I modelli Apple iPhone 17 introducono il chip di rete wireless N1 con supporto standard Wi-Fi 7 e Bluetooth 6

I modelli Apple iPhone 17 introducono il chip di rete wireless N1 con supporto standard Wi-Fi 7 e Bluetooth 6

All’inizio di quest’anno, Apple ha segnato il suo ingresso nel competitivo mercato dei modem 5G con l’introduzione del chip C1 presente nell’iPhone 16e. Con il recente lancio della serie iPhone 17, Apple ha raggiunto un traguardo significativo integrando il suo nuovo chip di rete wireless N1 in tutti i modelli di iPhone 17. Questo chip progettato su misura sostituisce componenti di terze parti precedentemente utilizzati da aziende come Broadcom, consentendo ad Apple di assumere un maggiore controllo sulle funzionalità wireless del dispositivo. In particolare, l’N1 migliora il supporto per tecnologie avanzate come Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 e Thread.

Migliorare l’efficienza e catalizzare l’innovazione con il chip N1

Durante l’evento di lancio, Apple ha sottolineato che il chip N1 migliora significativamente le prestazioni di AirDrop e hotspot, garantendo trasferimenti peer-to-peer più rapidi e affidabili. Sebbene i dettagli specifici sul processo di produzione rimangano riservati, si ipotizza che, analogamente al C1, anche l’N1 possa utilizzare l’avanzata tecnologia “N4P” a 4 nm di TSMC, che potrebbe migliorare l’efficienza energetica di circa il 30% rispetto alle soluzioni Broadcom. Questa efficienza è particolarmente importante per i modelli di punta più sottili, come l’atteso iPhone Air.

L’inclusione del Wi-Fi 7 nella gamma iPhone 17 consente connessioni tramite un canale a 320 MHz, raddoppiando teoricamente la velocità del Wi-Fi 6 e raggiungendo velocità fino a 46 Gbps. Inoltre, questo standard wireless avanzato supporta la tecnologia Multi-Link Operation (MLO), consentendo ai dispositivi di sfruttare più bande di frequenza, come 2, 4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, garantendo connessioni più stabili e prestazioni più veloci. In particolare, la connessione agli access point Wi-Fi 7 riduce al minimo la latenza, migliorando l’esperienza utente.

Per quanto riguarda la connettività Bluetooth, il Bluetooth 6.0 promette una latenza inferiore a 20 ms per tutti i modelli di iPhone 17, offrendo un’esperienza audio impeccabile durante la connessione a dispositivi come gli AirPods. Questa tecnologia non solo migliora la sincronizzazione audio, ma offre anche una portata estesa, un consumo energetico ridotto e funzionalità di sicurezza avanzate. Inoltre, il chip N1 consente una migliore integrazione con i dispositivi smart home grazie al supporto del protocollo Thread, migliorando la reattività e l’affidabilità degli accessori compatibili con HomeKit.

L’abbinamento strategico del modem 5G C1X con il chip N1 offre ai potenziali utenti di iPhone Air un vantaggio notevole. Questa combinazione consente ad Apple di mantenere una supervisione più rigorosa sia degli aspetti hardware che software, aprendo la strada a prestazioni ottimizzate e a una gestione energetica basata sul consumo di dati degli utenti. Non appena saranno disponibili dati reali sulla durata della batteria con entrambi i chip wireless in funzione, condivideremo i nostri risultati, quindi tenete d’occhio gli aggiornamenti!

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *