
La funzionalità “Dark Mode” di Microsoft è pronta a mantenere le sue promesse nei prossimi aggiornamenti per Windows 11, con particolare attenzione al miglioramento dell’esperienza utente nelle applicazioni più comunemente utilizzate.
Prossimi miglioramenti in Windows 11: Modalità scura per le applicazioni tradizionali
Da utente accanito di macOS, apprezzo la perfetta integrazione della “Modalità scura” nell’ecosistema Apple. Al contrario, Microsoft ha introdotto la sua Modalità scura diversi anni fa, ma la sua implementazione iniziale ha lasciato molto a desiderare, interessando solo elementi essenziali del sistema come Impostazioni, Menu Start e Barra delle applicazioni. Sfortunatamente, molte applicazioni di uso frequente non disponevano di un’opzione completa per la Modalità scura. Fortunatamente, la situazione sta iniziando a cambiare, con segnalazioni di imminenti aggiornamenti per la popolare applicazione Esplora file.
Le finestre di dialogo per le operazioni sui file di Windows 11 (copia, accesso negato, ecc.) FINALMENTE supportano la modalità scura! Ecco come appaiono le finestre di dialogo in modalità scura a questo punto, nascoste nella build 26100.5061. Notate anche i pulsanti luminosi in alto a destra, ovviamente ancora in fase di sviluppo.pic.twitter.com/3D00lWIJcn
— phantomofearth 🌳 (@phantomofearth) 15 agosto 2025
L’ultima build di Windows 11 (26100.5061) presenta notevoli miglioramenti, in particolare in Esplora file. Le finestre di dialogo ora adottano un’interfaccia utente più scura quando la Modalità Scura è attiva, ma Microsoft ha ancora molto lavoro da fare. Inoltre, l’azienda ha dato priorità ai miglioramenti della “qualità della vita” negli ultimi aggiornamenti, concentrandosi in particolare sulle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste, l’introduzione di un assistente AI integrato nelle Impostazioni, che fornisce suggerimenti sensibili al contesto volti a migliorare le interazioni con l’utente.

Le immagini che circolano da questa build rivelano che gli adattamenti della Modalità Scura potrebbero avere un impatto su varie operazioni all’interno di Esplora File. Tra queste, le richieste relative allo svuotamento del Cestino, all’apertura di cartelle compresse e gli avvisi di spazio su disco insufficiente, tutti aggiornati per allinearsi all’estetica più scura.
Considerati i progressi implementati da concorrenti come macOS, ChromeOS e persino Ubuntu, che hanno integrato con successo funzionalità complete della Modalità Scura, è fondamentale che Microsoft acceleri l’implementazione in tutte le applicazioni legacy del proprio sistema operativo. Sebbene le recenti modifiche a Esplora File siano promettenti, presentano anche bug che suggeriscono un’implementazione graduale, probabilmente mirata al ciclo di sviluppo 25H2 per un’implementazione più ampia.
Lascia un commento