
Le ultime novità di Apple, iPhone Air e iPhone 17 Pro, presentano un sorprendente contrasto di design, pur essendo basate sullo stesso chip avanzato A19 Pro. Quest’ultima versione dei chip della serie A rappresenta un notevole miglioramento rispetto al suo predecessore, la gamma A18. Nonostante il nome identico del chip che unisce questi modelli, differiscono nelle loro configurazioni grafiche: iPhone 17 Pro vanta una GPU a 6 core, mentre iPhone Air è dotato di una GPU a 5 core. Questa discrepanza ci porta ad esplorare potenziali variazioni di prestazioni tra i due dispositivi.
Esame delle prestazioni: iPhone Air vs.iPhone 17 Pro
L’iPhone 17 Pro ha subito un restyling significativo quest’anno, offrendo non solo il chip di fascia più alta, ma anche implementando un sofisticato sistema di raffreddamento a camera di vapore. Questo sistema svolge un ruolo cruciale nella gestione di prestazioni costanti, in particolare durante carichi di lavoro intensi. Al contrario, l’iPhone Air presenta un nuovo profilo ultrasottile, che misura appena 5, 6 mm, ancora più sottile del precedente design dell’iPhone 6.
Per valutare le loro capacità prestazionali, possiamo fare riferimento ai punteggi di Geekbench per entrambi i dispositivi. Per quanto riguarda le prestazioni della CPU, entrambe le varianti del chip A19 Pro producono risultati notevolmente simili nei test single-core: l’iPhone 17 Pro raggiunge circa 3.895 punti, mentre l’iPhone Air segue a ruota con un punteggio quasi equivalente. Questa parità indica che le attività quotidiane, come l’apertura di applicazioni, la navigazione sui social media e la messaggistica, vengono eseguite senza problemi su entrambi i modelli. In particolare, la continua innovazione di Apple nel design della CPU ne consolida la posizione all’avanguardia nelle prestazioni single-thread, un dominio in cui l’iPhone Air eccelle altrettanto efficacemente.
Tuttavia, lo scenario cambia leggermente se si esaminano le prestazioni multi-core. In questo caso, l’iPhone 17 Pro è in testa, con un punteggio di 9.746 con la sua GPU a 6 core contro i 9.737 dell’iPhone Air nella sua versione a 5 core. Questo genera un divario prestazionale di circa l’8-10%, evidenziando una differenza modesta ma significativa.
Questa differenza di prestazioni diventa particolarmente rilevante durante attività impegnative come l’esportazione di video, il multitasking intensivo o complesse operazioni di intelligenza artificiale. Ciononostante, la maggior parte degli utenti potrebbe riscontrare differenze trascurabili nelle esperienze quotidiane. Il sistema di raffreddamento a camera di vapore dell’iPhone 17 Pro garantisce inoltre prestazioni costanti, soprattutto sotto carico, mentre l’iPhone Air potrebbe subire un throttling termico a causa della mancanza di un sistema di raffreddamento dedicato.
In sintesi, sebbene il chip A19 Pro dell’iPhone Air rimanga performante, offrendo capacità della CPU quasi pari a quelle dei modelli Pro, chi ha esigenze specifiche per il gaming o attività di calcolo intensive trarrebbe maggiori benefici dall’iPhone 17 Pro. Cosa ne pensi delle differenze di prestazioni tra questi due dispositivi e delle decisioni tecnologiche che plasmano le rispettive esperienze?
Lascia un commento