I progressi della Cina nei chip AI a 5 nm: le aziende nazionali annunciano due nuove soluzioni per l’addestramento dei modelli e le applicazioni AI per PC

I progressi della Cina nei chip AI a 5 nm: le aziende nazionali annunciano due nuove soluzioni per l’addestramento dei modelli e le applicazioni AI per PC

La Cina sta compiendo passi da gigante nello sviluppo di GPU AI avanzate a 5 nm. Secondo recenti rapporti, le aziende locali si stanno preparando a lanciare nuovi chip che promettono di migliorare le prestazioni nel campo dell’intelligenza artificiale.

Collaborazione tra Anfu Technology e Xiangdi: l’introduzione di nuovi chip AI da 5 nm

Pechino è determinata a produrre soluzioni interne che riducano al minimo la dipendenza dalle tecnologie occidentali, promuovendo al contempo un solido ecosistema tecnologico interno. Un rapporto di MyDrivers evidenzia che la cinese Anfu Technology sta collaborando con Xiangdi per creare una nuova classe di GPU “Fuxi”.Questi chip sono pubblicizzati per offrire prestazioni eccezionali, in particolare nella gestione di attività di elaborazione parallela. Attualmente, due modelli sono in fase di sviluppo per il mercato della formazione AI e dei personal computer, basati sull’innovativa tecnologia a 5 nm.

Le prossime GPU Fuxi sono destinate a offrire capacità impressionanti, offrendo fino a 160 TFLOPS di potenza di calcolo FP32 derivante da un’architettura a 5 nm. Questo sviluppo è particolarmente degno di nota poiché i produttori locali di semiconduttori hanno faticato a superare la soglia dei 7 nm. Sebbene si siano diffuse voci sulla presenza della tecnologia a 5 nm di TSMC nel Paese, non è confermato che Anfu Technology stia utilizzando questi nodi. Ciononostante, questi progressi rappresentano un momento cruciale per il settore dell’intelligenza artificiale cinese, riflettendo il suo impegno nel raggiungere straordinari miglioramenti computazionali.

Lo stabilimento giapponese di semiconduttori Rapidus punta alla produzione di massa di chip da 2 nm entro il 2027, nonostante la concorrenza di TSMC e Samsung

Tra i nuovi sviluppi, il chip Fuxi A0 è progettato specificamente per attività di rendering, mentre il chip Fuxi B0 è pensato per applicazioni di intelligenza artificiale e presenta un’unità di elaborazione neurale (NPU) integrata. Il modello B0 è particolarmente compatibile con i principali framework di intelligenza artificiale, incluso DeepSeek R1, il che lo rende un candidato promettente per implementazioni pratiche. Il chip A0, invece, è progettato specificamente per attività nell’emergente segmento dei “PC AI”, concentrandosi sull’implementazione ottimizzata di modelli di intelligenza artificiale a livello di utente finale.

Sebbene i dettagli completi sulle nuove soluzioni di intelligenza artificiale di Anfu Technology e Xiangdi siano ancora limitati, la rapida evoluzione delle capacità computazionali della Cina è sorprendente. Questo progresso è in gran parte alimentato dalla strategia del governo volta a ridurre la dipendenza dai prodotti di intelligenza artificiale di NVIDIA, posizionando giganti nazionali come Huawei e Cambricon come valide alternative nel settore dei semiconduttori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *