
Intel è pronta a lanciare un aggiornamento della sua serie di CPU Arrow Lake, come rivelato dal CFO David Zinsner. Si prevede che i modelli aggiornati saranno lanciati prima dell’arrivo della famiglia Nova Lake, probabilmente entro la fine dell’anno solare.
Pronte per il rilascio le CPU Intel Arrow Lake Refresh: un ultimo slancio verso LGA 1851
In un’intervista con Citi, il CFO di Intel, David Zinsner, ha affrontato le attuali sfide dell’azienda nel mercato delle CPU desktop, riconoscendo il crescente divario competitivo con AMD. Durante l’intervista, Zinsner ha confermato che Intel sta lavorando al rinnovamento della gamma di prodotti Arrow Lake:
Abbiamo ancora del lavoro da fare sul lato client del portfolio. Abbiamo Arrow Lake nel settore desktop. Vedremo un’altra ondata di Arrow Lake. Ma solo con Nova Lake, credo che avremo risolto definitivamente la situazione.
Questo annuncio segna il primo riconoscimento ufficiale di una gamma Arrow Lake Refresh, mettendo a tacere precedenti speculazioni e indiscrezioni. Secondo le ultime informazioni, Intel mira a migliorare sia le piattaforme Arrow Lake-S che Arrow Lake-HX, coprendo sia le applicazioni desktop che quelle mobile. Questa strategia rispecchia l’approccio adottato con la serie Raptor Lake, sebbene sia importante notare che i miglioramenti delle prestazioni potrebbero essere limitati a modifiche delle velocità di clock.

Il contesto delle CPU Arrow Lake di Intel è stato impegnativo, con report che indicavano prestazioni inferiori alla media. Nel tentativo di recuperare slancio, Intel ha iniziato a integrare funzionalità come l’Adaptive Performance Optimization (APO) e ad apportare diverse modifiche alle prestazioni della memoria. Nonostante questi sforzi, la migrazione dei clienti alla piattaforma Arrow Lake non ha soddisfatto le aspettative, lasciando molte speranze riposte nelle imminenti CPU Nova Lake per una vera e propria rivitalizzazione della gamma.
Per quanto riguarda la finestra di lancio prevista, si prevede che le CPU Arrow Lake Refresh faranno il loro debutto nel quarto trimestre di quest’anno. Questa tempistica faciliterà lo smaltimento delle scorte LGA 1851 esistenti, consentendo una transizione più fluida verso piattaforme più recenti e avanzate.
Lascia un commento