
La nuova serie DDR5 di Colorful, in particolare la iGame Shadow II, sta dimostrando prestazioni impressionanti, raggiungendo velocità più elevate con latenza ridotta. In particolare, questo kit di memoria ha raggiunto la notevole velocità di 9600 MT/s sulla piattaforma AM5, mantenendo impostazioni di latenza ottimali.
Prestazioni eccezionali di Colorful iGame Shadow II DDR5: 9600 MT/s a CL30
Le crescenti capacità della piattaforma AMD AM5 sono degne di nota, grazie alle innovazioni nella tecnologia delle memorie e ai controller di memoria migliorati delle CPU Ryzen serie 9000. L’ottimizzazione del firmware all’avanguardia sulle schede madri associate facilita ulteriormente questi progressi. L’ultima gamma di memorie Colorful, iGame Shadow II DDR5, lanciata di recente, mette in mostra la sua compatibilità ed efficienza con i principali processori gaming AMD della serie Ryzen 9000.

Secondo Colorful, il modulo iGame Shadow II DDR5 può raggiungere una sorprendente velocità di 9600 MT/s in configurazione dual-channel sulla piattaforma AM5. Queste prestazioni sono rese possibili da processori di fascia alta come Ryzen 7 9800X3D e Ryzen 9 9950X3D, insieme alla scheda madre ROG Crosshair X870E APEX, progettata per il massimo overclocking della memoria e compatibile con moduli DIMM doppi ottimizzati per kit di memoria premium.
Utilizzando il kit Colorful iGame Shadow II DDR5 (2 x 16 GB con una velocità standard di 6400 MT/s), il sistema ha raggiunto l’incredibile velocità di 9600 MT/s con una latenza di appena CL30 in abbinamento al Ryzen 7 9800X3D. Sebbene raggiungere 9600 MT/s sia impressionante, mantenere tali velocità in una configurazione dual-channel è più impegnativo. I progressi di Colorful hanno portato il supporto di memoria della piattaforma AM5 allo stesso livello di quello del socket LGA 1851 di Intel, evidenziando l’importanza della selezione dei componenti e della regolazione fine dei parametri di memoria per prestazioni ottimali.

In una valutazione secondaria, la memoria è stata spinta con successo a 9200 MT/s. Utilizzando lo stesso UCLK (Memory Controller Clock) impostato in modo da corrispondere a MCLK / 2 (Memory Clock), i risultati hanno prodotto una stabilità notevole, come verificato dai test RunMemtest Pro. Sebbene questa configurazione abbia una latenza leggermente superiore rispetto alla configurazione a 9600 MT/s con rapporto 1:2, offre prestazioni più sostenibili per un utilizzo prolungato.

In un altro scenario di test, utilizzando il Ryzen 9 9950X3D con la stessa scheda madre avanzata e lo stesso kit di memoria, la configurazione ha raggiunto velocità lodevoli di 7200 MT/s, con impostazioni di timing ristrette di CL24-37-32-38 con un rapporto 1:1 (UCLK = MCLK).Questa configurazione ha superato il RunMemTest Pro con una precisione impeccabile, garantendo la sua stabilità per le applicazioni più impegnative.
Inoltre, Colorful ha presentato risultati che evidenziano velocità di memoria pari a 8900 MT/s in dual-channel a CL34-47-47-47 con una configurazione con rapporto 1:1.
Per approfondimenti più dettagliati, visita la fonte ufficiale: Colorful.
Lascia un commento