Il CEO di NVIDIA Jensen Huang: il packaging “Silicon Photonics” è lontano anni, sostiene l’uso continuato del rame

Il CEO di NVIDIA Jensen Huang: il packaging “Silicon Photonics” è lontano anni, sostiene l’uso continuato del rame

Mentre il mondo della tecnologia si orienta verso la fotonica del silicio per i progressi nell’elaborazione dell’intelligenza artificiale, il CEO di NVIDIA adotta un atteggiamento cauto, privilegiando la tradizionale tecnologia del rame per il prossimo futuro.

NVIDIA sceglie il rame rispetto alla fotonica al silicio: una decisione strategica

Per chi non lo sapesse, la fotonica del silicio è un approccio innovativo che migliora i tradizionali cavi in rame integrando la tecnologia laser con materiali semiconduttori. Questa soluzione ibrida è progettata per aumentare significativamente la velocità di trasmissione dati. NVIDIA ha adottato questa tecnologia all’avanguardia per migliorare la latenza di interconnessione e stabilire collegamenti ad alta larghezza di banda tra unità di elaborazione centrale (CPU) e unità di elaborazione grafica (GPU).Tuttavia, nonostante il fermento che circonda la fotonica del silicio, Jensen Huang sembra orientarsi verso soluzioni convenzionali in rame, esprimendo scetticismo sulla fattibilità del packaging basato sulla fotonica del silicio.

Huang riconosce che NVIDIA sta collaborando con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per sviluppare ulteriormente la fotonica al silicio; tuttavia, sottolinea che questa innovazione richiederà probabilmente diversi anni per un’implementazione su larga scala. Nel frattempo, NVIDIA sta anche investendo in tecnologie correlate, come Quantum-X Photonics, che dovrebbe essere una solida piattaforma di switch di rete, il cui lancio è previsto per quest’anno. Inoltre, l’azienda sta sviluppando Spectrum-X Photonics, una serie di switch Ethernet il cui lancio è previsto entro il 2026.

Sebbene NVIDIA sembri impegnata strategicamente a costruire un portfolio basato sulla fotonica del silicio, rimane cauta nel compiere un passaggio definitivo, soprattutto considerando la significativa domanda di potenza di calcolo nel settore. Se NVIDIA integrasse con successo la fotonica del silicio nelle sue GPU, potrebbe migliorare significativamente scalabilità e prestazioni. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo richiederebbe una revisione completa dell’architettura di progettazione, motivo per cui Jensen Huang sostiene la necessità di continuare a fare affidamento sulle interconnessioni in rame nei prossimi anni.

L’attesa per l’implementazione della fotonica al silicio da parte di NVIDIA e di altri attori del settore è palpabile, poiché questa tecnologia ha il potenziale per rivoluzionare le capacità di elaborazione. Sebbene l’implementazione su larga scala di soluzioni complete potrebbe non avvenire prima della fine del decennio, NVIDIA è fermamente convinta di voler sfruttare la tecnologia del rame nel suo attuale percorso.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *