
Il menu Start regolabile in Windows 11 24H2: una svolta per la flessibilità dell’interfaccia utente
Con il recente rilascio dell’aggiornamento 24H2 di Windows 11, gli utenti vengono accolti da un menu Start innovativo e reattivo che si adatta dinamicamente alle diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo. Dopo aver testato questa entusiasmante funzionalità in precedenti build di anteprima, sono entusiasta di condividere le mie impressioni sul suo impatto. Personalmente, trovo che l’adattabilità del menu Start sia incredibilmente vantaggiosa, in quanto ottimizza l’esperienza utente in diverse configurazioni.
Comprensione della natura fissa del menu di avvio precedente
Prima di questo aggiornamento, il menu Start di Windows 11 aveva dimensioni costanti, il che spesso comportava proporzioni visive sgradevoli sugli schermi più grandi. Per gli utenti con monitor ad alta risoluzione, il menu Start appariva sproporzionatamente piccolo, costringendoli a modificare la risoluzione dello schermo o le impostazioni di ridimensionamento, un processo che poteva compromettere la visualizzazione di altre applicazioni.
Al contrario, su schermi più piccoli o a risoluzioni inferiori, la versione precedente del menu Start tendeva a dominare lo spazio sullo schermo, occupando fino al 70-80% dello spazio visibile. Questo squilibrio rendeva la navigazione del menu piuttosto macchinosa, peggiorando l’esperienza complessiva. Fortunatamente, Microsoft ha implementato una soluzione efficace con il nuovo menu Start regolabile.
Esplorazione delle funzionalità del nuovo menu Start

Il nuovo menu Start sfrutta in modo impressionante lo spazio sullo schermo sui display più grandi. Gli utenti possono ora apprezzare un layout che include:
- Otto colonne per le applicazioni bloccate.
- Quattro colonne per gli elementi categorizzati.
- Sei consigli se la funzione è attivata.
Ad esempio, come illustrato nell’immagine sopra, con una risoluzione di 2307×1337 e un ridimensionamento impostato al 100%, il menu Start si espande in modo efficiente per riempire lo spazio disponibile. Questa regolazione è fondamentale per migliorare la produttività, facilitando l’accesso ad applicazioni e informazioni.
Regolazioni dinamiche: test di diversi scenari di schermo

Gli screenshot qui sopra documentano una trasformazione significativa che si verifica quando si regolano le impostazioni dello schermo. Aumentando la scala al 150% dal valore predefinito del 100%, il menu Start si ricalibra automaticamente senza problemi:

Durante il test condotto a una risoluzione inferiore, le applicazioni bloccate si adattano a un massimo di sei elementi, mentre la sezione dei suggerimenti si riduce a quattro elementi, accompagnati da tre colonne di categorie. Questa variabilità evidenzia il design reattivo del menu Start, che rimane intuitivo a entrambe le estremità dello spettro di risoluzione.
Personalizzazione e preferenze dell’utente
Un aspetto degno di nota del nuovo menu Start è che anche le singole sezioni, come le app aggiunte e quelle consigliate, sono responsive. Per gli utenti con meno app aggiunte, è possibile visualizzare una sola riga. Se le app consigliate non sono utili, è anche possibile disattivarle tramite Impostazioni, personalizzando il menu Start in base alle proprie preferenze.
Pur apprezzando Microsoft per aver introdotto modifiche così utili, credo che una funzionalità aggiuntiva che consenta agli utenti di ridimensionare manualmente il menu Start, in modo simile alle opzioni disponibili in Windows 10, migliorerebbe ulteriormente l’usabilità.
Cosa ne pensi di queste modifiche? Condividi il tuo feedback nei commenti qui sotto!
Domande frequenti
1. In che modo il nuovo menu Start regolabile migliora l’esperienza utente?
Il menu Start regolabile ottimizza l’interfaccia utente modificandone dinamicamente le dimensioni in base alla risoluzione e al ridimensionamento dello schermo, semplificando la navigazione e riducendo l’ingombro sugli schermi grandi e piccoli.
2. Posso personalizzare i suggerimenti mostrati nel menu Start?
Sì! Puoi facilmente disattivare la funzionalità delle app consigliate nel menu Impostazioni, personalizzando così il menu Start in base alle tue esigenze e preferenze.
3. Esiste un modo per ridimensionare manualmente il menu Start come nelle versioni precedenti?
Al momento, non è disponibile un’opzione per ridimensionare manualmente il menu Start in Windows 11 come era possibile in Windows 10. Tuttavia, gli utenti sono invitati a fornire feedback a Microsoft in merito a questa funzionalità per potenziali aggiornamenti futuri.
Lascia un commento