
EssilorLuxottica, un’azienda di spicco nel settore dell’occhialeria, nota per le sue lenti oftalmiche, montature e occhiali da sole, sta attraversando una trasformazione strategica insieme a Meta. L’azienda immagina un futuro in cui gli occhiali intelligenti basati sull’intelligenza artificiale potrebbero rendere gli smartphone obsoleti. Tuttavia, esistono discrepanze significative tra questi obiettivi ambiziosi e l’effettiva domanda dei consumatori.
Il CEO di EssilorLuxottica prevede un cambiamento: “Gli occhiali intelligenti sono pronti a eclissare gli smartphone”
In una recente intervista con Bloomberg, Francesco Milleri, Presidente e CEO di EssilorLuxottica, ha acceso il dibattito ipotizzando che gli smartphone potrebbero presto diventare obsoleti. Prevede un futuro saturo di occhiali intelligenti interconnessi, descrivendo uno scenario in cui “centinaia di milioni” di questi dispositivi daranno vita a vaste comunità tra gli utenti.
Milleri ha inoltre annunciato l’intenzione di aumentare la produzione di occhiali intelligenti a 10 milioni di unità all’anno entro la fine del 2026, in linea con la crescente domanda di Meta. Ciò rafforzerà non solo le iniziative di Meta nel settore degli occhiali intelligenti, ma supporterà anche le innovazioni di EssilorLuxottica, come gli occhiali Nuance Audio, che integrano tecnologie audio avanzate con apparecchi acustici.
Barclays prevede che la collaborazione con Meta potrebbe portare EssilorLuxottica a 6 miliardi di euro entro il 2030. Gli analisti prevedono anche un aumento delle spedizioni annuali di occhiali intelligenti fino a 60 milioni di unità entro il 2035. Ma se si prevede che gli occhiali intelligenti sostituiranno parzialmente gli smartphone, … https://t.co/uFW9JWPdIJ pic.twitter.com/k0sVCF5sEQ
— Jukan (@Jukanlosreve) 9 ottobre 2025
Nonostante questa prospettiva ottimistica, un esame più attento rivela una discrepanza tra la visione di Milleri e le attuali dinamiche di mercato. Gli analisti stimano che il mercato totale indirizzabile (TAM) per gli occhiali intelligenti raggiungerà solo 60 milioni di unità entro il 2035, in netto contrasto con le impressionanti cifre di vendita degli smartphone. Ad esempio, la sola Apple ha venduto 232 milioni di iPhone nel 2024.
Questa discrepanza indica che, sebbene gli occhiali intelligenti abbiano un potenziale, non sono ancora sul punto di diventare la tecnologia dominante. Un sostanziale cambiamento di paradigma nel comportamento dei consumatori è essenziale per questa evoluzione e, sulla base delle tendenze attuali, una tale transizione appare improbabile nell’immediato futuro.
I progressi di Meta nella tecnologia degli Smart Glass
Come riportato all’inizio di questo mese, Meta è leader nel mercato degli occhiali intelligenti, spingendo Apple a interrompere lo sviluppo di una versione di fascia alta del suo visore Vision Pro per concentrarsi sugli occhiali intelligenti dotati di intelligenza artificiale.
Di recente, Meta ha presentato la prossima generazione di occhiali intelligenti Ray-Ban, dotati di caratteristiche innovative:
- Un ampio display integrato in grado di visualizzare testo, video, indicazioni stradali e traduzioni in tempo reale.
- Un’impressionante risoluzione di 42 pixel per grado (ppd), superiore a quella di tutti i visori VR consumer di Meta attualmente disponibili.
- Un motore di luce personalizzato abbinato a una guida d’onda che fornisce una luminosità fino a 5.000 nit, rendendo gli occhiali adatti a vari ambienti.
- La Meta Neural Band funge da interfaccia di controllo, consentendo agli utenti di navigare nelle app tramite gesti delle mani rilevati tramite elettromiografia (EMG).
- Gli occhiali intelligenti Ray-Ban Display vengono venduti al dettaglio a 799 dollari e sono ora disponibili per l’acquisto.
Con l’intensificarsi della concorrenza, il futuro degli occhiali intelligenti riserva un notevole interesse, aprendo la strada a una potenziale trasformazione parallela alla consolidata tecnologia degli smartphone.
Lascia un commento