Il CEO di Take-Two: il prossimo BioShock è pronto per la crescita e il successo del franchise

Il CEO di Take-Two: il prossimo BioShock è pronto per la crescita e il successo del franchise

Il futuro di BioShock e i nuovi sviluppi del franchise

Sono passati più di dodici anni da quando Irrational Games ha pubblicato BioShock Infinite, l’ultimo capitolo dell’acclamata serie di sparatutto in prima persona per giocatore singolo. Dopo il successo, il creatore del franchise Ken Levine ha sciolto Irrational Games e ha fondato un nuovo studio più piccolo chiamato Ghost Story Games, attualmente concentrato sul suo prossimo titolo, Judas. Levine ha recentemente osservato che, sebbene Judas condivida alcuni elementi tematici con la serie BioShock, ne diverge anche significativamente per alcuni aspetti.

Alla fine del 2019, 2K, di Take-Two, ha annunciato la creazione di Cloud Chamber, un nuovo studio con sede a Novato, in California, incaricato di gestire la proprietà intellettuale di BioShock. Tuttavia, lo studio ha dovuto affrontare le proprie sfide, in particolare la necessità di riavviare il progetto BioShock all’inizio di quest’anno. Ad aggravare le difficoltà, ad agosto si sono verificati licenziamenti su larga scala che hanno interessato circa 80 dipendenti, portando a un rinvio del nuovo titolo BioShock alla fine del 2027, come riportato da fonti attendibili.

Cambiamenti nella leadership di Cloud Chamber

La transizione in Cloud Chamber ha incluso la sostituzione dell’ex capo dello studio Kelley Gilmore con l’esperto del settore Rod Fergusson. Fergusson, che vanta una vasta esperienza nel settore dei videogiochi, tra cui ruoli significativi in ​​Epic Games, The Coalition e Blizzard, è riconosciuto per la sua capacità di ottimizzare efficacemente le risorse dello studio per il lancio di giochi di successo. Durante la recente conference call sui risultati finanziari del secondo trimestre 2026 di Take-Two, in cui è stato anche annunciato il rinvio di GTA VI, il CEO Strauss Zelnick ha affermato che la nuova direzione intrapresa da Fergusson è promettente per il franchise di BioShock. Ecco cosa ha dichiarato:

“Siamo molto entusiasti di aver portato Rod a capo di Cloud Chamber.È il nuovo capo del franchise di BioShock.È ovviamente un veterano incredibile del settore. Ha una storia con il franchise di BioShock, in particolare con Infinite. Ha anche lavorato a Gears of War e Diablo. Siamo davvero grati che sia venuto a lavorare con noi a Cloud Chamber. BioShock è un franchise molto importante per noi.È uno dei nostri franchise più importanti. Siamo molto entusiasti dell’uscita del prossimo BioShock. Abbiamo apportato alcuni cambiamenti nell’organizzazione. Stiamo cambiando alcune cose. Al momento, riteniamo che il gioco sia sulla buona strada per offrire qualcosa che supererà le aspettative dei consumatori. Non c’è molto altro da aggiornare, se non il fatto che il prossimo BioShock porterà il franchise a un livello superiore, che è sempre la nostra ambizione per tutti i nostri franchise.”

Cosa riserva il futuro ai fan di BioShock

Sebbene i fan del franchise debbano pazientare, nel frattempo hanno a disposizione contenuti in arrivo.Judas, la cui uscita è prevista per prima, promette di essere un titolo intrigante che potrebbe contribuire a colmare il divario fino al prossimo capitolo di BioShock. Inoltre, cresce l’attesa per l’adattamento Netflix di BioShock, diretto da Francis Lawrence, noto per il suo lavoro su Hunger Games. La produzione del film dovrebbe iniziare dopo il completamento dell’attuale progetto di Lawrence, Sunrise on the Reaping.

Con l’evolversi degli sviluppi, è chiaro che sia il gioco in arrivo che gli adattamenti cinematografici hanno il potenziale per rivitalizzare il franchise di BioShock, e i fan attendono con impazienza cosa riserva il futuro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *