
Mentre l’industria tecnologica sposta la sua attenzione sulla fotonica del silicio per soluzioni di elaborazione AI avanzate, il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, sembra mantenere una posizione cauta, optando per l’adozione della tecnologia del rame nel prossimo futuro.
La dipendenza di NVIDIA dal rame rispetto alla fotonica al silicio nel prossimo futuro
Per chi non lo sapesse, la fotonica al silicio è un’evoluzione innovativa dei metodi di trasmissione convenzionali in rame, che integra la tecnologia laser con il silicio per garantire elevate velocità di trasferimento dati. NVIDIA mira a utilizzare questa tecnologia per migliorare la latenza di interconnessione e sviluppare connessioni ad alta larghezza di banda tra CPU e GPU. Ciononostante, Huang esprime scetticismo sulla maturità del packaging della fotonica al silicio, indicando una preferenza per le soluzioni tradizionali in rame nei prossimi anni.
Jensen Huang sull’ottica co-confezionata e la fotonica del silicio…Non è entusiasta come molti altri pic.twitter.com/TDOgHjFqUp
— SemiAnalysis (@SemiAnalysis_) 13 agosto 2025
Nonostante l’approccio cauto di Huang, quest’ultimo riconosce la collaborazione di NVIDIA con TSMC per sviluppare ulteriormente la fotonica al silicio, pur sottolineando che i progressi sostanziali saranno ancora lontani diversi anni. Nel frattempo, NVIDIA sta lavorando contemporaneamente su tecnologie di interconnessione, tra cui Quantum-X Photonics, una piattaforma di switch di rete il cui lancio è previsto entro la fine dell’anno. Inoltre, si prevede che i prossimi switch Ethernet Spectrum-X Photonics saranno lanciati entro il 2026.

Ciò riflette l’allineamento strategico di NVIDIA con gli sviluppi della fotonica del silicio, mitigato dalla riluttanza ad abbracciare pienamente la tecnologia in questo momento, in particolare in considerazione dell’attuale elevata domanda di capacità di calcolo. Se NVIDIA riuscisse a integrare con successo la fotonica del silicio nei singoli moduli GPU, potrebbe migliorare significativamente sia la scalabilità che le prestazioni complessive. Tuttavia, ciò richiederebbe una revisione completa dell’architettura, il che ha spinto Huang ad affermare che il settore dovrebbe continuare a fare affidamento sul rame nell’immediato futuro.
Sarà interessante osservare come NVIDIA e altri attori del settore tecnologico integreranno la fotonica del silicio nei loro framework architetturali, poiché questa tecnologia promette di offrire un’enorme potenza di calcolo. Sebbene prevediamo l’emergere di soluzioni complete entro la fine del decennio, per il momento NVIDIA sembra impegnata a sfruttare le interconnessioni in rame nelle sue operazioni.
Lascia un commento