
Nel corso della mia esperienza, ho scoperto una serie di utilità gratuite per Windows che si sono rivelate preziose per diagnosticare i problemi che possono rallentare il mio computer. Questi strumenti non solo mi hanno fatto risparmiare tempo, ma mi hanno anche risparmiato costose riparazioni da parte di tecnici professionisti.
6 Prestazioni e integrità del dispositivo Windows
Per iniziare la nostra esplorazione, parliamo della funzionalità Prestazioni e Integrità dei Dispositivi Windows, uno strumento semplice per valutare le prestazioni generali del computer. Ogni volta che si verifica un calo delle prestazioni, mi rivolgo a questa utility per identificare i problemi a colpo d’occhio. La presenza di icone di avviso gialle mi segnala rapidamente le aree che richiedono attenzione, come lo spazio di archiviazione disponibile, lo stato della batteria e la sincronizzazione del sistema.
Per accedere a questa funzionalità, è sufficiente premere il tasto Windows, digitare “Sicurezza di Windows” e premere Invio. Una volta all’interno di Sicurezza di Windows, fare clic su Prestazioni e integrità del dispositivo. L’interfaccia offre una dashboard chiara con segni di spunta verdi per prestazioni ottimali o icone gialle che segnalano potenziali problemi.

Ad esempio, se la capacità di archiviazione indica poco spazio su disco, so che è fondamentale mantenere almeno il 20% dell’unità aperta per un funzionamento ottimale. Dopo aver ricevuto questa notifica, ho cliccato su ” Visualizza ulteriori informazioni” per accedere alle impostazioni di archiviazione di Windows e cancellare rapidamente i file non necessari.
Un’altra sezione estremamente utile è l’ indicatore di durata della batteria, particolarmente utile per il mio portatile. Individua le applicazioni che stanno sovraccaricando la batteria e offre suggerimenti per migliorarne la durata. Sebbene siano disponibili strumenti di analisi della batteria più affidabili, questa opzione integrata è la mia preferita per la sua semplicità, soprattutto quando sono lontano dal caricabatterie mentre lavoro.
5 Monitoraggio risorse di Windows
La mia scelta migliore per scoprire perché il computer di qualcuno è lento è Windows Resource Monitor. Questo strumento integrato e gratuito è una vera salvezza, poiché fornisce dati in tempo reale sul consumo di tutte le risorse di sistema per una diagnostica intuitiva.
È possibile avviare Monitoraggio Risorse premendo il tasto Windows, digitando “resmon” e premendo Invio. In alternativa, è possibile accedervi tramite Gestione Attività premendo Ctrl + Maiusc + Esc, accedendo alla scheda Prestazioni e facendo clic su Apri Monitoraggio Risorse nella parte inferiore della finestra.

La scheda Panoramica fornisce un’istantanea completa dello stato di salute del sistema, consentendo di identificare quali processi consumano in modo efficace CPU, memoria, disco e risorse di rete. Questa chiarezza consente di identificare rapidamente i responsabili delle prestazioni.
Proprio l’altro giorno, ho scoperto che Adobe Lightroom accedeva continuamente al disco rigido del mio desktop, anche quando era inattivo. Controllando la sezione Disco in Processi con attività disco, ho scoperto azioni di scrittura sostanziali. Ho scoperto che Lightroom era impegnato a ricostruire le anteprime e ad aggiornare i cataloghi in background. La soluzione ha comportato lo spostamento dell’intero catalogo su un’unità secondaria e l’aggiornamento delle impostazioni di Lightroom di conseguenza.
Se mi fossi affidato esclusivamente alla scheda Prestazioni di Task Manager, avrei ottenuto solo una panoramica superficiale delle prestazioni del sistema. Il Monitoraggio Risorse mi ha permesso di individuare le applicazioni e i processi specifici che causavano il ritardo, inclusi i file a cui si accedeva.
4 Diagnostica della memoria di Windows
Quando si tratta di problemi con la memoria ad accesso casuale (RAM), Diagnostica Memoria di Windows è uno strumento indispensabile nel mio arsenale. Una RAM difettosa può causare blocchi imprevisti, crash o un generale rallentamento delle prestazioni.
Per utilizzare questo strumento, premi Win + R, digita “mdsched.exe” e premi Invio. Apparirà la finestra Diagnostica memoria di Windows con due opzioni; in genere seleziono “Riavvia ora” e “Verifica problemi” per ricevere un feedback immediato.

Dopo il riavvio, lo strumento visualizza una schermata blu con un indicatore di avanzamento del test. Per una diagnostica più approfondita, premo F1 durante il test per esplorare le opzioni avanzate, tra cui il test esteso e la regolazione del numero di passaggi.

Una volta completato il test e riavviato Windows, esamino i risultati tramite il Visualizzatore eventi. Per farlo, premo Win+X, seleziono Visualizzatore eventi, espando Registri di Windows, clicco su Sistema e quindi premo Ctrl+F per trovare “MemoryDiagnostics-Results”.
3 HWiNFO
Sebbene gli strumenti integrati offrano funzionalità eccellenti, a volte ho bisogno di informazioni più dettagliate sul mio hardware. HWiNFO è una risorsa eccezionale, che fornisce informazioni approfondite su ogni componente del mio computer, oltre al monitoraggio in tempo reale di temperature, tensioni e prestazioni delle ventole.
Per prima cosa, visita il sito web di HWiNFO per scaricare il programma di installazione. Segui i passaggi per estrarre i file ed eseguire un’installazione standard a 64 bit, dopodiché potrai cercare e avviare HWiNFO facilmente, scegliendo di fare clic su Esegui sia nella finestra Riepilogo che in quella Sensori.

La finestra Riepilogo fornisce una vasta gamma di dettagli sui miei componenti hardware, mentre la finestra Sensori è quella in cui trascorro la maggior parte del tempo. Quest’area mi permette di monitorare i dati in tempo reale, aggiornati ogni pochi secondi. I codici colore indicano lo stato: verde per normale, giallo per attenzione e rosso per attenzione immediata.
Mantenendo attivo questo strumento durante il gaming o le attività più impegnative, sono riuscito a prevenire i problemi di surriscaldamento. Ad esempio, la scorsa estate, ho notato che la temperatura della CPU saliva a 90 °C durante il gaming, grazie a HWiNFO. Questo mi ha spinto a sostituire le ventole del case, evitando danni catastrofici.
Inoltre, il programma registra statistiche a lungo termine e può registrare i dati, il che si è rivelato utile per individuare schemi ricorrenti e diagnosticare problemi intermittenti. Apprezzo in particolare la possibilità di personalizzare le letture dei sensori visualizzate, nascondendo quelle meno rilevanti.
2 giocattoli Wintoys
Per una diagnostica semplice e senza tecnicismi, Wintoys consolida diverse impostazioni e strumenti di Windows in un’interfaccia intuitiva. Il suo design è così efficace che dovrebbe essere un’applicazione preinstallata su tutti i sistemi Windows. Dopo aver scaricato Wintoys dal Microsoft Store, è diventato il mio punto di riferimento per valutazioni rapide delle prestazioni, piuttosto che per analisi approfondite dell’hardware.
Wintoys offre numerose funzionalità per migliorare le prestazioni del computer, tra cui una dashboard principale che mostra grafici in tempo reale dell’utilizzo di CPU, GPU e memoria. Questo strumento visivo mi permette di identificare immediatamente eventuali processi che consumano troppe risorse. Vado quindi alla sezione “Integrità” nella barra laterale, quindi a “Ripara”.

In quest’area, posso eseguire importanti utility diagnostiche come DISM (che ripara l’immagine di sistema principale di Windows), SFC (che analizza e ripara singoli file di sistema) e CHKDSK (che esamina le unità alla ricerca di errori e settori danneggiati) con semplici pulsanti a un clic. Ogni volta che sospetto un danneggiamento dei file o un errore di sistema, posso eseguire questi strumenti senza problemi dall’interfaccia intuitiva.
Dopo la diagnosi, visito nuovamente la dashboard principale per valutare eventuali miglioramenti delle prestazioni. Inoltre, utilizzo l’icona a forma di fiamma per un rapido benchmark del sistema, che mi consente di verificare i miglioramenti di velocità dopo aver implementato modifiche sia all’interno che all’esterno di Wintoys.
1 CrystalDiskInfo
Considerato che lo stato di salute delle unità di archiviazione è fondamentale, mi rivolgo a CrystalDiskInfo per informazioni mirate. Sebbene sia HWiNFO che Wintoys forniscano informazioni di base sulle unità, CrystalDiskInfo eccelle nella previsione dei guasti delle unità.
È possibile scaricare CrystalDiskInfo da SourceForge ; il sito di CrystalDiskInfo offre anche versioni a tema, se di vostro interesse. Dopo il download, decomprimete i file e avviate DiskInfo64.exe per accedere alla versione a 64 bit. All’apertura, CrystalDiskInfo esegue una scansione immediata di tutti i dispositivi di archiviazione e ne visualizza lo stato di integrità.

L’interfaccia principale mostra chiaramente lo stato di integrità di ogni unità utilizzando termini semplici come Buono, Attenzione o Cattivo, insieme a una codifica a colori per maggiore chiarezza. Il verde indica lo stato di integrità, il giallo suggerisce attenzione e il rosso indica problemi rilevati. Visualizza le temperature correnti, le ore totali di accensione e il conteggio dei cicli di accensione per ciascun disco.
Presto molta attenzione al conteggio dei settori riallocati nei dati SMART dettagliati, poiché rivela come un’unità gestisce i settori danneggiati nel tempo. Alcuni settori riallocati possono essere normali, ma un rapido aumento è un segnale allarmante di un guasto imminente.
Grazie a CrystalDiskInfo, ho sostituito due dischi rigidi guasti dopo essere stato avvisato dell’aumento del numero di settori riallocati. In entrambe le occasioni, sono riuscito a eseguire il backup dei dati prima che i dischi si guastassero completamente. L’applicazione monitora anche la temperatura dei dischi e può inviare notifiche via email in caso di surriscaldamento.
Per gli SSD, CrystalDiskInfo calcola la durata residua in base ai dati scritti, consentendomi di monitorare le scritture host totali per ottenere informazioni sulla longevità dell’unità.
Questi strumenti si sono integrati perfettamente nella mia routine di manutenzione del computer, consentendomi di risolvere vari problemi di prestazioni, prevenire malfunzionamenti hardware e garantire il funzionamento ottimale del sistema. Ma soprattutto, sono completamente gratuiti e intuitivi, e non richiedono conoscenze tecniche specifiche per un utilizzo efficace.
Quindi, prima di ricorrere a costose riparazioni o di prendere in considerazione un nuovo computer, provate questi strumenti quando il vostro computer inizia a comportarsi male.
Lascia un commento