
Molti di noi sognano di evitare i prezzi esorbitanti delle nostre app preferite o di accaparrarsi aggiornamenti gratuiti. Tuttavia, prima di cliccare su quegli allettanti video di TikTok che promuovono offerte incredibili, fermatevi un attimo. Potreste ritrovarvi non con un’offerta mediocre, ma con una dose massiccia di malware TikTok.
I costi nascosti del malware TikTok
Una recente ricerca evidenzia una nuova ondata di truffe che sfruttano la natura ignara degli utenti dei social media, in particolare su piattaforme come TikTok. I truffatori sanno che molti utenti si fidano dei contenuti che incontrano, e questo porta alla creazione di innumerevoli account che promettono applicazioni premium e aggiornamenti gratuiti.
Considerate questo: un video che presumibilmente rivela un metodo per ottenere un account Spotify Premium gratuitamente, o un altro che pubblicizza un modo per accedere a Microsoft Office senza pagare. Sebbene esistano modi legittimi per accedere gratuitamente a tali prodotti, i metodi di TikTok non sono la soluzione.

Sebbene questi account fuorvianti vengano regolarmente rimossi, il danno che infliggono è spesso già fatto. Molti video hanno accumulato centinaia di migliaia di visualizzazioni prima di scomparire, il che significa che un numero significativo di utenti di TikTok potrebbe essere caduto vittima di queste truffe.
Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che i truffatori utilizzino l’intelligenza artificiale per generare un flusso infinito di video. Pertanto, quando un account viene disattivato, un altro lo sostituisce rapidamente. In particolare, le soluzioni antivirus tradizionali spesso non riescono a rilevare queste minacce poiché il malware vero e proprio non risiede nel video stesso. Al contrario, gli spettatori installano inconsapevolmente il malware sui propri dispositivi seguendo le istruzioni descritte in questi video dubbi.
Rilevamento delle truffe malware su TikTok
Una caratteristica predominante di queste truffe è la richiesta di utilizzare PowerShell per eseguire comandi specifici. Se un utente di TikTok vi chiede di eseguire un comando PowerShell per sbloccare software gratuito, state alla larga.
Questa tattica assomiglia a una miriade di siti dannosi che attirano gli utenti con la promessa di software premium gratuito se cliccano su un link o completano un sondaggio. L’unica cosa che si ottiene da questa iniziativa è un virus.
La semplicità di inserire un singolo comando può sembrare allettante, e vedere migliaia di “Mi piace” sul video potrebbe dare credibilità. Tuttavia, l’apparenza può ingannare.

Sebbene sia naturale cercare modi per risparmiare sui crescenti costi di abbonamento, cadere nelle truffe spesso comporta perdite ancora maggiori, tra cui il rischio di esporre i propri dati personali.
Le principali truffe di TikTok da evitare
La truffa del malware PowerShell su TikTok è solo un esempio; ci sono numerose altre truffe a cui gli utenti di TikTok dovrebbero prestare attenzione.
Truffe sui soldi di TikTok
Le truffe basate sul denaro sono diffuse, con truffe che promettono di renderti ricco da un giorno all’altro, di offrirti servizi di riparazione del credito o di offrire carte regalo gratuite con il minimo sforzo da parte tua. Tratta sempre queste promesse con scetticismo: se sembrano troppo belle per essere vere, probabilmente lo sono.

Sebbene su TikTok esistano concorsi legittimi, verifica l’autenticità degli account coinvolti. Cerca gli account verificati contrassegnati da un segno di spunta blu per assicurarti di interagire con fonti autentiche.
Enti di beneficenza fraudolenti
Questa è un’altra forma di truffa finanziaria che si fa strada sui social media. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, i truffatori possono facilmente creare immagini e narrazioni convincenti sulle tragedie, inducendovi a donare a falsi enti di beneficenza con il pretesto di aiutare le vittime.
Prima di contribuire a qualsiasi appello, effettua ricerche approfondite sia sull’incidente che sull’ente benefico in questione. Proteggi il denaro guadagnato con fatica e sii un donatore accorto.
Bot automatizzati dannosi
Perché i truffatori dovrebbero investire tempo in conversazioni autentiche quando i bot automatizzati possono raggiungere i loro obiettivi al posto loro? Che si spaccino per amici, interessi romantici o semplici commentatori giocosi, questi bot possono inizialmente sembrare affidabili.
Fai attenzione ai segnali tipici delle interazioni con i bot. I bot, proprio come i truffatori umani, possono indirizzarti a link dannosi che potrebbero installare malware o richiedere dati personali. Se qualcosa ti sembra strano nella conversazione, fidati del tuo istinto e distraiti.
Prodotti, servizi e applicazioni contraffatti
I truffatori non solo inducono gli utenti a installare malware attraverso false offerte di applicazioni gratuite, ma promuovono anche prodotti e servizi falsi progettati per truffare gli utenti. Con un numero sufficiente di account falsificati che promuovono un miraggio di affidabilità, gli utenti ignari potrebbero ritrovarsi finanziariamente prosciugati, il più delle volte senza nulla da mostrare e potenzialmente anche con un’infezione da malware.
Prima di effettuare acquisti o download da TikTok, esegui una ricerca di base sul tuo browser preferito. Se non riesci a trovare siti web affidabili, recensioni degli utenti o informazioni sostanziali sul prodotto, è molto probabile che si tratti di una truffa.
Sarebbe ideale fidarsi ciecamente dei contenuti che guardiamo su TikTok, ma con l’aumento delle truffe, la vigilanza è fondamentale. Prestate sempre attenzione ed evitate di eseguire comandi casuali sul computer alla ricerca di app premium apparentemente gratuite.
Domande frequenti
1. Quali sono i segnali più comuni delle truffe basate su malware su TikTok?
Tra i segnali più comuni ci sono offerte di app premium gratuite, richieste di esecuzione di comandi di PowerShell e video che guadagnano popolarità inaspettatamente senza essere verificati. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, vale la pena indagare ulteriormente.
2. Come posso proteggermi dalle truffe su TikTok?
Per proteggerti, evita di cliccare su link sospetti, verifica la legittimità degli account che offrono servizi ed evita di inserire informazioni personali in risposta ai video di TikTok. Ricorda che se le offerte sembrano irrealistiche, probabilmente lo sono.
3. I video di TikTok sono responsabili della diffusione di malware?
Sebbene i video di TikTok in sé non contengano solitamente malware, possono indirizzare gli utenti a siti o applicazioni esterne che ne contengono. Seguire istruzioni fuorvianti può portare all’installazione di malware, compromettendo significativamente la sicurezza del dispositivo.
Lascia un commento