Il Neural Super Sampling di Arm introduce l’upscaling AI in stile DLSS per le GPU Mali, migliorando il gaming mobile con grafica migliorata, frame rate aumentati e durata della batteria estesa a partire dal 2026

Il Neural Super Sampling di Arm introduce l’upscaling AI in stile DLSS per le GPU Mali, migliorando il gaming mobile con grafica migliorata, frame rate aumentati e durata della batteria estesa a partire dal 2026

Il gaming mobile è sull’orlo di un aggiornamento rivoluzionario, grazie all’innovativa tecnologia Neural Super Sampling (NSS) di Arm, recentemente presentata al SIGGRAPH 2025. Questa innovativa soluzione di upscaling basata sull’intelligenza artificiale è progettata per migliorare la qualità grafica dei dispositivi mobili, integrando perfettamente rendering a risoluzione ridotta con sofisticate elaborazioni tramite reti neurali. Integrata nelle più recenti GPU Mali, la tecnologia Neural di Arm promette un miglioramento significativo nel rendering della grafica dei dispositivi Android di punta e dei dispositivi gaming, offrendo immagini più nitide e frame rate più fluidi, il tutto con l’obiettivo di preservare o addirittura migliorare le prestazioni della batteria.

Trasformare la grafica mobile con il super campionamento neurale di Arm

Per chi non ha familiarità con il Neural Super Sampling, la tecnologia opera eseguendo il rendering dei fotogrammi a una risoluzione inferiore, consentendo una qualità superiore senza gravare sulle risorse del dispositivo. Arm ha dimostrato il potenziale di questo sistema eseguendo l’upscaling delle immagini da 540p a 1080p, utilizzando una rete neurale addestrata in esecuzione su acceleratori on-chip dedicati. L’intelligenza artificiale ricostruisce abilmente immagini che si avvicinano molto alla risoluzione nativa, riducendo al minimo il consumo energetico e il carico di elaborazione. I primi risultati di Arm rivelano che l’intera operazione di upscaling può essere eseguita in appena 4 millisecondi per fotogramma, promettendo frame rate elevati e una maggiore durata della batteria per i dispositivi mobili.

Un vantaggio notevole di questo approccio è la sua capacità di affrontare ed eliminare gli artefatti visivi tipicamente presenti nelle tecniche di upscaling tradizionali, come smearing o ghosting. Grazie alla potenza della rete neurale nell’arricchire i dettagli, l’NSS di Arm si traduce in un’esperienza di gioco più raffinata e immersiva sulle piattaforme mobili. Oltre al gaming, questi acceleratori neurali sono destinati a migliorare altre applicazioni mobili ad alta intensità grafica, tra cui il denoising tramite ray tracing in tempo reale e le funzionalità della fotocamera ottimizzate per l’intelligenza artificiale.

Per molti versi, il Neural Super Sampling di Arm è simile alla tecnologia DLSS di NVIDIA, poiché entrambe sfruttano reti neurali basate sull’intelligenza artificiale per funzionalità di alto livello. Tuttavia, la differenza risiede nell’esecuzione: mentre il DLSS opera sui Tensor Core di NVIDIA all’interno delle GPU desktop, il NSS di Arm sfrutta acceleratori neurali dedicati integrati direttamente nelle GPU Mali, specificamente progettati per l’ottimizzazione mobile. Questa differenziazione consente agli smartphone Android di sperimentare i miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza tipici del DLSS, ma in un formato portatile.

Per garantire che gli sviluppatori possano sfruttare appieno questa tecnologia, Arm sta introducendo un Neural Graphics Development Kit aperto con largo anticipo rispetto alla disponibilità dell’hardware. Questo toolkit completo includerà un plugin Unreal Engine, un’emulazione PC basata su Vulkan, strumenti di profilazione aggiornati e l’integrazione con Hugging Face. Offrire un accesso anticipato agli sviluppatori consente loro di adattare e perfezionare le proprie applicazioni per l’hardware di prossima uscita, facilitando una transizione graduale al rilascio dei dispositivi dotati di Arm Neural Technology. Inoltre, la visione di Arm include l’espansione delle capacità di questa tecnologia attraverso funzionalità come Neural Frame Rate Upscaling e Neural Super Sampling Denoising, previste per il 2026, migliorando ulteriormente le prestazioni della grafica mobile.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *