
Apple sta accennando in modo sottile a un imminente aggiornamento significativo della gamma MacBook Pro, e gli indicatori stanno diventando più evidenti. Storicamente, Apple ha dimostrato una chiara tendenza a ridurre i livelli di inventario prima del lancio di nuovi modelli. Recentemente, Mark Gurman di Bloomberg ha ipotizzato che il lancio del MacBook Pro M5 potrebbe essere imminente, forse prima del previsto.
L’esaurimento delle scorte di MacBook Pro M4 da 14 pollici base segnala l’avvicinarsi del lancio dell’M5
Secondo il recente post di Mark Gurman su X, le configurazioni personalizzate per il MacBook Pro base da 14 pollici sono sospese fino a fine ottobre. Al contrario, i modelli aggiornati M4 Pro e M4 Max da 14 pollici, insieme alle varianti da 16 pollici, rimangono invariati. Questo tipo di limitazione nella disponibilità indica solitamente il passaggio dell’azienda a una nuova produzione, il che implica che Apple potrebbe essere nelle fasi finali di preparazione della prossima generazione di modelli di MacBook Pro con chip M5. Come parte della continua evoluzione del silicio di Apple, il chip M5 è destinato a migliorare significativamente le prestazioni, come dimostrano le precedenti indiscrezioni.
Per i MacBook Pro da 14 pollici di livello base, le configurazioni personalizzate disponibili online sono limitate fino alla fine di ottobre. Non è il caso dei modelli Pro/Max e da 16 pollici.
— Mark Gurman (@markgurman) 6 ottobre 2025
In un recente video, uno YouTuber russo ha mostrato un ampio unboxing dell’iPad Pro M5, confrontandone l’estetica e le prestazioni con la variante M4. Le prime valutazioni suggeriscono un potenziale aumento delle prestazioni dal 10 al 15% nella velocità della CPU e fino al 35% nelle capacità della GPU rispetto all’M4. Questi miglioramenti potrebbero apportare notevoli vantaggi ai professionisti creativi, semplificando i flussi di lavoro, accelerando i tempi di rendering e migliorando l’efficienza energetica per gli utenti che richiedono prestazioni elevate dai propri dispositivi.
Per quanto riguarda il design, Apple sembra soddisfatta dell’estetica attuale dei modelli MacBook Pro. Pertanto, è probabile che le prossime versioni M5 mantengano il familiare telaio in alluminio, le dimensioni del display e la configurazione delle porte già presenti con la riprogettazione M2. Tuttavia, potrebbero essere inclusi piccoli ma utili aggiornamenti, come la compatibilità con Thunderbolt 5, un sistema termico avanzato, una fotocamera frontale da 12 MP migliorata e potenzialmente una nuova opzione di colore.
Per quanto riguarda la tempistica del lancio, diverse indiscrezioni indicano che Apple potrebbe presentare i nuovi modelli entro la fine del 2025.È stata anche menzionata una finestra di lancio per l’inizio del 2026. Gurman ha suggerito che Apple potrebbe adottare una strategia di lancio graduale: introdurre prima il modello base M5, seguito dalle varianti M5 Pro e M5 Max nella primavera dell’anno successivo.
Il prossimo anno promette bene anche per i modelli di MacBook Pro OLED, che potrebbero rivoluzionare l’offerta di notebook Apple. Tuttavia, la tempistica di queste varianti OLED rimane incerta: non è ancora stato stabilito se saranno ritardate al 2027 o se saranno lanciate insieme ai modelli M5 e M6 l’anno prossimo. Considerando questo, scegliereste il MacBook Pro M5 per sfruttarne gli aggiornamenti prestazionali o aspettereste il restyling OLED in arrivo nella prossima versione?
Lascia un commento