I migliori PC da gaming sotto i 1500 dollari: la scelta definitiva per tutte le tue esigenze di gioco

I migliori PC da gaming sotto i 1500 dollari: la scelta definitiva per tutte le tue esigenze di gioco

Nella nostra precedente guida all’assemblaggio di un PC da gaming, abbiamo esplorato opzioni nella fascia di prezzo compresa tra 500 e 1000 dollari. Tuttavia, questa fascia di prezzo presentava delle limitazioni, in particolare per quanto riguarda le prestazioni della GPU e la capacità della VRAM. Sebbene la nostra configurazione di punta utilizzasse la RX 9060 XT, i giocatori potrebbero riscontrare colli di bottiglia nelle prestazioni, soprattutto nei titoli graficamente intensi che sfruttano il Ray Tracing. La RX 9060 XT con 16 GB di RAM è adeguata per il gaming standard, ma chi ha un budget più limitato potrebbe avere difficoltà a trovare componenti compatibili che offrano lo stesso livello di prestazioni.

Questa motivazione ci ha spinto a sviluppare due configurazioni superiori, pensate per migliorare l’esperienza di gioco a budget più elevati, in particolare tra i 1000 e i 1500 dollari. All’interno di questo spettro, è possibile creare diverse configurazioni, ma abbiamo individuato due delle migliori: un’opzione economica, più vicina ai 1150 dollari, e un’altra orientata alla fascia alta, più vicina ai 1500 dollari.

Se sei pronto a investire tra i 1000 e i 1500 dollari, questa guida ti guiderà verso l’assemblaggio di un PC da gaming praticamente impeccabile. I nostri consigli danno priorità al mantenimento di almeno 60 FPS con impostazioni grafiche elevate nel gaming a 1440p. Abbiamo considerato fattori importanti come il prezzo di mercato attuale, la disponibilità dei componenti, il rapporto prestazioni/costo e la futura aggiornabilità. Di seguito sono riportati i nostri elenchi di componenti consigliati per il 2025, pensati appositamente per questa fascia di prezzo.

Configurazione uno (~$1150-$1200)

Componenti Descrizione Prezzo (soggetto a modifiche)
processore AMD Ryzen 5 7500F $158
Scheda madre MSI PRO B650M-A WiFi V1 $139
Memoria Crucial Pro 32 GB DDR5 $87
Magazzinaggio WD Nero 1 TB SN7100 $69
Scheda grafica MSI Gaming GeForce RTX 5070 Ventus 3X OC $549
Alimentazione elettrica Thermaltake Toughpower GX2 600W $55
Custodia per PC Thermaltake View 170 TG ARGB $69
Crediti immagine: Expreview

Selezionare una CPU o una scheda madre per un computer da meno di 1200 dollari è relativamente semplice, ma identificare una GPU che rientri nel budget può essere difficile a causa delle notevoli differenze di prezzo tra le opzioni disponibili. Scelte di fascia alta come il Ryzen 9600X o l’Intel Core i5 14600K comprometterebbero la nostra capacità di allocare fondi sufficienti per una GPU robusta.

Optare per il Ryzen 5 7500F è una scelta logica in questa fascia di prezzo. In precedenza, abbiamo utilizzato la Radeon RX 9060 XT nella nostra configurazione da 1000 dollari, e in alternativa, considerare una GPU simile o un’altra opzione come la RTX 5060 Ti apporterebbe solo vantaggi marginali in termini di prestazioni, soprattutto se abbinata a GPU economiche e di fascia media. Pertanto, il Ryzen 5 7500F si distingue come la CPU ideale, in quanto può quasi eguagliare le prestazioni delle CPU di fascia alta se abbinato a una GPU adeguata.

MSI VENTUS RTX 5070 disponibile a $ 579, 99 su Amazon

Con un prezzo di 549 dollari per la scheda grafica, ci assicuriamo la GeForce RTX 5070, una delle migliori GPU di fascia media disponibili per il gaming a 1440p. Questa scheda consente di sfruttare appieno tutte le impostazioni grafiche dei giochi moderni, mantenendo un FPS ben al di sopra dei 60. Inoltre, funzionalità come DLSS 4 e Multi-Frame Generation (MFG) contribuiscono a un’esperienza di gioco più fluida.

Scheda madre MSI PRO B650M-A e scatola con testo AMD Ryzen e Pro Series.

Per i componenti rimanenti, abbiamo optato per componenti economici, garantendo al contempo la qualità. La scheda madre micro-ATX MSI PRO B650M-A offre eccellenti opzioni di connettività e di espansione, supportando al contempo l’overclocking di CPU e memoria. Un robusto kit di memoria DDR5 da 32 GB con supporto EXPO fornisce ampia potenza per il gaming e il multitasking.

L’archiviazione è affidata all’SSD NVMe Western Digital Black da 1 TB, abbinato all’alimentatore Thermaltake Toughpower GX2 da 600 W, con certificazione di efficienza energetica 80 Plus Gold. A ospitare tutti questi componenti sarà l’elegante case Thermaltake View 170 TG ARGB, progettato per un flusso d’aria ottimale e al contempo offre ampio spazio per soluzioni di raffreddamento e un’estetica curata nei minimi dettagli.

Cosa aspettarsi:

  • ✅ Gioco a 1440p con impostazioni massime
  • ✅ FPS costanti superiori a 60
  • ✅ Prestazioni di Ray Tracing elevate a 1080p
  • ✅ Integrazione di DLSS 4 e MFG per prestazioni ottimali

Cosa non dovresti aspettarti:

  • ❌ Supporto inadeguato del ray tracing a 1440p
  • ❌ Non ideale per carichi di lavoro CPU ad alta intensità
  • ❌ I futuri aggiornamenti della CPU potrebbero richiedere un alimentatore con potenza nominale più elevata
  • ❌ Compatibilità limitata del telaio per schede madri ATX più grandi

Configurazione alternativa

Componenti Descrizione Prezzo (soggetto a modifiche)
processore Intel Core i5 14400F $147
Scheda madre ASRock B760M Steel Legend WiFi $139
Memoria Crucial Pro 32 GB DDR5 $87
Magazzinaggio WD Nero 1 TB SN7100 $69
Scheda grafica ASRock Challenger Radeon RX 9070 $549
Alimentazione elettrica Thermaltake Toughpower GX2 600W $55
Custodia per PC Thermaltake View 170 TG ARGB $69
Scheda madre Intel Core i5 di 14a generazione con testo "Grafica discreta richiesta" su sfondo blu.

Per chi preferisce Intel, il Core i5 14400F rappresenta un’alternativa ottimale al Ryzen 5 7500F. Il prezzo tra i due è irrisorio e non c’è bisogno di una scheda madre più costosa. La scheda madre ASRock B760M Steel Legend WiFi è dotata di moderne opzioni di connettività e supporta la memoria DDR5. Poiché il 14400F non offre funzionalità di overclocking, un chipset B760 più economico è la scelta ideale, mantenendo invariati i requisiti dello chassis.

Scheda grafica ASRock Challenger con più ventole.

Per la GPU, si può optare per la Radeon RX 9070 invece della GeForce RTX 5070 se si preferisce una maggiore capacità di VRAM. In termini di prestazioni, entrambe le schede sono comparabili, ma la RX 9070 potrebbe offrire una migliore predisposizione al futuro con i suoi 16 GB di VRAM. Il resto di questa configurazione imita la build discussa in precedenza e il costo totale si attesta comodamente sui 1200 dollari.

Configurazione due (~$1450-$1500)

Componenti Descrizione Prezzo (soggetto a modifiche)
processore AMD Ryzen 5 9600X $199
Dissipatore di calore per CPU Corsair Nautilus 240 RS AIO $89
Scheda madre MSI B650 Gaming Plus WiFi $159
Memoria Crucial Pro 32 GB DDR5 $87
Magazzinaggio WD Nero 1 TB SN7100 $69
Scheda grafica Scheda grafica PowerColor Reaper Radeon RX 9070 XT $659
Alimentazione elettrica MSI MAG A850GL $99
Custodia per PC NZXT H6 Flow RGB $99
AMD Ryzen 5 9600X a 6 core

Aumentando il nostro budget di altri 250-300 dollari, abbiamo potuto integrare il potente Ryzen 5 9600X, probabilmente la migliore CPU da gaming disponibile sotto i 200 dollari. La sua architettura Zen 5 migliora le prestazioni sia in single-thread che in multi-thread, ottenendo FPS solo di poco superiori a quelli del 7600X in ambito gaming. Questo budget aggiuntivo ci ha anche permesso di investire in un dissipatore per CPU più efficiente, il Corsair Nautilus 240 RS, ampiamente riconosciuto per il suo raffreddamento silenzioso ed efficace.

Confezione e scheda madre MSI B650 GAMING PLUS WIFI in esposizione.

La scheda madre è stata aggiornata con la MSI B650 Gaming Plus WiFi, una scheda madre ATX full-size dotata di numerose porte I/O e di un robusto design a 12+2 fasi di alimentazione, che consente prestazioni di clock della CPU superiori. Tra i miglioramenti degni di nota figurano i LED EZ Debug che semplificano la risoluzione dei problemi dei componenti.

Manteniamo la stessa memoria Crucial Pro DDR5 da 32 GB, in grado di raggiungere velocità fino a 6000 MT/s tramite EXPO e un’ulteriore messa a punto nel BIOS. Per il gaming, 32 GB sono più che sufficienti, garantendo che non avrai bisogno di ulteriore RAM nel tuo sistema. L’SSD WD SN7100 da 1 TB offre una solida base di archiviazione e potenziali componenti aggiuntivi futuri potrebbero includere SSD o unità SATA aggiuntive per una maggiore capacità.

Scheda grafica PowerColor Reaper con tre ventole e logo Reaper sopra su sfondo scuro.

Per prestazioni ottimali, integriamo la potente Radeon RX 9070 XT, parte dell’architettura RDNA 4 di AMD. I prezzi si aggirano in genere tra i 650 e i 700 dollari, ma potrebbero esserci offerte a meno di 650 dollari. In confronto, compete con la GeForce RTX 5070 Ti e, grazie alla sua capacità di VRAM superiore, promette prestazioni migliori nel tempo. Questa straordinaria GPU può gestire facilmente il gaming a 1440p, surclassando tutti i concorrenti in questa fascia di prezzo.

Alimentatore MSI MAG A850GL PCIE5 con scatola etichettata "ATX 3.1 READY, PCIe 5.1 READY".

L’alimentatore MSI MAG A850GL alimenta questo sistema, erogando 850 W, sufficienti per le esigenze attuali e consentendo piccoli aggiornamenti futuri. La sua capacità supera le aspettative degli alimentatori tradizionali, offrendo compatibilità con PCIe 5.1 e ATX 3.1 e supportando i più recenti connettori a 16 pin progettati per le GPU all’avanguardia.

Case per computer NZXT con ventole RGB, il testo mostra "A-ATX U-MATX I-ITX".

Infine, per alloggiare i vostri componenti in modo esteticamente gradevole ed efficace, l’NZXT H6 Flow si rivela una scelta accattivante. Il suo design a doppia camera garantisce un aspetto pulito, separando la visibilità dell’alimentatore e facilitando al contempo una presentazione di alta qualità dei componenti interni. Il case può ospitare dissipatori e GPU di grandi dimensioni, facilitando futuri miglioramenti, mentre il suo design in vetro temperato valorizza al meglio la vostra configurazione.

Cosa aspettarsi:

  • ✅ Prestazioni di gioco massime a 1440p
  • ✅ Eccezionali capacità di ray tracing
  • ✅ Eccellente gestione termica
  • ✅ Facilitazione di futuri aggiornamenti
  • ✅ Sforzi di overclocking della CPU superiori con raffreddamento AIO

Cosa non dovresti aspettarti:

  • ❌ Non adatto al gaming in 4K
  • ❌ Meno ideale per attività di produttività professionale

Domande frequenti

Qual è la differenza principale tra le versioni da 1200 e 1500 dollari?

La configurazione iniziale punta a massimizzare il rapporto prezzo/prestazioni, vantando FPS per dollaro leggermente più elevati. Al contrario, la configurazione da 1500 dollari migliora la possibilità di upgrade grazie alla scheda madre e al telaio più grandi, oltre a un alimentatore più robusto. Inoltre, è più adatta all’overclocking e offre prestazioni migliori nelle attività di produttività.

Queste build possono gestire il gaming in 4K?

Sebbene giocare a 4K sia fattibile, aspettatevi di ridurre le impostazioni grafiche predefinite ad alto o medio per un gameplay più fluido. Queste configurazioni sono ottimizzate principalmente per il gaming a 1440p, poiché il gaming a 4K può essere piuttosto impegnativo, in particolare sui moderni titoli AAA.

Un alimentatore da 600 W è adeguato per la prima configurazione?

Sì, dopo aver valutato il TDP cumulativo di tutti i componenti, un alimentatore da 600 W offre un margine di potenza sufficiente per brevi picchi di potenza, soprattutto con una GPU da 220 W. Tuttavia, sebbene adeguato al momento, potrebbe non essere sufficiente per futuri upgrade come l’RTX 5080 o versioni successive, che spesso richiedono 350 W o più.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *