I migliori metodi per archiviare in modo sicuro le password offline

I migliori metodi per archiviare in modo sicuro le password offline

Utilizzare un gestore di password è una strategia ampiamente consigliata per proteggere e organizzare le proprie password. Tuttavia, è fondamentale essere prudenti, poiché alcuni gestori di password memorizzano le credenziali online, aumentando potenzialmente il rischio di violazioni dei dati e ampliando la superficie di attacco.

Valuta la possibilità di conservare una copia fisica delle tue password

Per chi cerca un approccio completamente air gapped, conservare una copia cartacea delle password può essere estremamente affidabile. Stampare o scrivere le password e conservarle in un luogo sicuro è una soluzione semplice. Molte persone conservano già importanti documenti legali in aree sicure, quindi l’integrazione di una pagina con le password non dovrebbe rappresentare un problema significativo.

Poiché la maggior parte dei tentativi di hacking viene eseguita online, la probabilità che un hacker entri fisicamente nella vostra abitazione per rubare le password è minima. Tuttavia, questo metodo presenta i suoi svantaggi, principalmente per quanto riguarda la praticità. Una copia cartacea deve essere conservata in un luogo sicuro e fisso; portarla con sé comporta rischi inutili. Per accedervi è necessario essere fisicamente presenti.

Inoltre, come qualsiasi documento fisico, le copie cartacee sono soggette a danneggiamenti. Pertanto, è fondamentale garantirne un’adeguata conservazione. Per le password più importanti, si consiglia di utilizzare incisioni su metallo come alternativa più resistente.

Crea un Vault crittografato su un archivio locale

Sebbene sia sconsigliato archiviare le password in un’applicazione per appunti, anche offline, è possibile conservarle in modo sicuro in un’applicazione per appunti, se crittografata e archiviata localmente. Questo metodo semplifica l’accesso e protegge le credenziali con una crittografia avanzata.

Un vault crittografato offre una sicurezza sostanziale contro diverse minacce informatiche, tra cui il cracking delle password e molti infostealer. Tuttavia, è importante tenere presente che minacce come keylogger o malware avanzati in grado di acquisire screenshot possono comunque rappresentare un rischio.

Per creare un vault crittografato, sono disponibili diverse opzioni, tra cui gli strumenti di crittografia integrati di Windows o l’utilizzo di uno strumento di compressione file per creare un archivio crittografato. Consigliamo in particolare VeraCrypt per le sue potenti capacità di crittografia locale, il supporto per cifrari moderni e l’affidabilità dei formati contenitore. Ecco i passaggi per utilizzarlo:

  1. Avvia VeraCrypt e fai clic su Crea volume, selezionando l’opzione per creare un vault crittografato standard.
  2. Opzione Nuovo volume Veracrypt
  3. Scegli la posizione in cui salvare il volume e seleziona l’algoritmo di crittografia preferito. Le impostazioni predefinite sono in genere adatte all’utente medio.
  4. Selezionare lo spazio sul volume e impostare una password complessa prima di creare il vault. Per i file delle password, dovrebbe essere sufficiente allocare uno spazio di 50-100 MB.
  5. Sezione Algoritmo Veracrypt nella procedura guidata
  6. Una volta creato il vault, fai clic su Seleziona file per individuare il nuovo volume, quindi premi su Monta. Inserisci la password per accedervi e, al termine, assicurati di smontarlo per proteggere i tuoi dati.
  7. Montaggio di un file in Veracrypt

Utilizzare un’unità USB crittografata

Se hai bisogno di mobilità per le tue password, investire in un’unità USB crittografata è un’alternativa migliore a un caveau crittografato locale. Questo approccio protegge le tue credenziali consentendoti l’accesso da più dispositivi.

Tuttavia, è fondamentale essere prudenti: evitate di utilizzarlo su dispositivi che potrebbero essere compromessi, poiché le vostre password saranno vulnerabili durante la decrittazione. Ecco alcuni metodi popolari per garantire la crittografia della vostra unità USB.

Scegli un gestore di password offline

Se desideri le funzionalità di un gestore di password ma preferisci non archiviare le tue password nel cloud, un gestore di password offline è un’ottima scelta. Queste opzioni funzionano in modo simile alle loro controparti basate sul cloud, archiviando il database delle password in un ambiente offline.

Interfaccia Keepass che mostra i dettagli dell'esempio

Sebbene possano non includere alcune funzionalità basate sul cloud, come la sincronizzazione fluida dei dispositivi e il facile recupero dei dati, potrai comunque beneficiare di funzionalità essenziali come il riempimento automatico, la generazione di password, l’organizzazione e la protezione con password principale. Consigliamo KeePass per la sua natura open source e l’ampio supporto dei plugin.

Investi in un gestore di password hardware

Per la massima sicurezza mantenendo l’archiviazione delle password offline, un gestore di password hardware è un investimento valido. Questi dispositivi si collegano al computer o allo smartphone per l’autenticazione, inserendo automaticamente nome utente e password per i siti web registrati.

Onlykey inserito in un computer portatile con un dito sopra
Fonte dell’immagine: OnlyKey

Questi dispositivi memorizzano le password in un chip crittografato attivato da un PIN. Per accedere, è sufficiente collegare il dispositivo e digitare il PIN, consentendo al gestore password di inserire le credenziali in modo sicuro. Questo metodo riduce significativamente il rischio di esposizione a keylogger e altri software dannosi.

Prendi in considerazione OnlyKey e Nitrokey, due dei principali marchi di gestori di password hardware.

Indipendentemente dalla soluzione offline scelta, è sempre consigliabile conservare un backup di ripristino separato. Ricordate che, proprio come i gestori di password online, anche le modalità offline consentono di gestire in modo sicuro altri dati sensibili.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *