
Quest’anno Apple ha dovuto affrontare alcune difficoltà nel lancio delle sue funzionalità di intelligenza artificiale, una situazione che potrebbe avere un impatto negativo sulle vendite dell’iPhone 17. Tuttavia, c’è ottimismo per una crescita significativa il prossimo anno con il lancio previsto dell’iPhone 18, che dovrebbe rivoluzionare l’esperienza utente con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale generativa e, potenzialmente, introdurre il primo iPhone pieghevole di Apple entro il 2026.
L’impatto delle tariffe sui tassi di adozione dell’iPhone 17
Una recente nota di JP Morgan, citata da AppleInsider, dipinge un quadro cupo per la serie iPhone 17. Il rapporto evidenzia diversi fattori che contribuiscono a un’accoglienza poco positiva. In particolare, la preoccupazione per i potenziali dazi dell’amministrazione Trump ha spinto molti consumatori ad acquistare impulsivamente iPhone 16 invece di attendere l’arrivo di iPhone 17, causando un calo delle vendite previste. Le stime di produzione per iPhone 17 sono già state ridotte del 9% rispetto a iPhone 16, il che indica che l’azienda potrebbe dover ricalibrare le proprie strategie.
Guardando al futuro, la serie iPhone 18 è destinata a rivitalizzare le vendite di Apple, con miglioramenti sostanziali volti a colmare le attuali lacune. Si prevede che le funzionalità di intelligenza artificiale avanzate saranno una componente fondamentale di questa prossima generazione, consentendo ad Apple di tornare potenzialmente a competere con i suoi rivali. La nota agli investitori suggerisce inoltre che l’iPhone 18 debutterà insieme al primo iPhone pieghevole di Apple, i cui dettagli sono stati rivelati da una fonte attendibile, aggiungendo entusiasmo alla gamma del prossimo anno.
In termini di specifiche, si vocifera che la gamma iPhone 18 includa un chipset Apple A20 a 2 nm aggiornato, presumibilmente il 15% più veloce del suo predecessore, l’A19, mantenendo la stessa efficienza energetica. Inoltre, è previsto un aumento delle prestazioni con l’introduzione della memoria a sei canali per migliorare la larghezza di banda dei dati. Dal punto di vista estetico, gli utenti potrebbero aspettarsi un restyling con un ritaglio a forma di pillola ridotto sul display, come notato dall’analista di display Ross Young.
Con il lancio dell’iPhone 18 previsto a più di un anno di distanza, è comprensibile che JP Morgan si sia astenuta dal fornire previsioni aggiornate sulle spedizioni in questo momento. Tuttavia, con l’avvicinarsi del prossimo anno, ci sarà maggiore chiarezza sull’evoluzione del panorama di Apple e dei suoi prossimi prodotti.
Lascia un commento