsung aveva inizialmente pianificato un lancio a marzo. Tuttavia, a seguito delle scarse prestazioni del Galaxy S25 Edge, l’azienda è stata costretta a riconsiderare la propria strategia. Fortunatamente, fonti interne rivelano che, nonostante le difficoltà, le date di lancio per tutti i modelli rimangono invariate.
“Il periodo di verifica hardware è stato esteso quando il modello Edge è stato rimosso ed è stato aggiunto il modello Plus, il che ha quasi ritardato il lancio, ma questo problema è stato risolto, rendendo possibile il lancio a febbraio dell’anno prossimo.”
In particolare, si discute sulla possibilità di equipaggiare ogni modello di punta con l’Exynos 2600, un’affermazione avanzata da alcuni analisti. Tuttavia, non sarà così: solo i modelli base e “Plus” utilizzeranno il nuovo SoC GAA a 2 nm di Samsung, mentre il Galaxy S26 Ultra monterà esclusivamente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Questa scelta strategica solleva interrogativi sulle prestazioni dell’Exynos 2600 rispetto allo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Alcune fonti suggeriscono che la resa produttiva del processo GAA a 2 nm potrebbe essere inferiore alle aspettative. Rapporti precedenti indicavano che Samsung poteva produrre solo 15.000 wafer di Exynos 2600 al mese, suggerendo che potrebbe non essere ancora pronto per un’applicazione su larga scala.
In mezzo a questi sviluppi, la decisione di Samsung di mantenere invariati i prezzi della serie Galaxy S26 consente alla nuova gamma di rimanere competitiva rispetto ai suoi rivali, pur offrendo funzionalità premium. Mentre l’azienda continua i preparativi per il lancio dell’Exynos 2600 e l’attesissimo evento Galaxy Unpacked, invitiamo i lettori a rimanere sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.
Per maggiori informazioni, fare riferimento alla fonte della notizia: Chosun.
Lascia un commento