 
						iFixit ha recentemente pubblicato un video informativo di 6, 5 minuti su YouTube che analizza la riparabilità dell’ultimo iPad Pro M5 di Apple. Il video rivela che questo dispositivo continua a essere tra i prodotti Apple meno riparabili, sebbene l’introduzione di nuovi strumenti self-service abbia influenzato positivamente il suo punteggio di riparabilità.
iFixit: “Con uno spessore di soli 5, 1 mm, è più sottile dell’iPhone Air, il che si traduce in un design del display a filo”
Le osservazioni principali emerse dallo smontaggio dell’iPad Pro M5 da parte di iFixit sono le seguenti:
- Il display è montato a filo con i componenti interni.
- Per sostituire la batteria è comunque necessario rimuovere il fragile e grande schermo.
- Il display si fissa al dispositivo tramite adesivo, senza viti.
- Per rimuovere lo schermo è necessario applicare calore per indebolire l’adesivo, quindi utilizzare morsetti e plettri per staccarlo dalla cornice.
- Apple ha fatto passi da gigante per migliorare la riparabilità fornendo un manuale di auto-riparazione.
- Si prevede che i pezzi di ricambio per l’iPad Pro M5 saranno disponibili a breve.
Nel complesso, iFixit ha assegnato un punteggio provvisorio di riparabilità pari a 5 su 10 all’iPad Pro M5.
iPad Pro M5: un concentrato di prestazioni
Nonostante le difficoltà di riparabilità, l’iPad Pro M5 è dotato di prestazioni impressionanti.
Il SoC (System on a Chip) M5 dell’ultimo tablet Pro di Apple rappresenta un’evoluzione significativa. Per maggiori dettagli, consultare le specifiche M5 specifiche del dispositivo :
- processore
- 6 core efficienti che funzionano a 2, 95 GHz
- 4 core ad alte prestazioni con picco a 4, 60 GHz
- 16 MB di cache L2
 
- GPU – È dotato di una potente GPU a 10 core, in cui ogni core è dotato di un acceleratore neurale dedicato, ottimizzando l’elaborazione dell’apprendimento automatico a livello di silicio.
- Un motore neurale a 16 core per supportare attività di calcolo avanzate.
- RAM – 16 GB di memoria unificata LPDDR5X, operativa a 4, 8 GHz, con una larghezza di banda di memoria che raggiunge i 153 GB/s.
- Connettività : include il chip modem C1 e il chip di rete wireless N1.
Infatti, le prestazioni del chip M5 di Apple sono notevolmente simili a quelle del chip M1 Ultra per workstation, a dimostrazione dell’impegno di Apple nei confronti dei dispositivi ad alte prestazioni.
 
		   
		   
		   
		  
Lascia un commento