
Ken Levine parla di Judas: una nuova direzione oltre BioShock e System Shock
Il pluripremiato game designer e scrittore Ken Levine, acclamato per i suoi contributi a System Shock 2 e alla serie BioShock, ha recentemente fornito approfondimenti sul suo prossimo titolo, Judas, attualmente in fase di sviluppo presso Ghost Story Games. In un’intervista video condotta dallo YouTuber MrMattyPlays, Levine ha esplorato sia gli aspetti familiari che i cambiamenti innovativi nelle meccaniche di gioco e nella struttura narrativa di Judas.
Elementi di gioco familiari ma distinti
Levine ha sottolineato che, sebbene Judas manterrà caratteristiche familiari, come la combinazione di armi a doppia impugnatura e abilità soprannaturali, è destinato a divergere significativamente dai suoi predecessori. Lo ha descritto come un gioco a cavallo tra le filosofie di design di BioShock e dell’originale System Shock, suggerendo un’esperienza di gioco più complessa ed espressiva rispetto ai recenti capitoli della serie BioShock.
Innovazioni nell’interazione tra giocatori e nella narrazione
“Ci sono elementi di Judas che ricordano BioShock, ma ci sono anche aspetti autenticamente rivoluzionari.È stimolante fondere il familiare con il nuovo”, ha affermato Levine. Ha sottolineato che il mondo di gioco è progettato per migliorare l’azione del giocatore, dove le interazioni con i vari personaggi dettano la direzione e il peso emotivo del gioco. Man mano che i giocatori si muovono attraverso la narrazione, si troveranno ad affrontare dilemmi che influenzano dinamicamente le relazioni, un’innovazione che Levine considera un grande passo avanti rispetto alle prime iterazioni del franchise.
Approfondire le relazioni
Nella visione di Levine, Judas mira a elevare le relazioni tra i personaggi a un nuovo livello di complessità. Ha sottolineato l’obiettivo di creare interazioni granulari che sembrino più significative rispetto alle tradizionali scelte binarie. In Judas, i giocatori sperimenteranno uno spettro di reazioni emotive da parte dei personaggi, consentendo narrazioni che cambiano in base alle scelte dei giocatori.”Ci concentriamo sulla profondità e sull’espressione del giocatore, che ritenevamo mancassero in BioShock Infinite “, ha spiegato.
L’evoluzione delle tecniche narrative
Levine ha introdotto per la prima volta il concetto di “LEGO narrativi” circa dieci anni fa, alludendo a un approccio modulare alla narrazione. Sebbene i fan abbiano dovuto attendere i The Game Awards 2022 per una presentazione ufficiale di Judas, ulteriori dettagli approfonditi sono stati condivisi in un’intervista di 75 minuti con figure del settore come Geoff Keighley e Ryan McCaffrey.
Dinamiche di gioco emergenti
A fine agosto, Ghost Story Games ha pubblicato il suo primo developer log su Steam, annunciando il completamento della funzionalità “Villainy”.Questa meccanica introduce un gameplay emergente attraverso le interazioni tra i giocatori e i tre potenziali antagonisti. Levine ha spiegato:
In titoli come BioShock o BioShock Infinite, l’antagonista è sempre fissato nel suo ruolo. Personaggi come Fontaine o Comstock sono costantemente dei cattivi. Tuttavia, in Judas, le tue scelte di gioco influenzeranno se uno dei “Big 3” rimarrà un alleato o diventerà un cattivo. Ignorare un personaggio potrebbe innescare una trasformazione, conferendogli nuovi poteri che potrebbero minare i tuoi piani.
Cronologia e anticipazioni del rilascio
Sebbene non sia stata annunciata una data di uscita ufficiale per Judas, il CEO di Take-Two Interactive, Strauss Zelnick, ha affermato che il titolo è previsto per la gamma di prodotti dell’azienda nel 2026. Con l’aumentare dell’attesa, i giocatori sono ansiosi di vedere come gli approcci innovativi di Levine rimodelleranno il panorama dei videogiochi.
Lascia un commento