
Nintendo Switch 2 contro Switch modificato: uno scontro di prestazioni
Nintendo Switch 2 ha ottenuto riconoscimenti per la sua maggiore potenza rispetto al suo predecessore. Tuttavia, una recente analisi online suggerisce che, con specifiche ottimizzazioni hardware, la Switch originale avrebbe potuto offrire prestazioni paragonabili a questa nuova console.
Informazioni sulle prestazioni dal confronto di YouTube
Un video dettagliato condiviso da naga su YouTube approfondisce aspetti critici delle prestazioni, come la velocità di caricamento, l’esperienza di gioco sia in modalità portatile che docked e la durata della batteria in diversi titoli.
Questo confronto mette in evidenza una versione “pro” modificata del Nintendo Switch OLED. I principali aggiornamenti di questo sistema modificato includono:
- Una CPU overcloccata a 1707 MHz
- Una GPU migliorata che funziona a 1724 MHz
- Capacità RAM aumentata di 8 GB
- Una robusta batteria da 8600 mAh
- Sistemi di raffreddamento migliorati per gestire efficacemente il calore
Velocità di caricamento e prestazioni di gioco
In termini di tempi di caricamento, titoli come The Witcher 3 e Zelda: Tears of the Kingdom mostrano prestazioni significativamente superiori su Nintendo Switch 2. Tuttavia, altri giochi come Hogwarts Legacy rivelano solo piccole differenze tra le due console. Inoltre, la versione modificata di Nintendo Switch gestisce in modo impressionante i giochi retrocompatibili, spesso eguagliando le prestazioni della nuova console.
Ad esempio, GRID Autosport offre prestazioni pressoché identiche su entrambi i dispositivi in modalità portatile, con Switch 2 che lo supera leggermente grazie alla sua CPU avanzata. In particolare, in modalità docked, la versione modificata di Nintendo Switch mantiene un frame rate prossimo ai 60 FPS per Zelda: Breath of the Wild, sebbene a una risoluzione inferiore rispetto al modello più recente.
Prestazioni di gioco non patchate: un confronto avvincente
La disparità di prestazioni diventa ancora più intrigante con i giochi non patchati. Ad esempio, in Pokémon Legends: Arceus, la Switch modificata mantiene fluidamente 60 FPS, mentre la Nintendo Switch 2 è limitata a 30 FPS. Inoltre, la versione modificata può gestire Metroid Prime Remastered a una sorprendente risoluzione di 1440p, mantenendo costantemente 60 FPS. Allo stesso modo, Crash Bandicoot N. Sane Trilogy gira senza problemi a 60 FPS sulla Switch modificata, in contrasto con il frame rate bloccato sulla console più recente.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=NEBjt8Gt0M4
Significato delle decisioni di progettazione hardware
Sebbene possa sembrare ingiusto confrontare le prestazioni di giochi non patchati su entrambi i sistemi, i risultati sottolineano come alcune scelte di design, come la RAM limitata dello Switch originale, ne abbiano limitato le capacità. D’altro canto, Nintendo Switch 2 supera drasticamente queste limitazioni. Ha già dimostrato una gestione encomiabile dei porting da piattaforme come PlayStation 5 e Xbox Series X|S, come dimostrano titoli come Cyberpunk 2077, Star Wars Outlaws e l’attesissimo Resident Evil Requiem. Quest’ultimo è particolarmente degno di nota, poiché il team di sviluppo ha espresso stupore per le sue eccellenti prestazioni sul dispositivo.
Questo confronto non solo mette in luce i progressi compiuti con Nintendo Switch 2, ma solleva anche interrogativi sulle potenziali modifiche hardware del modello originale e su cosa si potrebbe ottenere con miglioramenti simili.
Lascia un commento