Il più grande aggiornamento di Google Chrome introduce Gemini, AI Mode e funzionalità agentiche

Il più grande aggiornamento di Google Chrome introduce Gemini, AI Mode e funzionalità agentiche

Aggiornamento rivoluzionario di Google Chrome basato sull’intelligenza artificiale: cosa aspettarsi

In una mossa che molti avrebbero potuto prevedere, Google si appresta a lanciare l’aggiornamento più significativo nella storia di Google Chrome, ampiamente arricchito con funzionalità di intelligenza artificiale generativa. Questo progresso segna un momento cruciale per il gigante dei motori di ricerca, che abbraccia pienamente l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel suo browser.

Una breve storia di Chrome

Dal suo debutto nel 2008, Google Chrome si è trasformato da un nuovo arrivato in una forza dominante, detenendo attualmente quasi il 70% della quota di mercato dei browser. La sua evoluzione gli ha permesso di diventare sinonimo dell’esperienza Chromebook di Google, consolidando il suo posto all’avanguardia nella navigazione in Internet.

Funzionalità di intelligenza artificiale trasformativa

I recenti progressi guidati da Google nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa sono destinati a ridefinire le interazioni degli utenti con la navigazione web. Come ha affermato Google:

Oggi, compiamo un altro passo fondamentale nel nostro percorso per migliorare il web, rendendo il tuo browser più intelligente. Non si tratta solo di aggiungere nuove funzionalità; si tratta di cambiare radicalmente la natura della navigazione e passare da un’esperienza passiva a un’esperienza più proattiva e intelligente.

Le nuove funzionalità consentiranno a Chrome di utilizzare la comprensione contestuale, migliorando in definitiva la navigazione degli utenti sul web. Il punto forte di questo aggiornamento è l’introduzione di “Gemini in Chrome”, un assistente di navigazione basato sull’intelligenza artificiale in grado di rispondere a domande relative ai contenuti visualizzati, riassumere articoli e individuare riferimenti nei video di YouTube.

Integrazione su più piattaforme

Questo innovativo assistente è progettato per integrarsi perfettamente con diverse applicazioni, tra cui Google Docs, YouTube, Maps e Calendar. Attualmente, Gemini in Chrome è in fase di distribuzione per gli utenti Windows e Mac negli Stati Uniti, con piani futuri per estenderlo alle piattaforme Android e iOS, sebbene per ora con il supporto in lingua inglese.

Funzionalità in evidenza in arrivo

Guardando al futuro, Google sta sviluppando funzionalità agentiche avanzate per Gemini, che consentiranno agli utenti di svolgere attività in più fasi, come ordinare la spesa o prenotare servizi come il taglio di capelli, in modo più efficiente. Come afferma Google, “Manterrai il controllo mentre Chrome gestisce il lavoro noioso, trasformando faccende di 30 minuti in percorsi utente da 3 clic”.

Inoltre, gli utenti possono utilizzare il chatbot per recuperare pagine dalla cronologia di navigazione con richieste come: “Qual era il sito web su cui ho visto la scrivania in noce la settimana scorsa?”.Questo non solo semplifica la navigazione, ma offre anche un modo intuitivo per interagire con le attività web passate.

Barra degli indirizzi rinnovata e protezione avanzata

La barra degli indirizzi di Chrome, nota anche come omnibox, supporterà una modalità AI aggiornata che consentirà query più complesse e conversazionali. Questa nuova funzione include suggerimenti di ricerca contestuali che potrebbero proporre ricerche di approfondimento in base al contenuto della pagina web corrente. Ad esempio, durante l’esplorazione di un sito web di materassi, potrebbe suggerire domande come “Qual è la politica di garanzia?”

L’implementazione dei suggerimenti contestuali negli Stati Uniti è già in corso, e la modalità AI dovrebbe essere lanciata entro la fine del mese. Sebbene attualmente limitata all’inglese, si prevede di estendere queste funzionalità ad altri Paesi nel prossimo futuro.

Inoltre, la modalità di protezione avanzata di Chrome sfrutterà Gemini Nano per rilevare e bloccare i siti web che cercano di indurre gli utenti a truffe, come falsi avvisi di virus. Il browser migliorerà anche le sue funzionalità di gestione delle password, consentendo agli utenti di modificare le password compromesse con un solo clic su siti popolari come Spotify e Duolingo.

Accogliere l’intelligenza artificiale con cautela

Sebbene questi aggiornamenti siano certamente entusiasmanti e offrano uno sguardo al futuro della navigazione in Internet, è fondamentale mantenere la massima cautela. Google ha emesso avvisi sui limiti dell’IA generativa, consigliando agli utenti di verificare le informazioni poiché “i Gemelli possono commettere errori”.Tale cautela sottolinea la continua evoluzione della tecnologia dell’IA e l’importanza della consapevolezza e del pensiero critico da parte degli utenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *