
La prospettiva di uno psicologo sulle rappresentazioni sociopatiche nei media
Esplorando serie popolari come Wednesday e Dexter, discerniamo rappresentazioni perspicaci della sociopatia.Wednesday di Netflix offre una rivisitazione moderna dell’iconico personaggio della Famiglia Addams, con Jenna Ortega alla guida di un cast di talento che include Emma Myers, Hunter Doohan, Joy Sunday e Moosa Mostafa. Nel frattempo, Dexter di Showtime ha affascinato il pubblico attraverso il personaggio di Dexter Morgan, un serial killer la cui storia continua nella serie prequel Dexter: Original Sin.
In una recente intervista con Insider, lo psicologo Patric Gagne fornisce preziose intuizioni su come le serie Dexter e Wednesday sfidano le rappresentazioni convenzionali dei sociopatici. Gagne sottolinea che la sociopatia dovrebbe essere vista come un disturbo della personalità piuttosto che una caricatura, evidenziando capacità e complessità che vanno oltre la tradizionale rappresentazione negativa.
In effetti, la sociopatia è solo un disturbo della personalità. E merita di essere compresa al di là delle caratterizzazioni sensazionalistiche e unidimensionali per cui è diventata ampiamente nota. Sai, stai mostrando queste persone come singolarmente cattive senza capacità di provare sentimenti, punto. E questo non è accurato. E quando sei qualcuno che si vede in una lista di controllo sociopatica, ma ovunque guardi, il sociopatico è ritratto come qualcuno di orribile, perché mai dovresti ammetterlo? Rende più difficile per persone come me parlare. E anche da bambino, ho capito. I bambini che dicono di non provare rimorso vengono messi al bando, emarginati e non coinvolti in cose in cui dovrebbero essere coinvolti. Se le persone capissero che la sociopatia è molto più di queste caratterizzazioni estreme, ci sarebbe più compassione e ci sarebbero più trattamenti.
Gagne descrive Wednesday Addams come una persona che rispecchia molti tratti sociopatici, come il fascino e la manipolazione, e al contempo descrive la sua profondità di emozioni e lealtà. Questa complessità offre una comprensione più ricca del suo personaggio, sfidando l’idea che i sociopatici manchino di profondità emotiva. Gagne nota che Wednesday, nonostante le sue difficoltà nel formare legami, mostra la capacità di provare dolore e amore, qualità che vengono spesso trascurate nelle discussioni sulla sociopatia. Questa narrazione sfumata fornisce un senso di sollievo per gli spettatori, in particolare i bambini, che potrebbero identificarsi con il suo personaggio.
Rappresentazione trasformativa nella finzione
La rappresentazione della sociopatia nei media spesso manca delle sfumature necessarie. Personaggi classici come Elphaba di Wicked rappresentano anche la natura multidimensionale della sociopatia. Attraverso la lente di Gagne, gli spettatori sono incoraggiati a vedere questi personaggi non semplicemente come cattivi ma come figure sfumate plasmate dalle loro esperienze.
Dexter Morgan, nonostante sia un serial killer vigilante, offre un’altra rappresentazione avvincente. Gagne apprezza la capacità del personaggio di amare e relazionarsi, sfidando lo stereotipo del “mostro” spesso associato alla sociopatia. Mentre le azioni di Dexter sono estreme, stimolano una conversazione più profonda sulle capacità degli individui che potrebbero essere diagnosticati con tali disturbi della personalità.
Le implicazioni più ampie per la rappresentazione della salute mentale
Il panorama della rappresentazione della salute mentale nei media è spesso rovinato da stereotipi negativi, come illustrato da film come Split di M. Night Shyamalan, che sensazionalizza il Disturbo dissociativo dell’identità. Le intuizioni di Gagne su Mercoledì e Dexter forniscono una prospettiva rinfrescante, evidenziando l’importanza di una rappresentazione ponderata. Questi personaggi, sebbene imperfetti, servono come riflessi più realistici dell’esperienza umana, che possono promuovere comprensione ed empatia tra il pubblico.
In conclusione, l’analisi di tali personaggi va oltre l’intrattenimento: apre dialoghi essenziali sulla salute mentale e sull’importanza della compassione nella comprensione dei complessi disturbi della personalità.
Fonte: Insider
Lascia un commento