Il giudice respinge l’accordo da 1,5 miliardi di dollari di Anthropic sulla pirateria a causa di termini incompleti che riguardano gli autori

Il giudice respinge l’accordo da 1,5 miliardi di dollari di Anthropic sulla pirateria a causa di termini incompleti che riguardano gli autori

Anthropic affronta continue sfide legali dopo l’accordo da 1, 5 miliardi di dollari

Nonostante abbia recentemente accettato uno dei più ingenti risarcimenti in un caso di violazione del copyright negli Stati Uniti, Anthropic continua a dover affrontare complicazioni legali legate alla presunta pirateria.

Panoramica dell’insediamento

Di recente, Anthropic ha patteggiato una class action per la cifra sbalorditiva di 1, 5 miliardi di dollari, con l’intenzione di erogare circa 3.000 dollari a ciascuno dei quasi 500.000 individui interessati. Questa decisione segna un momento significativo nel diritto d’autore, ma le implicazioni del caso vanno oltre la cifra pattuita.

Sentenza del giudice sul fair use e accuse di pirateria

In una sentenza fondamentale dello scorso giugno, il giudice che presiedeva la causa ha stabilito che l’uso da parte di Anthropic di materiale protetto da copyright per migliorare il suo modello linguistico di grandi dimensioni, Claude, rientrava nel principio del fair use. Tuttavia, questa sentenza non ha eliminato le accuse di pirateria contro l’azienda, derivanti da accuse di download illegali di libri da piattaforme online come Library Genesis.

Il giudice respinge l’accordo perché incompleto

In una sorprendente svolta degli eventi, il giudice ha respinto l’accordo da 1, 5 miliardi di dollari, esprimendo preoccupazione per il fatto che l’accordo fosse stato “imposto agli autori” e che “non fosse affatto vicino all’essere completato”.Ciò sottolinea un sentimento crescente secondo cui molti membri della classe potrebbero non ricevere un giusto risarcimento, soprattutto una volta che i fondi sono stati resi disponibili, il che spesso porta a una mancanza di attenzione da parte dei rappresentanti legali.

Prossimi passi per il consulente di classe

Per rispondere a queste preoccupazioni, il giudice Alsup ha imposto agli avvocati di redigere un modulo di richiesta che consenta esplicitamente ai membri della class action di decidere se aderire o meno all’accordo transattivo. Questo requisito procedurale mira a migliorare la trasparenza e a garantire che tutte le parti interessate abbiano chiarezza sulle loro opzioni.

Scadenza per la conformità

Gli avvocati hanno una scadenza ravvicinata: devono presentare un elenco completo delle opere coinvolte nel caso entro il 15 settembre. Inoltre, affinché l’accordo vada avanti, il tribunale deve approvare l’elenco definitivo delle opere, tutti i membri della classe e il modulo di richiesta entro il 10 ottobre.

Con l’evolversi degli sviluppi, le parti interessate nei settori del diritto d’autore e dell’intelligenza artificiale stanno monitorando attentamente gli esiti di questo caso, che potrebbe creare precedenti significativi per futuri contenziosi nel campo dell’intelligenza artificiale e della proprietà intellettuale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *